Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 06/07/2025, 22:13

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Mantenimento larve di Oryctes nasicornis



new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]
Author Message
PostPosted: 11/07/2018, 15:51 
 

Joined: 29/05/2018, 18:58
Posts: 27
Nome: Enzo Passabì
Buonasera ragazzi! Avrei una domanda da fare. Ho appena scoperto che nel substrato dei miei Oryctes sono presenti delle larve, tuttavia è la mia prima esperienza di allevamento e non so come comportarmi. Su internet c'è chi dice di prelevarle dal substrato e chi invece dice di lasciarle li. Inoltre ci sono opinioni diverse riguardo la composizione del substrato. Potreste dirmi per favore come allevare le larve nel migliore dei modi e senza danneggiarle? Sono felicissimo per questa "scoperta" e non vorrei fare danni proprio ora...
1- Si trovano in una teca 55x35x35, le dovrei prelevare o posso lasciarle li?
2- il substrato è composto da terriccio, legno di quercia marcio triturato e tracce di foglie secche. Va bene o devo cambiarlo?
3- Nella teca sono presenti una femmina di Oryctes nasicornis e una Protetia. Devo togliere gli adulti o non ci sono problemi?
Tutte le dritte che riuscirete a darmi saranno ben accette!
Chiedo scusa per aver scritto un papiro ma come ho già detto è la prima volta che allevo un coleottero e non vorrei fare cavolate. Già per essere riuscito ad ottenere le larve sono contentissimo!!! Non vorrei rovinare tutto proprio ora!
Grazie mille in anticipo a chi saprà aiutarmi!! :hp:


Top
profile
PostPosted: 11/07/2018, 19:13 
User avatar

Joined: 23/06/2010, 19:05
Posts: 2580
Location: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Enzo,
come fai a dire che sono di Oryctes e non di Protaetia? :D

Ad ogni modo non c'è differenza :to: , quel pabulum può andare bene per entrambe. Magari puoi incrementare la parte lugnea nel caso si tratti della prima specie :roll: .

Ci servirebbe sapere:

1. Quanto è profondo lo strato di terriccio (dovrà essere più conistente nel caso si tratti di Oryctes)

2. La tipologia di terriccio che hai utilizzato. Sarebbe meglio quello naturale, o reperito in natura.

Io non ho mai allevato Oryctes, ma ad occhio e croce posso dirti che il mix che hai ottenuto sembra buono (d'altronde se la femmina ha deposto, e le larve hanno deciso di sgusciare, vuol dire che le condizioni sono sufficienti!).
Ovviamente cerca di mantenere costante l'umidità del contenitore.

Intanto penso che ti convenga spostare gli adulti, perché con le loro attività di scavo posso disturbare se non ferire le delicate larvette.

Vedrai comunque che arriveranno altri consigli al riguardo, da gente più preparata di me.


Top
profile
PostPosted: 11/07/2018, 19:33 
 

Joined: 29/05/2018, 18:58
Posts: 27
Nome: Enzo Passabì
Dico che sono di Oryctes semplicemente perchè la Protaetia l'ho messa recentemente (circa 3 settimane), però in effetti non ne ho la certezza. Lo strato di terriccio è di circa 12-13 cm. Ho usato stabbio essiccato senza fitofarmaci o pesticidi, poi ho triturato di persona un bel po' di legno di una quercia tagliata da tempo e ho mischiato foglie secche triturate esclusivamente di quercia (se serve posso postare la foto del tutto).
Il mio problema è sorto perchè ho visto che alcuni usano dei contenitori per le larve ricavati da bottiglie di plastica e le tengono singolarmente, mentre altri hanno detto di averle lasciate esattamente dove sono nate e di aver ottenuto ugualmente buoni risultati.
Comunque grazie dei consigli Alessio! Provvederò a spostare gli adulti per sicurezza! :D :D


Top
profile
PostPosted: 13/07/2018, 18:49 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Secondo me non c'è problema nè lasciandole dove sono, nè spostandole.
Bisognerebbe sapere se le larve vengono da uova deposte dalla tua Oryctes, oppure se erano nel materiale che hai usato per il substrato. Pensa che ho trovato larve di Cetonia aurata svilupparsi perfino nel truciolato rivestito in fòrmica di un mobiletto buttato in campagna. Che dimensioni hanno?
Comunque, se ne fotografi una, è facile distinguere le larve di Oryctes da quelle dei Cetoniidae.

A proposito, se si tratta di Cetoniidae, le larve possono tranquillamente restare in tante in uno spazio ridotto. Non sono per niente aggressive e non si danneggiano. Quelle di Oryctes, che non ho mai allevato ma ho osservato spesso in natura, sono invece un po' più mordaci, per cui non saprei dirti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 13/07/2018, 21:29 
 

Joined: 29/05/2018, 18:58
Posts: 27
Nome: Enzo Passabì
Allora, le uova sono state deposte quasi sicuramente dai miei dato che il terriccio è comprato ed ho sterilizzato il legno, che poi ho triturato, immergendolo in acqua per 3 giorni. Per quanto riguarda la "mamma" non sono sicuro ma credo siano di oryctes perchè:
1- Gli oryctes li ho da circa un mese e mezzo mentre la potaetia da sole 3 settimane.
2- Una delle femmine di oryctes, che ora purtroppo è morta, non è risalita in superficie per giorni e ho letto su questo forum che possono avere questo comportamento durante il periodo della deposizione.
3- l'Oryctes morta con il tempo ha "perso" le zampe, come se fossero state tagliate via, e ho pensato (ma è solo una supposizione), che siano state le larve dato che come dice Lei sono un po' mordaci.

Per cautela non ho ancora toccato le larve e quindi mi sono reso conto della loro presenza solamente avendole viste tramite il vetro della teca. Per altro non so neanche di preciso quante sono avendone viste solo 2 in questo modo. Più che altro non so se 12-13 cm di substrato basti per le larve. Non riesco a scattare foto precise senza estrarle dal substrato ma da quello che riesco a vedere non credo che superino i 2 cm di lunghezza, nonostante crescano a vista d'occhio. Magari avendo dei parametri potrei provare a vedere con calma se sono di Oryctes o di Cetoniidae senza estrarre le larve.

Come dovrei comportarmi?


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 5 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: