Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
problema di conservazione http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=43062 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Apoderus [ 11/03/2013, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | problema di conservazione |
Dopo aver scaricato la pubblicazione di Susini sui Brentidae del Gabon, ho tirato fuori la scatola dove ho sistemato gli esemplari raccolti l'anno scorso a Makokou. Immediatamente ho osservato che diversi erano ricoperti da una specie di patina bianca. ORRORE ![]() Qualcuno ha qualche idea? ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 11/03/2013, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problema di conservazione |
Ciao Silvano, anche io ho notato questo strano fenomeno su alcuni insetti (principalmente su coleotteri), e visto che anche io utilizzo la canfora, ho pensato che possa essere semplicemente la canfora stessa, che da aeriforme, in una situazione di alta concentrazione, causata eventualmente da una bacheca particolarmente ermetica, riprecipiti sugli insetti sotto forma di cristalli. |
Autore: | Sleepy Moose [ 11/03/2013, 15:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problema di conservazione |
Ciao Silvano, appena letto il tuo messaggio mi sono precipitato a vedere i miei coleotteri gabonesi ma non ho notato nulla di strano. Può darsi che sia effettivamente la canfora. Io non la uso perchè nelle scatole non metto nulla. Una o due volte l'anno le metto - a rotazione - per una settimana in freezer e, per ora, non ho avuto inconvenienti. ![]() |
Autore: | Apoderus [ 11/03/2013, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problema di conservazione |
Grazie ad entrambi. Sì, l'ipotesi canfora mi sembra la più probabile, ma continuo a non spiegarmi perchè si cristallizzi sui Brentidae e non sui Cerambycidae. Nel caso fosse quella la causa, avete dei consigli su come pulirli? (con la benzina migliora la situazione, ma una volta asciugata siamo quasi daccapo). ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/03/2013, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problema di conservazione |
E' successo anche a me, in alcune scatole, quando usavo la canfora o il pdcb. Ora non uso più niente. Però con la benzina si dovrebbe togliere, visto che queste sostanze sono solubili nei solventi apolari (il paradiclorobenzolo più della canfora). A meno che si tratti di essudati degli insetti, che magari hanno reagito coi vapori di canfora, dando qualche composto ceroso. ![]() Apoderus ha scritto: continuo a non spiegarmi perchè si cristallizzi sui Brentidae e non sui Cerambycidae. Forse per il motivo di cui sopra, ovvero le secrezioni dei Brenthidae sono un po' diverse e c'è stata questa reazione. O forse solo perchè c'è qualcosa di diverso nella cuticola (glabra, coperta da sottile peluria, ecc.) Apoderus ha scritto: Nel caso fosse quella la causa, avete dei consigli su come pulirli? (con la benzina migliora la situazione, ma una volta asciugata siamo quasi daccapo). Se fosse effettivamente canfora, e non un composto formatosi come dicevo, io proverei con l'acetone. E' un chetone come la canfora, per cui dovrebbe esserci maggiore solubilità, ed evapora meno velocemente della benzina, permettendo di sciogliere i cristalli più facilmente. |
Autore: | Alessio89 [ 11/03/2013, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problema di conservazione |
Per il discorso che solo alcuni coleotteri presentano questo tipo di cristalli, credo che la spiegazione sia legata ai diversi tipi di tegumento. Nel mio caso solitamente sono i Curculionidi a presentare questo problema, alcuni Tenebrionidi e a volte i Dorcus parallelipipedus (ma non mi chiedere perchè proprio loro ![]() Una soluzione (che non ho ancora avuto modo di sperimentare) potrebbe essere semplicemente quella di far in modo che la canfora depositata sublimi (?) di nuovo, lasciando l'esemplare direttamente all'aria. E' comunque un problema che non ho mai esposto, sinceramente perchè non ricordo se se ne è già parlato qui sul forum, ho sempre rimosso i cristalli manualmente... Aspetta comunque il parere di qualcuno più preparato di me in chimica (e in entomologia)! ![]() ![]() P.S. Ha risposto Maurizio ![]() |
Autore: | elitra [ 11/03/2013, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problema di conservazione |
Julodis ha scritto: E' successo anche a me, in alcune scatole, quando usavo la canfora o il pdcb. ... ... ... Se fosse effettivamente canfora, e non un composto formatosi come dicevo, io proverei con l'acetone. E' un chetone come la canfora, per cui dovrebbe esserci maggiore solubilità, ed evapora meno velocemente della benzina, permettendo di sciogliere i cristalli più facilmente. Anche a me è successo ![]() ![]() ![]() Per la pulizia, oltre a quanto detto da Julodis, credo che i cristalli di canfora si sciolgano bene anche in alcol etilico ![]() |
Autore: | eurinomio [ 11/03/2013, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problema di conservazione |
è una vita che uso canfora, ma non mi è mai capitata una cosa simile. insisterei a spennellare...con tutto quello che puoi, etere acetico, benzina, acetone, alcool... |
Autore: | andrea bramanti [ 30/03/2013, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problema di conservazione |
a me è capitato ultimamente su esemplari di Rhynchophorus ferrugineus che ho raccolto in Versilia. Erano molto freschi, sfarfallati e forse non ho atteso che seccassero bene prima di riporli in scatola. Si sono formati cristalli su tutto il corpo. Immersi in ammoniaca al 6% sono "sgrassati" bene e il "sale" si è perfettamente disciolto. Nelle scatole non uso canfora o altro. ![]() |
Autore: | Apoderus [ 30/03/2013, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: problema di conservazione |
Grazie a tutti per i consigli. Vi terrò aggiornati ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |