Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/04/2025, 1:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trappole per coleotteri nel mese di agosto



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/08/2024, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 72
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Salve, sono un ragazzino di 13 anni che vive nelle marche (provincia FM), e volevo sapere in questo periodo quali trappole sarebbe meglio posizionare nei pressi di un piccolo bosco vicino casa mia.
Non ho molti poste dove cercare insetti e lì ho già preso un esemplare di "protaetia morio" con una trappola posizionata per terra e riempita di vino e zucchero..
So che non è molto ma ho iniziato a collezionare insetti da poco e spero di farmi un po' di cultura all' entomodena di settembre ;) .
PS:le trappole che posiziono sono studiate per catturare principalmente coleotteri.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2024, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 72
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Flaffy ha scritto:
Salve, sono un ragazzino di 13 anni che vive nelle marche (provincia FM), e volevo sapere in questo periodo quali trappole sarebbe meglio posizionare nei pressi di un piccolo bosco vicino casa mia.
Non ho molti poste dove cercare insetti e lì ho già preso un esemplare di "protaetia morio" con una trappola posizionata per terra e riempita di vino e zucchero..
So che non è molto ma ho iniziato a collezionare coleotteri da poco e spero di farmi un po' di cultura all' entomodena di settembre ;) .
PS:mi sono iscritto a questo forum da poco e non so dove devo chiedere ,quindi chiedo già scusa in anticipo nel caso abbia sbagliato sezione o qualcos'altro .


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2024, 18:35 
Avatar utente

Iscritto il: 11/03/2022, 11:21
Messaggi: 232
Località: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
Ciao Flavio e benvenuto :hi:

Io direi che puoi provare a piazzare delle pitfalls con acqua e sale. Poi nel forum puoi trovare un sacco di tecniche guardando proprio nella sezione in cui hai inserito il tuo messaggio!
Parlando di sezioni ti faccio sapere che il messaggio di presentazione andava fatto nella sezione "Primo ingresso"! Ma ormai poco importa.

A presto :)

:hi:

_________________
Francesco Ghinelli


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2024, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 72
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Grazie mille per avermi risposto Francesco,temevo di aver sbagliato qualcosa mentre mi iscrivevo, ma ora vado subito a presentarmi :D.
Fra qualche giorno metterò i miei risultati!!
Non vedo l'ora :hp: !!!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2024, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/03/2022, 11:21
Messaggi: 232
Località: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
Di niente, tienici aggiornati! :ok:

:hi:

_________________
Francesco Ghinelli


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2024, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 72
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Ora sono passati circa tre giorni da quando ho posizionato la trappola,ma purtroppo non ho trovato nulla oltre che uno strano ragno che per fortuna sono riuscito a salvare :( :( .
Fra qualche giorno controllerò di nuovo i risultati....


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2024, 14:14 
Avatar utente

Iscritto il: 11/03/2022, 11:21
Messaggi: 232
Località: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
In che senso strano? Gli hai fatto una foto?

_________________
Francesco Ghinelli


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2024, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Flavio, benvenuto sul forum! :birra:

Flaffy ha scritto:
Ora sono passati circa tre giorni da quando ho posizionato la trappola,ma purtroppo non ho trovato nulla oltre che uno strano ragno che per fortuna sono riuscito a salvare :( :( .
Fra qualche giorno controllerò di nuovo i risultati....


Non ti scoraggiare, è normale non trovare quasi nulla dopo così poco tempo. Tre giorni non bastano per questo tipo di trappole, almeno bisogna tenerle attive 15-20 giorni. Al limite, se hai tempo e voglia di poterle controllare assiduamente, puoi visionarle una volta a settimana e recuperare di volta in volta il contenuto.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/08/2024, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3219
Nome: Marco Uliana
Lucanus tetraodon ha scritto:
Non ti scoraggiare, è normale non trovare quasi nulla dopo così poco tempo


Giusto, in particolare se non ci metti un attrattivo, come l'aceto. Che fa anche da conservante ed è meglio del sale, che crea problemi in fase di essicazione e corrode gli spilli se non sono inox.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2024, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 72
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Abete bianco ha scritto:
In che senso strano? Gli hai fatto una foto?

Non gli ho fatto una foto purtroppo, ma stranamente anche oggi ne ho trovato un altro (credo sia li stesso esemplare, perché stava morente dove l'ho lasciato ieri :( ) e credo si tratti di una dysdera crocata.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2024, 14:03 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 72
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Comunque ora ho aggiunto dell'aceto e dell'alcol etilico alla soluzione iniziale e spero di trovare qualcosa :sma: ;
Visto che la trappola che ho posizionato sta vicino casa posso controllarla ogni giorno :).
Grazie mille per I consigli e per il conforto :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2024, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 11/03/2022, 11:21
Messaggi: 232
Località: Santarcangelo di Romagna (RN)
Nome: Francesco Ghinelli
Potrebbe come no: la famiglia Dysderidae è una delle tante famiglie di ragni in cui l'identificazione degli esemplari è complicata, per di più se l'esemplare è di sesso femminile!

Il nome del genere va in maiuscolo ;)

:hi:

_________________
Francesco Ghinelli


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2024, 16:14 
Avatar utente

Iscritto il: 15/08/2024, 17:48
Messaggi: 72
Località: Marche, FM
Nome: Flavio Boschi
Purtroppo ormai il liquido attiratore è finito, e non sono riuscito a prendere nulla... :cry: :cry:
Probabilmente la zona in cui ho posizionato la trappola era troppo "urbanizzata", quindi ora proverò a metterne una decina anche in campagna, ma non so se prenderò qualcosa...
PS: ora proverò anche a mettere del vino e dello zucchero nella trappola iniziale :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2024, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Se utilizzi trappole aeree, come attrattivo: banana frullata e birra


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: