Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trappola
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=74736
Pagina 1 di 1

Autore:  Nicola Crafa [ 20/05/2017, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Trappola

Ciao a tutti, mi chiamo Nicola e vengo da Roma .
So che ci sono già una moltitudine di discussioni come questa, ma dopo vari tentativi non sono riuscito a trovarne nessuna , quindi vi pongo alcune domande :
1) Dove è possibile reperire trappole aeree e terrestri per cerambici o come è possibile costruirle ?
2) Cosa bisogna mettere come esca ?
3) In quali luoghi conviene metterla ?

Spero di ricevere presto risposte e di essere perdonato nel caso avessi sbagliato sessione.

Autore:  Maurizio Bollino [ 20/05/2017, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola

Secondo me hai cercato nelle sezioni sbagliate. Cerca in questa sezione e troverai molte discussioni e preziosi suggerimenti.

Autore:  Nicola Crafa [ 21/05/2017, 7:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola

Grazie ma non mi è ancora chiaro se è possibile auto costruire e se si come.

Ma le trappole a terra vanno bene anche per i cerambici ??

Grazie ancora della pazienza di tutti :no1:

Ciao

Autore:  Julodis [ 21/05/2017, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola

Seguendo le indicazioni di Maurizio Bollino sicuramente trovi delle discussioni in cui viene spiegato esattamente come costruire e sistemare le trappole a cui ti riferisci.

Ti dò qui solo qualche indicazione veloce.

- Quasi tutti gli entomologi si costruiscono da soli le trappole per i Cerambicidi.
- Il modo più semplice è prendere una bottiglia di plastica da 1-2 litri (dell'acqua minerale, bibite varie, ecc.) e praticargli uno o due aperture laterali nel terzo superiore. Poi fai un buchetto col trapano o una punta metallica al centro del tappo, che usi per fissare un gancio tipo quelli delle stampelle appendiabiti, fatto con un pezzo di fil di ferro grosso opportunamente piegato. Inoltre, fai un piccolo buchetto di 1-2 mm circa a metà altezza della bottiglia (per evitare che il liquido raggiunga le aperture superiori in caso di forte pioggia). La trappola è pronta (in 5 minuti).
- Come esca puoi usare una qualunque sostanza zuccherina che vada in fermentazione. Puoi scegliere tra frutta frullata, birra, vino, un miscuglio di queste e altre sostanze, ecc. Ma la cosa più semplice è del normale vino da quattro soldi (ad esempio quello in cartoni), meglio se bianco, perché non rischi che gli esemplari di certe specie si colorino, anche se coi Cerambycidae capita raramente. Se intendi lasciare le trappole solo qualche giorno, non serve altro, se pensi di lasciarle una o più settimane, devi aggiungere anche del sale (almeno 100 g x litro, ancora meglio se saturi la soluzione e ne resta un po' sul fondo), altrimenti rischi di trovare tutto marcio.
- Arrivato sul posto, riempi fino ad un certo punto di liquido la trappola, poi la appendi, usando un palo telescopico o in qualsiasi altro modo, ad un ramo di un albero, in posizione diversa a seconda di cosa cerchi di prendere. Ti segni dove e come le hai messe, in modo da ritrovarle quando andrai a ritirarle, ed è fatta.

Per i luoghi, dipende da dove sei e quindi dagli ambienti dalle tue parti, e da cosa cerchi. In generale, meglio i margini dei boschi, le boscaglie aperte, luoghi comunque soleggiati. In genere, meglio ambienti di pianura e collina, fino a montagna medio-bassa, perché più si sale di quota meno roba ci va (anche se possono andarci cose molto interessanti).

Poi spostiamo la discussione nella sua sezione.

Autore:  Nicola Crafa [ 21/05/2017, 8:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola

Grazie mille dei preziosi consigli, Appena prendo qualcosa lo posto . :ok:
Grazie ancora,
Nicola :hj:

Autore:  Seth [ 21/05/2017, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola

Io però con le trappole aeree non ho mai preso Cerambici...

Autore:  Julodis [ 22/05/2017, 6:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola

Seth ha scritto:
Io però con le trappole aeree non ho mai preso Cerambici...

Allora, o ne hai messe molto poche, e in posti non adatti, o sbagli qualcosa. Chiedi ad uno specialista di Cerambycidae come Pierpaolo Rapuzzi se ne prende o no!

Tra i Coleotteri attirati dalle trappole a fermentazione, i Cerambycidae vengono subito dopo i Cetoniidae come numero di individui, e forse per primi come numero di specie.
Ci vanno, almeno dalle mie parti: molti Lepturini, i Clytini, molti Callidiini, i Cerambyx (soprattutto lo scopolii), i Purpuricenus, ecc. Non ci vanno (almeno, non me ne sono mai capitati) i Lamiinae, se non per caso, e non ci ho mai trovato Prioninae.

Autore:  Nicola Crafa [ 13/06/2017, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola

Per non aprire un' altra discussione ; mi potreste elencare gli strumenti necessari alla raccolta sul campo :?: ?

Io per adesso ho :
1 retino entomologico di tela marrone ( l'apertura è larga circa quanto il mio braccio
1 seghetto a doppia lama
Svariati contenitori simili a becher ma di plastica
1 pinzetta fine
1 torcetta

Grazie ancora della pazienza di tutti :hi:

Autore:  Julodis [ 14/06/2017, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola

Nicola Crafa ha scritto:
Per non aprire un' altra discussione ; mi potreste elencare gli strumenti necessari alla raccolta sul campo :?: ?

Io per adesso ho :
1 retino entomologico di tela marrone ( l'apertura è larga circa quanto il mio braccio
1 seghetto a doppia lama
Svariati contenitori simili a becher ma di plastica
1 pinzetta fine
1 torcetta

Grazie ancora della pazienza di tutti :hi:

Bisognerebbe sapere che cosa vuoi cercare!
Comunque, per un raccoglitore generale di insetti, mancano due cose, di cui una fondametale e l'altra utilissima:
1 - barattoli a tenuta ermetica contenenti materiale assorbente come trucioli di segatura o di sughero o carta igienica, in cui mettere un pochino di acetato di etile
2 - un aspiratore a bocca

Se poi intendi fare ricerche particolari possono servirti svariati altri strumenti che sarebbe troppo lungo elencare qui.

Per semplicità, ti mostro il materiale che mi porto per un'uscita non diretta a ricerche particolari (considera però che il mio interesse principale sono i Buprestidi, raccolgo anche altri Coleotteri, ma non Lepidotteri ed altri gruppi di insetti). Qui. Attualmente lo stesso materiale l'ho trasferito in uno zainetto un po' più grande di quella borsa, perché ho aggiunto qualche altra cosa, in particolare una coppia di vagli per setacciare il terreno ed un retino a sacco doppio per battere le fronde degli alberi (il cui manico telescopico, lungo più di 1 metro da chiuso, resta ovviamente fuori, ma lo uso come se fosse un bastone, così non dà nell'occhio).
Quando invece voglio andare leggero, mi porto solo un baratto in tasca, la macchina fotografica, ed occhiali (purtroppo) ed un paio di pinzette nella borsetta della fotocamera (le pinzette non servono quasi mai, eccetto rari casi). Avrei anche un mini-mini-retino, che chiuso sta tutto in un cilindro di meno di 20 cm x 3 cm di base, con manico telescopico (canna da pesca tagliata), cerchio (triangolare) in profilato di alluminio e sacco di rete sottile, che mi ero preparato tanti anni fa per un viaggio in un posto in cui mi avevano detto che non si poteva portare niente che si notasse, e che non ho usato quasi mai (è così delicato che devi stare attento a quando lo usi, se no ti si frantuma in mano).

Comunque, gli unici strumenti essenziali sono un barattolo, le mani e la vista.

Autore:  Nicola Crafa [ 14/06/2017, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trappola

Grazie, comunque mi ero dimenticato l'aspiratore ...
Grazie ancora della pazienza a rispondermi :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/