Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
La mia prima cassetta Entomologica. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=46697 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | White [ 07/08/2013, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | La mia prima cassetta Entomologica. |
Ciao a tutti, questo è il mio primo intervento sul vostro forum. Ho 18 anni e sono una studentessa di Agraria. Per le vacanze estive ci è stato assegnato, come compito, quello di realizzare una cassetta entomologica. L'ho già iniziata, ma sono piena di dubbi e di domande che vorrei porvi. Ci tengo a precisare una cosa: ho notato che molti, anzi, la maggior parte di voi tende ad incollare gli insetti sui cartoncini, per motivi di estetica; io li spillo, sia per richiesta della scuola, sia perché li preferisco (sì, anche esteticamente).. sia perché sono maniaca dei lavori di precisione. Tra gli insetti che ho già spillato ci sono due libellule e una cavalletta, che, mentre seccavano, cambiavano colore. La cosa è normale? Per le libellule ho letto che sono in molti ad avere questo problema, ma per le cavallette? La mia da verde è diventata marroncina. Vorrei elencarvi i passaggi che faccio, dalla cattura al posizionamento nella scatola, perché magari riuscite a dirmi dove sbaglio, e a darmi consigli per aiutarmi. Ve ne sarei grata! ![]() 1_ catturo l'insetto con un retino e lo metto in un contenitore di vetro. 2_ se non ho la possibilità di ucciderlo subito (utilizzo l'etere etilico), sigillo il barattolo con un pezzo di stoffa e un elastico, in modo che passi aria e che rimanga in vita. 3_ al coperchio del barattolo incollo un pezzo di cotone imbevuto con l'etere, dopodiché chiudo ermeticamente il barattolo. (Se precedentemente avevo messo la stoffa, la tolgo in questo passaggio) 4_ quando sono sicura che l'insetto sia morto, lo tiro fuori e comincio a spillarlo, utilizzando un cubetto di polistirolo come base, nella posizione voluta. (a questo punto avrei un piccolo dubbio, ho letto di alcuni che dicono "non bisogna spillarlo subito, aspetta qualche giorno che le articolazioni si rilassino." Ma se aspetto, non subentra il rigor mortis, rendendolo ancora più rigido??) 5_una volta spillato lo lascio in camera mia sulla scrivania circa 24h ad asciugare, dopodiché lo posizione nella cassetta. Ringrazio tutti dell'attenzione. ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 07/08/2013, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia prima cassetta Entomologica. |
ciao Giulia e benvenuta. ![]() ![]() White ha scritto: ...3_ al coperchio del barattolo incollo un pezzo di cotone imbevuto con l'etere, dopodiché chiudo ermeticamente il barattolo. (Se precedentemente avevo messo la stoffa, la tolgo in questo passaggio)... il cotone non deve essere imbevuto di etere (acetico)...bastano poche gocce. White ha scritto: ...4_ quando sono sicura che l'insetto sia morto, lo tiro fuori e comincio a spillarlo, utilizzando un cubetto di polistirolo come base, nella posizione voluta. (a questo punto avrei un piccolo dubbio, ho letto di alcuni che dicono "non bisogna spillarlo subito, aspetta qualche giorno che le articolazioni si rilassino." Ma se aspetto, non subentra il rigor mortis, rendendolo ancora più rigido??)... dopo il rigor mortis l'esemplare diventa molto più morbido...conviene sempre aspettare almeno un paio di giorni prima di procedere alla preparazione; io spesso tengo le bestiole in soluzione di aceto bianco/acetone 50/50 ed ottengo lo stesso risultato, pero in solo poche ore. White ha scritto: ...5_una volta spillato lo lascio in camera mia sulla scrivania circa 24h ad asciugare, dopodiché lo posizione nella cassetta. 24 h non bastano per far seccare l'esemplare, a meno che non si tratti di specie lunghe un paio di millimetri; visto che spilli si presume che lavori su esemplari grandicelli, per i quali serve almeno una settimana. ciao ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 07/08/2013, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia prima cassetta Entomologica. |
Ciao Giulia, benvenuta sul forum!!! ![]() ![]() Certo che non è un buon periodo per fare la cassetta, girano pochi insetti! Per quanto riguarda i colori è normale che libellule e cavallette scoloriscano con la morte! In genere i colori dei coleotteri si mantengono meglio! Essendo colori chimici con la morte le molecole si degradano e perdono il colore, anche l'acetato di etile può contribuire allo scolorimento! Se non ricordo male c'è una tecnica per limitare la perdita di colore ma non ricordo qual'è! ![]() Per quanto riguarda la spillatura purtroppo non ti posso essere d'aiuto! Ma tranquilla che qualcuno si farà vivo! ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/08/2013, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia prima cassetta Entomologica. |
Ciao Giulia. Benvenuta sul Forum. Spillati o incollati su cartellino, non è una questione di precisione, ma in parte di preferenze estetiche, in parte di comodità di osservazione. Puoi fare indifferentemente in uno dei due modi, od anche utilizzarli entrambi, come normalmente molti fanno. Dipende anche molto dal tipo di insetti. Imenotteri, Ditteri, ecc., vengono praticamente sempre spillati, se piccoli con microspilli. I Coleotteri, vengono a volte spillati, a volte incollati, ecc. L'importante è che, se li spilli, tu lo faccia nella posizione giusta, che puoi vedere quardando le foto di insetti preparati qui sul Forum. Ad esempio, non c'è niente di peggio che vedere un coleottero spillato sul protorace o sullo scutello. Questi si spillano sempre sull'elitra destra, in prossimità dello scutello. Altri gruppi di insetti si spillano in modo diverso. Lo scolorimento di alcuni insetti, tra cui libellule e cavallette, è abbastanza normale, ma per la cassetta che devi preparare non è un grosso problema. Il sistema che usi per catturarli/ucciderli va grosso modo bene, anche se potrebbe essere affinato (è sufficiente mettere prima nel barattolo un pezzo di carta igienica o scottex o fazzolettino, imbevuto con un po' di etere, non troppo, e poi metterci l'insetto o gli insetti). Attenzione perchè non si usa l'etere etilico, ma l'etere acetico, che in realtà non è un etere, ma un estere (ha un ossigeno in più), il cui nome corretto dovrebbe essere acetato di etile. L'etere etilico, oltre ad evaporare ancor più velocemente, potrebbe indurire eccessivamente gli insetti. Prima di preparare gli insetti lascia passare alcune ore, meglio ancora un giorno o due, anche perchè, oltre a rilassarsi i muscoli (si induriscono solo se non c'è più etere), eviti che qualcuno, che sembra morto, si riprenda quando è già spillato, e ti assicuro che non è un bello spettacolo. 24 ore possono essere sufficienti per far seccare alcuni insetti, ma per altri grandi o molto ben corazzati (pensa ad esempio a grossi coleotteri) ci vuole più tempo. |
Autore: | Julodis [ 07/08/2013, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia prima cassetta Entomologica. |
Mimmo011 ha scritto: Certo che non è un buon periodo per fare la cassetta, girano pochi insetti! Fossero solo Coleotteri avresti ragione, ma visto che per la sua cassetta dovrebbe metterci un po' di tutto, ora non dovrebbe essere un problema per Ortotteri, Mantoidei, Imenotteri, Ditteri, Omotteri, Eterotteri e altri gruppi. |
Autore: | White [ 08/08/2013, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia prima cassetta Entomologica. |
eurinomio ha scritto: dopo il rigor mortis l'esemplare diventa molto più morbido...conviene sempre aspettare almeno un paio di giorni prima di procedere alla preparazione; io spesso tengo le bestiole in soluzione di aceto bianco/acetone 50/50 ed ottengo lo stesso risultato, pero in solo poche ore. Scusa l'ignoranza, l'acetone dove lo si compra? Julodis ha scritto: L'importante è che, se li spilli, tu lo faccia nella posizione giusta, che puoi vedere quardando le foto di insetti preparati qui sul Forum. Ad esempio, non c'è niente di peggio che vedere un coleottero spillato sul protorace o sullo scutello. Questi si spillano sempre sull'elitra destra, in prossimità dello scutello. Altri gruppi di insetti si spillano in modo diverso. Nel caso volessi spillarli con le elitre aperte, lo spillo dove si posiziona? Sempre spostato a destra o, in questo caso, centrato?? Grazie a tutti ![]() |
Autore: | Marketto [ 08/08/2013, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia prima cassetta Entomologica. |
Se ti può interessare io mi ero inventato di incollare gli insetti anziché su di un cartoncino su di un foglio di pexiglass trasparente. In questo modo si può osservare l'insetto anche dal basso ![]() |
Autore: | White [ 09/08/2013, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia prima cassetta Entomologica. |
Marketto ha scritto: Se ti può interessare io mi ero inventato di incollare gli insetti anziché su di un cartoncino su di un foglio di pexiglass trasparente. In questo modo si può osservare l'insetto anche dal basso ![]() Niente male come idea.. decisamente più carina che sul cartoncino. Ci farò un pensierino per gli insetti più piccoli, anche se voglio prima tentare a spillare una coccinella XD Grazie ![]() |
Autore: | mantis96 [ 10/08/2013, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia prima cassetta Entomologica. |
Julodis ha scritto: Attenzione perchè non si usa l'etere etilico, ma l'etere acetico, che in realtà non è un etere, ma un estere (ha un ossigeno in più), il cui nome corretto dovrebbe essere acetato di etile. L'etere etilico, oltre ad evaporare ancor più velocemente, potrebbe indurire eccessivamente gli insetti. Il nome è corretto. Tuttavia il nome IUPAC, cioè internazionale è etanoato di etile. |
Autore: | f.izzillo [ 27/01/2014, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: La mia prima cassetta Entomologica. |
White ha scritto: eurinomio ha scritto: dopo il rigor mortis l'esemplare diventa molto più morbido...conviene sempre aspettare almeno un paio di giorni prima di procedere alla preparazione; io spesso tengo le bestiole in soluzione di aceto bianco/acetone 50/50 ed ottengo lo stesso risultato, pero in solo poche ore. Scusa l'ignoranza, l'acetone dove lo si compra? Julodis ha scritto: L'importante è che, se li spilli, tu lo faccia nella posizione giusta, che puoi vedere quardando le foto di insetti preparati qui sul Forum. Ad esempio, non c'è niente di peggio che vedere un coleottero spillato sul protorace o sullo scutello. Questi si spillano sempre sull'elitra destra, in prossimità dello scutello. Altri gruppi di insetti si spillano in modo diverso. Nel caso volessi spillarli con le elitre aperte, lo spillo dove si posiziona? Sempre spostato a destra o, in questo caso, centrato?? Grazie a tutti ![]() Ferramenta. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |