Autore |
Messaggio |
Hemerobius
|
Inviato: 24/08/2009, 12:41 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Non so se questa sia la sezione più corretta (sono in dubbio con domande e risposte), ma comunque ... In Istituto siamo alle prese con problemi fotografici, ormai abbiamo capito che uno dei fattori limitanti la qualità delle nostro immagini (non il solo per carità  ) è l'uso dell'obiettivo da 0,5x invece che quello da 1x. Il secondo è di ottima qualità, il secondo (acquistato appositamente per fotografare gli insetti che non rientravano nel campo di visione dell'1x) invece no e si vede (nonostante siano tutti obiettivi Leica, &c &c). Un altro problema del nostro megasistema professionale (  ) è la definizione del sensore, che ha ormai un numero di pixel pari a quello di una macchina digitale di medio-bassa qualità. Allora, dato per scontato che per gli insetti piccoli il megasistema (  ) Leica va più che bene, rimaniamo scoperti con quelli più grandicelli. Avrei quindi intenzione di acquistare una reflex digitale che ci permetta di fare foto su stativo e, perché no?, foto in natura. Il nostro budget non è alto (per essere una istituzione pubblica), diciamo che potremo spendere più o meno come un privato che voglia spendere abbastanza senza rovinarsi. Posso contare sulla vostra esperienza per avere qualche consiglio? Marca, modello, obiettivo/i? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 24/08/2009, 13:18 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
Se la tua scelta cadrà su Canon o Nikon, come prendi prendi non sbaglierai di certo Io potrei dirti molto sui sistemi Canon, visto che è quello che possiedo, ma, poichè dopo un paio di anni credo di poter affermare che Nikon sta avanzando prepotentemente e ha probabilmente superato Canon sotto molti aspetti, io ti consiglio di aspettare qualcuno che conosce Nikon. Un "canonista" che invita all'acquisto di una Nikon farebbe strizzare il naso a molti, ma io sono sempre stato per l'onestà di giudizio. Se è vero che fino a qualche anno fa nei maggiori eventi sportivi si vedevano solo fotografi Canon con i famosi obiettivi bianchi (e anche io ne ho uno  ), ora (vedi Pechino 2008, mondiali di nuoto e atletica 2009) prevalgono i Nikon; un motivo ci sarà! Per esempio, sotto l'aspetto dei flash per macro, Nikon è molto più avanti e consente una maggiore flessibilità. Comunque se deciderai per una Canon ti dirò tutto quello che vuoi sapere ciao
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 24/08/2009, 13:27 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6651 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
per le foto in natura e ovviamente per risparmiare qualcosa io invece ti consiglierei una Sony DSLR - A230 con obiettivo macro 50 mm F 2,8 (spesa totale 1.200,00 euro circa), come ho consigliato anche a ''Bud the Bug''.. P.S. gli obiettivi migliori senza alcun dubbio sono di marca Carl Zeiss 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 24/08/2009, 13:59 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Grazie Salvatore e Vittorio, vedo che dopo trent'anni (quasi quaranta  !) da quando mi sono occupato seriamente per un breve periodo della mia vita di fotografia (certo non digitale) le marche sono sempre le stesse. Aspettando il Nikonista ed altri pareri, mi viene una curiosità (che è però assolutamente fuori argomento): che fine hanno fatto Pentax ed Olympus? Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 24/08/2009, 14:21 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
Hemerobius ha scritto: che fine hanno fatto Pentax ed Olympus? Ciao Roberto  Esistono, direi anzi che sono belle vive, anche se hanno una fetta di mercato minore. Personalmente non mi sono mai addentrato nelle loro macchine e corredi, quindi non saprei consigliarti, ma io resterei sempre (ovviamente soprattutto perchè stiamo parlando di una reflex; sulle compatte il discorso è diverso) sul più famoso dei binomi/concorrenti per svariati motivi, dall'ampia offerta con correlate possibilità di scelta, all'assistenza, alla sicurezza di durata nel tempo (inteso come marchio...anche Minolta ha chiuso il settore fotografia)... Comunque, se io oggi dovessi comprare una fotocamera ex novo, con un obiettivo per fare macro sceglierei (ovviamente tenendo conto che possiedo solo obiettivi Canon): Canon Eos 500D (circa 690€) e obiettivo Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM (circa 542€) Tieni conto che io possiedo il Canon EF-S 60mm f/2.8 Macro USM che costa circa 400€ e che è un obiettivo splendido sotto ogni punto di vista, ma forse troppo corto per certi ordini di insetti che tendono a scappare quando ti avvicini (ovviamente parlo di foto dal vivo in natura). Le foto macro che trovi sul mio sito sono tutte frutto dell'accoppiata 350D - 60mm... Ciao
Ultima modifica di Salvatore Saitta il 24/08/2009, 14:29, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 24/08/2009, 14:28 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6651 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Salvatore Saitta ha scritto: anche Minolta ha chiuso il settore fotografia ...se non erro si e' fusa con Yashica, chiamandosi Yashica/Minolta o giu' di li..., ma comunque restando in ambito fotografia (sempre se non erro)... 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 24/08/2009, 14:31 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
Minolta ha ceduto a Sony il reparto Fotografia, mentre dopo la fusione con Konica ora si occupa di altri settori: http://www.konicaminolta.it/  Tutti quelli che avevano comprato qualche bella reflex Minolta non so se hanno avuto problemi sia per l'assistenza sia per l'acquisto di nuovi obiettivi...
Ultima modifica di Salvatore Saitta il 24/08/2009, 14:32, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 24/08/2009, 14:31 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Non sono un esperto di foto, solo un appassionato, per cui prendi il mio consiglio cum grano salis. Poco più di due anni fa ho studiato a lungo i modelli sul mercato, ho scelto il mio corredo e poi ho smesso di seguire il mercato delle fotocamere. Per macrofotografia naturalistica da campo e da studio ho preso una Pentax K10D. Allora scelsi questo modello rispetto alle concorrenti Canon e Nikon per due motivi: - corpo macchina tropicalizzato (non entra polvere nè acqua) - stabilizzatore integrato nel corpo macchina (per chi, come me, non intende spendere altri soldi in flash da portarsi dietro oltre a macchina, tubi, retini, ecc. ecc. lo stabilizzatore è utile per foto in condizioni di scarsa illuminazione) Però, visto che hai esigenze di qualità della foto piuttosto che di prestazioni del corpo macchina, la cosa più importante per te è l'obiettivo. Io ho preso un Sigma Macro 105 mm F2.8, ti faccio vedere dei crop 100% di qualche foto, così ti rendi conto del dettaglio che puoi ottenere. La Sigma produce obiettivi "universali" (vengono forniti con attacchi diversi a seconda della marca della macchina su cui li devi montare) che, naturalmente, hanno qualità diverse a seconda del modello. Il 105 mm costa(va) circa 450 euro, cioè metà dell'analogo Canon. Tuttavia è ampiamente riconosciuto nei vari forum di fotografia che la qualità dei macro Sigma è sostanzialmente identica a quella dei macro Canon, quindi l'obiettivo "di concorrenza" è in questo caso un'ottima scelta. Passo agli esempi: Foto da studio (per il venturo CD iconografico sugli scarabei italiani) Ceratophius rossii Cetonia aurata Foto in natura Saturnia pavoniella Pselactus spadix e granelli di sabbia Infine, tieni presente che in casa Canon è disponibile un obiettivo macro (costoso, ma ottimo) che è più che altro un microscopio: Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro. Qui trovi una recensione http://www.juzaphoto.com/it/articoli/re ... 5x%20MacroQui vedi degli esempi di foto (quella linkata e le due successive) http://www.juzaphoto.com/it/gallerie/ma ... htm#005583
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 24/08/2009, 14:58 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6651 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Salvatore Saitta ha scritto: Minolta ha ceduto a Sony il reparto Fotografia, mentre dopo la fusione con Konica ora si occupa di altri settori: http://www.konicaminolta.it/ ...  ho errato tutto meno che per la fusione !! Glaphyrus ha scritto: un obiettivo macro (costoso, ma ottimo) che è più che altro un microscopio: Canon MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro. belle foto, ma caspita solo per l' obbiettivo a partire da 900 euro ....vedendo le vostre foto, mi sa che e' ora che cambi il mio prototipo  ...(che non e' la Sony DSLR - A230)
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 24/08/2009, 15:03 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
soken ha scritto: belle foto, ma caspita solo per l' obbiettivo a partire da 900 euro Bellissime, senza dubbio... comunque tieni conto che è un professionista, che con quelle foto si fa pubblicità e che sono ritoccate (sharpening, bilanciamento colori, gamma, luci e ombre...)
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 24/08/2009, 15:16 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6651 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 24/08/2009, 15:22 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Ciao Roberto, spero che tanti pareri diversi non ti confondano del tutto le idee... comunque anch'io ti dico la mia. Ho la stessa atrezzatura di Glaphyrus, una digitale Pentax K10D, e sino a poco tempo fa usavo il sigma Macro 105 mm F2.8 (ora uso un 100mm macro pentax F2,8). Ma la mia è stata una scelta obbligata, uso Pentax da 25 anni fa, cioè da quando era competitiva alla pari con Nikon. Quindi ho una serie di obbiettivi, anche costosi, (400 mm per caccia fotografica, 50 macro, 105 macro, grandagolari, zoom vari) che se dovessi passare a Nikon dovrei comprare nuovi. Quindi, quando sono passato al digitale la scelta era tra rimanere a pentax, inferiore come prestazioni, ma risparmiare diverse migliaia di euro, o passare a nikon, superiore senz'altro, spendendo però i su detti migliaia di euro in più. Ho deciso di risparmiare, perchè il risparmio non era poco. Intendiamoci, credo di ottenere delle buone foto, ho un flash anulare pentax dedicato alla fotocamera digitale, e col trio corpo macchina K10d + 100mm pentax +flash anulare pentax grossi probblemi non li ho. Ma uso anche fotocamere nikon (prestate da altri) e posso garantire che è un'altra cosa. La differenza più importante che ho notato è l'autofocus, molto più veloce in nikon. Quello pentax prima di scattare ci pensa, poi ci ripensa, quindi, se si decide, scatta. Questo può essere cosa da poco se si sta facendo un ritratto alla fidanzata o un paesaggio, ma un insetto vivo non ha spesso (quasi mai) molta pazienza e non ti aspetta. Inoltre, comprare, per risparmiare, gli ottimi obbiettivi sigma si può fare anche con un corpo macchina nikon, anzi proprio per nikon sigma ha una scelta maggiore che per pentax. Il mio consiglio a chi sta iniziando da "attrezzatura zero" come direbbe un noto allenatore, è perciò nikon. Pensaci, se chi ha canon (Salvatore) e chi ha pentax (io) ti dicono entrambi compra nikon, vorrà dire qualcosa.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 24/08/2009, 15:27 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
P.S. dimenticavo che conosco anche la tua realtà locale; ormai nessun negozio ha più pentax a Sassari, (a Cagliari invece si, ma è lontano), dovresti fare tutto per corrispondenza, mentre è comodissimo poterti rivolgere per ogni cosa ad un negozio di fiducia.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 24/08/2009, 19:21 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6651 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
soken ha scritto: ...a proposito di belle foto guardate queste, e guardate soprattutto quelle con il paragone del dito !! ...mi sono scordato di dirvi (per chi e' interessato) che per quelle foto (ma soprattutto per gli ingrandimenti), usa 3 tipi di macchina, tutte con lo stesso risultato: una Canon Eos 50 d (quindi una reflex professionale), con un tubo d' estenzione, un flash addizionale, obiettivo Tamron con lenti sigma macro; e 2 macchine non professionali: Lumix Fz 50 e Sony dsc h9 (simile alla mia, una dsc h3  ), con l' aggiunta (a seconda della grandezza del soggetto) di un obiettivo Marumi o Raynox dcr 150, 250, 5020 pro.(io invece un Sonner 2,8 / 135 reverse  ). Edgardo inoltre mi racconta che per sua esperienza, una buona macro dipende da un equilibrio eccellente tra la selezione appropriata di lente e macchina, otturazione al massimo, un' illuminazione supplementare, e soprattutto saper trovare e abbinare la giusta luce, distanza e angolo con l' obbiettivo che si intende usare per quell' insetto. Una volta arrivato a questo (solo con molta gavetta !) non si da tanta importanza alla marca della macchina o dell' obiettivo.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 25/08/2009, 12:42 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Allora cerco di ricapitolare per vedere se ho capito bene! Premesso che è la tecnica di fotografia (e l'abilità del fotografo) il principale ingrediente di una buona foto, mi sembra di capire (su certe cose non vi seguo perché sono fermo a trent'anni fa) che quanto servirebbe per fare foto su stativo in laboratorio non è necessariamente la stessa cosa di quanto serve in campo. In laboratorio, ad esempio, questa lentezza dell'autofocus poco importerebbe (anzi forse poco importerebbe anche l'autofocus). Inoltre in laboratorio quasi sicuramente servirà un buon obiettivo 50mm (forse, o sicuramente, macro), mentre in campo un tele "corto" (sui 105mm) sarebbe maggiormente consigliato. Poi c'è il problema delle marche, problema però facilmente risolvibile acquistando Nikon  (così almeno mi è parso di capire). Mi rimane ancora un dubbio: ma non è che nell'ambito del nostro budget (scusatemi la brutta parola) che si aggira intorno ai 1200 Euro alla fine sia conveniente invece che puntare su un "sistema" unico (cioé un corpo macchina e almeno due obiettivi) orientarsi verso due sistemi ultraspecializzati acquistando un obiettivo "da stativo" con un corpo macchina a questo punto dedicato e quindi senza determinate caratteristiche ed una di queste ultracompatte (con cui ho visto ad esempio Marcello fare cose egregie), visto anche che la qualità dei fotografi (comincio da me, ma non credo che in Istituto ci siano dei Bresson Cartier) non è tale da sfruttare al meglio mezzi molto sofisticati? Grazie per il momento a tutti quelli che mi hanno risposto, tutti i vostri commenti mi sono stati preziosi  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
|