Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

come conservare una farfalla
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=39874
Pagina 1 di 1

Autore:  alessio [ 26/10/2012, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  come conservare una farfalla

Vanessa atalanta (Linnaeus, 1758) - Nymphalidae Nymphalinae

Salve a tutti,
Non molti giorni fa ho trovato in giardino questo splendido esemplare di farfalla, che sono riuscito ad identificare come Vanessa atalanta.Data la sua bellezza e visto che è "intatta" mi piacerebbe conservarla..ma non so come fare, ho cercato un po su internet ma non mi sono convinto. Qualcuno mi può aiutare dicendomi cosa devo fare per poterla conservare senza romperla o senza che perda i colori?


Grazie Alessio

Allegati:
DSCN2370.JPG

DSCN2374.JPG


Autore:  skapc66 [ 31/10/2012, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come conservare una farfalla

Ciao
nel forum trovi molti post sull'argomento, per me sono stati molto utili.
Sul web inoltre trovi molti video come questo che ti fanno vedere come fare.
Un saluto

Autore:  eurinomio [ 01/11/2012, 5:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come conservare una farfalla

skapc66 ha scritto:
...Sul web inoltre trovi molti video come questo che ti fanno vedere come fare.
Un saluto


non sono un farfallaro ma mi sembra che i metodi proposti in quei video siano oltremodo laboriosi e lunghi; io, che sono lentissimo, ritengo di essere molto più lesto a preparare insetti (mi riferisco ai Carabus, che per me sono i più impegnativi...i piccoli Carabidi riesco ormai a sistemarli come voglio io con una discreta velocità) delle signore che ho osservato nei filmati .
mi piacerebbe sentire il parere degli amici Bollino e Morin.

:to: :to:

Autore:  dorbodervus [ 17/12/2012, 1:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come conservare una farfalla

Caro Alessio, ci saranno molti colleghi che sapranno darti consigli migliori dei miei ... tuttavia mi pare che il tuo problema sia leggermente diverso inquanto, forse, è stato sottovalutato un aspetto: se tu hai trovato questa farfalla già morta, probabilmente è anche GIA SECCA e quindi le istruzioni che ti sono state date fin ora sono valide solo in parte.
Premesso che (dai filmati che ho visto) MAI nessun lepidottero va toccato con le mani sulle ali (sia nella parte superiore che in quella inferiore), la preparazione va bene se l'insetto è fresco! In caso contrario bisogna procedere ad una preventiva umidificazione onde far ritornare le parti mobili facilmete "gestibili" altrimenti qualsiasi movimento forzato provoca la rottura della parte in questione (ala, arto, antenna, ...).
Ciao
Alberto

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/