Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 2:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Preparazione Ditteri e Imenotteri



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Preparazione Ditteri e Imenotteri
MessaggioInviato: 30/09/2009, 16:34 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Prendo spunto dall'ottimo post di Hemerobius, e da osservazioni fatte all'ultimo Entomodena (e negli anni...), per fornire alcune informazioni su come andrebbero preparati i ditteri e gli imenotteri (a parte quelli che necessitano di preparazioni microscopiche, o che devono essere conservati in alcool ecc., come cetti microimenotteri o certi ditteri nematoceri).

Il MODO PEGGIORE per preparare questi insetti è incollarli su un cartellino come si fa per i coleotteri. Gli esemplari preparati così spesso non sono identificabili nemmeno al livello di famiglia e i ditteri, in particolare, vengono danneggiati irreparabilmente dalla colla e dall'eventuale tentativo di riprepararli. So che chi studia i crisididi di solito li incolla su cartellino, a volte forato per vedere l'addome da sotto ecc.: non entro nel merito e le mie osservazioni si riferiscono agli altri imenotteri.

Ditteri e imenotteri vanno semplicemente spillati, con spilli di dimensioni adatte a quelle dell'esemplare. Le zampe vanno lasciate pendere in basso, separate tra loro, e le ali vanno tenute un po' discoste dal corpo e un po' sollevate (mai stese come nei lepidotteri). I LATI DEL TORACE E LE PARTI INFERIORI DEL CORPO, DI CAPO E ADDOME IN PARTICOLARE, DEVONO ESSERE SEMPRE LIBERAMENTE VISIBILI! Anche un esemplare spillato, ma con le zampe accostate strettamente al corpo va di solito ripreparato (cosa che nel caso dei ditteri o di imenotteri molto pelosi crea danni...).

Se l'esemplare è molto piccolo si può usare la tecnica del doppio spillo, come descritto da Hemerobius, o si può incollare l'insetto su un cartellino triangolare, usando meno colla possibile (come suggeriva Guido Sabatinelli per le zanzare, ad es.). LE FORMICHE, COMUNQUE, ANCHE GRANDI, VANNO SEMPRE INCOLLATE SU CARTELLINO TRIANGOLARE (il metodo standard a livello internazionale)!

Inserisco uno schizzo riassuntivo dei metodi indicati nel testo, sperando che sia abbastanza chiaro. So che per molti di voi un insetto preparato come qui indicato risulta tremendamente "brutto". Anch'io la pensavo così all'inizio, poi mi sono abituato e ora considero orribile una mosca o un bombo incollati su un cartellino...!. Il punto, comunque, è che l'insetto preparato deve poter essere studiato.
Ciao!
Maurizio


preparazione_b.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2009, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie mille ! Esauriente e comprensibilissimo.... :ok:

Peccato che proprio ieri ho terminato di preparare alcuni mutillidi....quando li posterò, vi prego di avere (ancora) un po' di pazienza :dead:

Mi riprometto d'ora in poi di seguire queste disposizioni....a parte i Crisidi of course, a meno che Gian Luca non chieda altrimenti.

Una sola ultima domanda....c'è una regola generale per la dimensione dello spillo da utilizzare ?? Tipo il nr. 0 per insetti sino a x cm. lo 00 per quelli...
O si adotta una metodo soggettivo "del buon senso" ??

Saluti e ancora grazie, Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/09/2009, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Loris, la seconda che hai detto: buon senso (+ pratica) :)

Se lo spillo è troppo piccolo per l'esemplare, la bestia finisce che ruota al minimo spostamento della scatola.

Se lo spillo è troppo grosso rispetto al torace, possono diventare invisibili caratteri importanti come la punteggiatura/scultura del torace o i forma e lunghezza dei notauli ad es. Se possibile inoltre lo spillo andrebbe non al centro ma su un lato del torace così da lasciare ben visibile l'altra metà.

In aggiunta: bisogna, secondo me, solamente prestare attenzione a dove esce lo spillo, perchè dritto per dritto può impattare contro le zampe anteriori e farle allegramente saltare via. Io ad es ho preso l'abitudine si spillare gli icneumonidi un pò in obliquo, così che lo spillo esca tra il primo e il secondo paio di zampe.

PS: sui mutillidi, io spillerei sicuramente quelli alati, ma gli atteri ? Marcello ?? :roll:

A presto, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Preparazione Ditteri e Imenotteri
MessaggioInviato: 16/07/2014, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Eopteryx ha scritto:
PS: sui mutillidi, io spillerei sicuramente quelli alati, ma gli atteri ? Marcello ?? :roll:

Riesumo questa discussione perchè non ho una gran pratica con gli imenotteri, anzi... :sick: Ma di recente ho catturato (sperando di non fare confusione con bestie simili! :no1: ) i miei primi maschi di mutillidi e non vedo l'ora di prepararli! :hp:
Non so bene come comportarmi; le femmine attere le incollo su cartellino e Marcello (che me le ha determinate di persona) non mi ha mai detto nulla :to: Quindi credo vada bene così! :D :oops:
Coi maschi invece? Va bene incollare anche loro o come diceva Filippo è meglio spillarli? Hanno caratteri ventrali che non sono presenti nelle femmine? :?
Nel dubbio comunque, stavo pensando di usare i microspilli; ma se posso incollarli risparmio tempo (e ultimamente ne ho davvero poco! :sick: )! :to:
Per il resto... Spalanco le mandibole, come sempre... Cerco di estrarre la capsula genitale (ma con gli imenotteri non l'ho ma fatto, spero di non fare casini!)... Poi? Altri accorgimenti? Le ali devono avere una posizione particolare? Ho visto foto di esemplari preparati da Marcello in cui le ali posteriori sono spalancate e quelle anteriori sono piegate in dietro... C'è un motivo particolare, o come stanno stanno? :D

Grazie! :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: