Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=32106
Pagina 1 di 4

Autore:  Mimmo011 [ 15/03/2012, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Ciao a tutti :)
Ho raccimolato un bel gruzzoletto e vorrei fare il salto di qualità entomologico acquistando un pò di attrezzatura varia come aspiratore, retino, spilli ecc...
Avevo pensato di acquistare da Paradox visto che ha prezzi buoni e ne sento parlare bene!

Vorrei qualche consiglio e poichè le cose da acquistare sono molte le ho divise per categorie.

SPILLI

Ci sono quelli neri e quelli d'acciaio. Se non ricordo male Apoderus diceva che quelli d'acciao non sono molto buoni (pur costando di più), inoltre non so quali misure prendere.

Le quantità a cui avevo pensato sono:

1 confezione di n° 000 per la preparazione di insetto molto piccoli
2 confezione di n° 0 per preparazioni di insetti di medie dimensioni
2 confezione di n° 2 per cartellini
2 confezioni di n° 3 per cartellini
1 confezione di n° 4 per eventuali insetti molto grandi

Le confezioni sono di 100 spilli ognuno. Voi quali grandezze usate per preparazione e per i cartellini?


STRUMENTI PER LE ESTRAZIONI

Qui mi rimetto totalmente nelle vostre mani perchè non so minimamente cosa serve!!! Vi metto le foto degli strumenti con le relative caratteristiche. Voi che strumenti usate?

FSF002.jpg




PNI-010-11.jpg




PNI001.jpg




PNI003.jpg




PNU-005.jpg




SCB011.jpg




RETINO

Per il retino avevo pensato ad un telaio di 40cm di diametro e un manico telescopico da 70cm, l'unica cosa è la punta del manico, lo prendo da 10mm o da 16mm?

HTK050.jpg




ASPIRATORE

Avevo pensato di prendere questo perchè è comodo cambiare il flaconcino!

EXB050.jpg




CARTELLINI

Anche qui mi rimetto alla vostra esperienza!! :) Quali misure vanno bene per gli insetti fino ai 2-2,5 cm??

Grazie Mille a tutti quelli che mi vorranno dare una mano :)

Autore:  Orotrechus [ 16/03/2012, 0:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Ciao Mimmo, ti do il mio parere:
1) l'aspiratore te lo puoi costruire da solo;
2) gli insetti vanno incollati su cartoncino, quindi ti servono solo spilli del 2, 3, 4; se prepari microlepidotteri, ditteri allora ti servono anche O, OO;
3) del materiale che chiami Strumenti per l'estrazione, a parte delle pinzette, che servono sempre, l'unico oggetto che ti serve è quello con la punta da 0,2, che puoi comunque fartelo usando uno spillo del 1 o 2, magari leggermente uncinato;
4) ti consiglierei anche una pinzetta a punta morbida da utilizzare con gli insetti diseccati;
5) retini, ombrello, vaglio dipende dal tipo di caccia che vuoi fare.
Cioao
Mario

Autore:  Mimmo011 [ 16/03/2012, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Grazie mille Mario! :)


Orotrechus ha scritto:
2) gli insetti vanno incollati su cartoncino, quindi ti servono solo spilli del 2, 3, 4; se prepari microlepidotteri, ditteri allora ti servono anche O, OO;

Ma che tipo di cartoncino usi? Perchè fino ad adesso ho usato il normale cartoncino da disegno e mettendo i carabus si piega un pò!
Orotrechus ha scritto:
3) del materiale che chiami Strumenti per l'estrazione, a parte delle pinzette, che servono sempre, l'unico oggetto che ti serve è quello con la punta da 0,2, che puoi comunque fartelo usando uno spillo del 1 o 2, magari leggermente uncinato;

Infatti avevo pensato anche io allo spillo leggermente incurvato. E per le pinzette: più fine è la punta e meglio è?

Autore:  Andricus [ 16/03/2012, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Io ho iniziato così:
-spilli: 3(purtroppo ho preso quelli inglesi :cry: ), 00 e microspilli(questi perchè mi interesso anche di micro-Imenotteri);

-colla: due tipi, una per insetti medio-grandi e una per insetti piccoli;

-cartellini: 3 taglie, però ora non ricordo quali :oops: ;

-aspiratore autocostruito: qui il tutorial di come l'ho costruito, anche se invece del laccio emostatico sarebbe meglio un tubicino in gomma. Ho inoltre sostituito la zanzariera con del tulle dopo aver ingoiato un Torymidae :dead:

-retino autocostruito, non ha niente a che vedere con quelli professionali, me lo costruì mio padre quando avevo 7 anni per catturare i piccoli pesci gatto al lago con un filo di ferro e della zanzariera. Ho però in mente di perfezionarlo allungando il manico e cambiando il sacco.

-pinzette: quelle classiche per sopracciglia(rubate a mia madre :lol: ) e una lunga circa 30cm comprata a 3€ in una bancarella(si riesce ad afferrare di tutto senza rischi,però sono ingombranti);

-bisturi: me lo ha regalato mio padre(lo usava per incidere i fogli quando disegnava con l'aerografo), poi ho cambiato la lama con una più lunga e affilata. All'occorrenza sostituisco la lama con uno spillo piegato per estrarre(00 negli animali più grandi e microspillo in quelli più piccoli) ma ho in mente di costruire un manico a parte.

-provette, eppendorf e altri contenitori piccoli che si prestano molto bene per conservare animali in alcool e per allevare larve o piccoli insetti;

-contenitori portaoggetti: visto che allevo blatte (e allevavo fasmidi) ne ho sempre qualcuno di scorta in caso comprassi qualche nuova specie, hanno il pregio di costare poco, ci sono di ogni dimensione(da 10x10x10cm a 60x50x40cm e oltre) e si tagliano come niente con un coltello arroventato per creare finestrelle per l'areazione(da coprire poi con zanzariera fissata con colla a caldo).

Inoltre ho qualche altro oggetto che uso raramente, tipo pipette, colino ecc. Se vuoi domani posto qualche foto di tutto il materiale che ho ;)

Autore:  Orotrechus [ 16/03/2012, 0:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Per i cartellini uso quelli dell'Omnes artes. Vai sul loro sito e li vedi.
Se non puoi venire a Modena, potresti farteli comprare da qualche amico, così anche gli spilli e il resto del materiale, così risparmi la spedizione.
Per le pinze ritengo che vadano meglio quelle a punta morbida.
Mario

Autore:  Mimmo011 [ 16/03/2012, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Andricus ha scritto:
Io ho iniziato così:
-spilli: 3(purtroppo ho preso quelli inglesi :cry: ), 00 e microspilli(questi perchè mi interesso anche di micro-Imenotteri);

-colla: due tipi, una per insetti medio-grandi e una per insetti piccoli;

-cartellini: 3 taglie, però ora non ricordo quali :oops: ;

-aspiratore autocostruito: qui il tutorial di come l'ho costruito, anche se invece del laccio emostatico sarebbe meglio un tubicino in gomma. Ho inoltre sostituito la zanzariera con del tulle dopo aver ingoiato un Torymidae :dead:

Grazie mille Marco!!! :)

Interessante l'aspiratore autocostruito! ;) Ma quello di Paradox oltre a costare molto poco (4 euro se non mi sbaglio) ha la comodità che le provette si acquistano a parte e quando sono piene si stacca la parte superiore e si mette in una provetta vuota!
Lo so che tante cose si possono autocostruire, ma purtroppo ci vuole tempo e poichè la maggior parte della settimana non sto a casa non riesco a farmele!

Autore:  Maurizio Bollino [ 16/03/2012, 0:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Vediamo se posso dare qualche consiglio anche io, fermo restando che, per mia attitudine mentale, tendo ad ottimizzare. Questo significa che, ad esempio, per gli spilli, personalmente uso solo due misure di spilli neri (quelli in acciaio anticorro non "valgono la spesa"): misura N° 3, con cui punto tutto il materiale cartellinato e praticamente tutti i Lepidotteri (ma non raccolgo micro), e i N° 5, con cui punto solo i cartellini su cui incollo bestie grosse come i Lucanus, Cerambyx, Chalcophora, ecc. Del N° 3, comunque, ne servono MOLTI di più che del N° 5.

Per i cartellini su cui incollare, le misure dipendono da vari fattori, tra cui le dimensioni medie delle specie che intendi raccogliere e il gusto personale nella preparazione, con esemplari a zampe e antenne più raccolte o più stese. Comunque, se vai sul sito di Paradox, alla voce glue-board, hai di che "scialarti".

Colla: qui si aprono varie scuole di pensiero, ma io ormai uso solo quella (sempre Paradox) con codice IGP 030.

Aspiratore: puoi anche costruirtelo, ma quello che hai individuato costa talmente poco ed è talmente comodo che non vedo il motivo per fare bricolage. Se prendi quello, provvediti anche di una serietta di provettoni di ricambio (art. TTF 050), perchè ti torneranno molto utili. Ti farò poi vedere come modificarlo leggermente perchè non si apra durante l'uso (unico piccolo difetto).

Ordinando da Paradox, anche l'articolo EAC 015 (flaconcino con etere acetico "da campo") è comodissimo!!! Lo riempi prima di andare in campagna e hai tutto il giorno l'etere pronto per ricaricare i contenitori.

Retino: il manico deve essere robusto, a meno che tu non voglia solo raccogliere Lepidotteri (in quel caso deve essere più leggero e sottile per avere maggiore velocità di azione). Quindi manico da 16 mm, più polivalente, su cui puoi montare sia la rete per catture che il cerchio da sfalcio, anche se io .... prenderei solo quello da sfalcio che va bene anche per catturare al volo, mentre quello per i lepidotteri NON può essere usato per lo sfalcio (il cerchio tipo BSN 035 lo trovo comodissimo).

Per le estrazioni ...... senti il consiglio di un dentista :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Fai prima pratica con attrezzature raccogliticce (basta una pinzetta banale a punta sottile, qualche spillo a punta ritorta e un sistema ingrandente). Poi, in base a ciò che diverrà il "campo di estrazione" prevalente (estrarre un Carabus non è come estrarre uno Pselaphidae), ti attrezzerai meglio.

Una pinzetta a punte morbide (tipo FES 010, 012 o 112) serve sempre.

Autore:  Mimmo011 [ 16/03/2012, 1:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Maurizio Bollino ha scritto:
Vediamo se posso dare qualche consiglio anche io, fermo restando che, per mia attitudine mentale, tendo ad ottimizzare. Questo significa che, ad esempio, per gli spilli, personalmente uso solo due misure di spilli neri (quelli in acciaio anticorro non "valgono la spesa"): misura N° 3, con cui punto tutto il materiale cartellinato e praticamente tutti i Lepidotteri (ma non raccolgo micro), e i N° 5, con cui punto solo i cartellini su cui incollo bestie grosse come i Lucanus, Cerambyx, Chalcophora, ecc. Del N° 3, comunque, ne servono MOLTI di più che del N° 5.....................

:hp: :hp: :hp: Grazie mille Maurizio.............mi hai chiarito molto le idee!!!

Autore:  Julodis [ 16/03/2012, 1:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Concordo con tutto quel che ha scritto Maurizio B., con qualche piccola variante.

Io spillo tutti i cartellini, dal più piccolo al più grande, col n° 4.

Alcuni coleotteri, per motivi vari, preferisco spillarli, ed in quel caso uso spilli da 1 a 3, secondo la specie, raramente di misura minore. Saltuariamente uso il n° 7 per spillare i mostri di spessore eccessivo per gli spilli di normale lunghezza.

Come pinzette, se ti servono per manipolare piccoli insetti per prepararli, prendi quelli a punta più sottile, mentre un paio un po' più robusto può far comodo in campagna.

I cartellini devono ospitare l'insetto senza che zampe e antenne sporgano, per evitare rotture, ma è meglio non metterli troppo grandi, sproporzionati, anche se solo per motivi estetici, quindi dovresti comprarti una gamma piuttosto nutrita. Io non scendo sotto la misura 11x4 o 11x5. Inutile usarne di più piccoli, perchè tanto i cartellini con i dati difficilmente occupano meno spazio di così. Arrivo fino a 45x16, e se me ne servono più grandi me li faccio con cartoncino bianco di buon spessore.

Per la colla, vanno bene anche i tubetti di colla trasparente per carta che vendono un po' ovunque a 0,5 - 1 Euro (colla solubile in acqua). Ora sto usando un tubetto che ho trovato sulla spiaggia di Focene, portato dalle correnti, alcuni giorni fa! (magari viene dalla Costa Concordia).

L'aspiratore della Paradox è una buona soluzione, pratico e economico, ma andrebbe fatta una modifica: il tubo di aspirazione è troppo corto. Se provi a prenderci un Buprestide, scappa molto prima che tu riesca ad avvicinargli l'imboccatura. Per andar bene ci vorrebbe un tubo di aspirazione di almeno 20 cm, ma sostituirlo non è difficile.

I flaconcini di etere che dice Maurizio sono veramente molto comodi, e tengono anche bene. Io ne ho sempre qualcuno appresso. Per sicurezza uno pure nella borsa della macchina fotografica.

Ricordati di prendere anche qualche contenitore per la raccolta. Io mi trovo molto bene con questi: http://www.insectnet.eu/details.php?id_prod=220
Sono un giusto compromesso tra capacità e ingombro. Ovviamente conviene portarsi appresso anche qualche barattolo più grande, perchè non si sa mai che si può incontrare (grossi Lucanus, Cerambyx, Prionini, ecc.). Se prendi quell'aspiratore, ti conviene prendere anche un po' di confezioni di Falcon da 50 ml.

Per conservare insetti non troppo grandi in alcool o in freezer uso sia provette con tappo a pressione come le PTS 003, sia con tappo a vite. Sono ottime le PTC 002 e PTC 008 (sempre dal cat. Paradox).

Per il manico del retino, segui il consiglio di MB. Quelli con terminale da 10 sono troppo sottili. Un altro retino utile è quello da usare quando si scortecciano i tronchi: UTN 001. Piegato ingombra poco e ha un buon prezzo.

Autore:  eurinomio [ 16/03/2012, 1:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Mimmo011 ha scritto:
...:hp: :hp: :hp: Grazie mille Maurizio.............mi hai chiarito molto le idee!!!


l'esperienza diretta ti insegnerà la strada da sciegliere e qui sul forum sono presenti tutte le scuole di pensiero per quanto riguarda tecniche e materiali da utilizzare.

:birra: :birra:

Autore:  Mimmo011 [ 16/03/2012, 2:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Grazie anche a te Maurizio! :)

Julodis ha scritto:
I cartellini devono ospitare l'insetto senza che zampe e antenne sporgano, per evitare rotture, ma è meglio non metterli troppo grandi, sproporzionati, anche se solo per motivi estetici, quindi dovresti comprarti una gamma piuttosto nutrita. Io non scendo sotto la misura 11x4 o 11x5. Inutile usarne di più piccoli, perchè tanto i cartellini con i dati difficilmente occupano meno spazio di così. Arrivo fino a 45x16, e se me ne servono più grandi me li faccio con cartoncino bianco di buon spessore.

A questo non ci avevo pensato, in effetti è inutile il cartellino micron se poi quello dei dati è più grande!! :)

Julodis ha scritto:
Per la colla, vanno bene anche i tubetti di colla trasparente per carta che vendono un po' ovunque a 0,5 - 1 Euro (colla solubile in acqua). Ora sto usando un tubetto che ho trovato sulla spiaggia di Focene, portato dalle correnti, alcuni giorni fa! (magari viene dalla Costa Concordia).

Questa me la devi spiegare!! :D :D Hai trovato sulla spiaggia un tubetto di colla con la colla ancora in buono stato e ora la stai usando?!?! :mrgreen: :mrgreen: Questo si che si chiama riciclo!!! :mrgreen:

eurinomio ha scritto:
l'esperienza diretta ti insegnerà la strada da sciegliere e qui sul forum sono presenti tutte le scuole di pensiero per quanto riguarda tecniche e materiali da utilizzare.
:birra: :birra:

Hai ragione Vinicio! :) Volevo solo delle dritte sul materiale base che ogni entomologo deve possedere! Poi penso che anche io troverò la mia strada (forse...... :mrgreen: mi piace maledettamente tutto!!)

Autore:  Julodis [ 16/03/2012, 8:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Mimmo011 ha scritto:
Questa me la devi spiegare!! :D :D Hai trovato sulla spiaggia un tubetto di colla con la colla ancora in buono stato e ora la stai usando?!?! :mrgreen: :mrgreen: Questo si che si chiama riciclo!!! :mrgreen:

Ero a cercare Callicnemis, anche se in anticipo sul loro periodo (non si sa mai), ma visto che non c'era in giro un coleottero manco a pagarlo, mi sono accontentato di quel che ho trovato: un tubetto di colla, un barattolo per le esche (sono comodi come contenitori provvisori per le larve), qualche Natica (mollusco, non parte anatomica; quelle si trovano più facilmente d'estate) e qualche valva di lamellibranco da esse perforata, da far vedere ai miei studenti, e roba simile.

Autore:  f.izzillo [ 16/03/2012, 9:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Mimmo011 ha scritto:
Ciao a tutti :)
Ho raccimolato un bel gruzzoletto e vorrei fare il salto di qualità entomologico acquistando un pò di attrezzatura varia come aspiratore, retino, spilli ecc...
Avevo pensato di acquistare da Paradox visto che ha prezzi buoni e ne sento parlare bene!

Vorrei qualche consiglio e poichè le cose da acquistare sono molte le ho divise per categorie.

SPILLI

Ci sono quelli neri e quelli d'acciaio. Se non ricordo male Apoderus diceva che quelli d'acciao non sono molto buoni (pur costando di più), inoltre non so quali misure prendere.

Le quantità a cui avevo pensato sono:

1 confezione di n° 000 per la preparazione di insetto molto piccoli
2 confezione di n° 0 per preparazioni di insetti di medie dimensioni
2 confezione di n° 2 per cartellini
2 confezioni di n° 3 per cartellini
1 confezione di n° 4 per eventuali insetti molto grandi

Le confezioni sono di 100 spilli ognuno. Voi quali grandezze usate per preparazione e per i cartellini?


STRUMENTI PER LE ESTRAZIONI

Qui mi rimetto totalmente nelle vostre mani perchè non so minimamente cosa serve!!! Vi metto le foto degli strumenti con le relative caratteristiche. Voi che strumenti usate?

FSF002.jpg



PNI-010-11.jpg



PNI001.jpg



PNI003.jpg



PNU-005.jpg



SCB011.jpg



RETINO

Per il retino avevo pensato ad un telaio di 40cm di diametro e un manico telescopico da 70cm, l'unica cosa è la punta del manico, lo prendo da 10mm o da 16mm?

HTK050.jpg



ASPIRATORE

Avevo pensato di prendere questo perchè è comodo cambiare il flaconcino!

EXB050.jpg



CARTELLINI

Anche qui mi rimetto alla vostra esperienza!! :) Quali misure vanno bene per gli insetti fino ai 2-2,5 cm??

Grazie Mille a tutti quelli che mi vorranno dare una mano :)

Mimmo, l'argomento attrezzatura entomologica è stato già trattato in vari post. Di fatto si è parlato di ogni tipo di attrezzo. Ultimamente ricordo di aver anche inserito varie foto per quanto riguarda il retino. Secondo me per badare alla "concorrenza" che viene in Basilicata ti dimentichi di altro! :gh:

Autore:  Loriscola [ 16/03/2012, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Anche io uso spilli nr. 3 o 4
Il nr. 3 di base, il nr 4 con bestie piuttosto "pesanti" o grosse ...oppure dopo aver maneggiato a lungo esemplari già preparati con il 3 , dove il cartellino comincia a girare...
Certo è che, se riuscissi a venire a Modena, torveresti tutto (paradox ha solitamente il banchetto) ed in più potresti vedere l'attrezzatura dal vivo, prima di comprarla ;)

Anche io raccolgo sempre i contenitori porta-esche ,quando vado in zone da pescatori; sono perfetti per raccolte "in vivo" o per piccoli allevamenti :ok:
Di colla non ne ho mai trovata, però ricordo ancora la sorpresa quando, a Palazzo Rossi, alzai un sasso profondamente interrato ....e trovai uno splendido esemplare di banconota da 50.000 lire ! :shock:

:hi:

Autore:  f.izzillo [ 16/03/2012, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!

Comunque, proprio perchè sei nato in una Regione alla quale sono legato da un sentimento affettivo profondo:
Retino modello Izzillo (vatti a guardare il recente post).
Pinzette: uso solo quelle in lamierino tipo "molla di sveglia" di un avolta:
Cartellini porta-insetti: in acetato autostampati;
Spilli: solo neri tipo austriaco e assimilabili n° 4;(non spillo insetti di qualunque dimensione siano);
Aspiratore: modello Baiocchi;
Ombrello entomologico: modello Baiocchi;
Colla: tipo Paradox;
Strumenti per estrarre, etc...: autocostruiti.
Spero di non aver dimenticato nulla. Ciao.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/