Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Natula averni (Costa, 1855) - Gryllidae Trigonidiinae - Importante ritrovamento oggetto di pubblicazione!
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=120&t=12887
Page 1 of 4

Author:  FORBIX [ 16/10/2010, 10:10 ]
Post subject:  Natula averni (Costa, 1855) - Gryllidae Trigonidiinae - Importante ritrovamento oggetto di pubblicazione!

14.X.2010 - Portoferraio (LI) - Loc. San Giovanni (in prossimità del mare).

Inizialmente, appena catturato, avevo pensato al solito Trigonidium cicindeloides Rambur, 1839 ......ma subito dopo mi sono reso conto che c'era qualcosa che non tornava!!! :o
Il primo carattere era proprio quello che, trattandosi di un maschio (almeno così credo), non poteva essere della specie che avevo immaginato inizialmente.
Il secondo carattere, erano le dimensioni (questo infatti è un po' più grande del T.cicindeloides) e poi quelle ali così sviluppate, mi hanno fatto andare completamente nel pallone!!!
Catturo Ortotteri continuamente ma questo "coso" qui, non era mai finito nel mio retino. :shock: :shock:
Qualcuno lo conosce??
Io una "mezza idea", potrei anche averla, ma non credo sia giusta.

P.S. - Magari invece è una specie comunissima e sono io la "capra" che non l'ha mai visto!



Da determinare23.JPG

Da determinare24.JPG


Author:  FORBIX [ 21/10/2010, 10:49 ]
Post subject:  Re: Piccolo Gryllidae da ID - Toscana, isola d'Elba

Nessuna idea??
C'è qualche "cavallettaro" in giro?? :lol:

Author:  FORBIX [ 21/10/2010, 12:10 ]
Post subject:  Re: Piccolo Gryllidae da ID - Toscana, isola d'Elba

OK, allora formulo la mia ipotesi, consapevole di rischiare qualche grossa "martellata". :no1: :no1:
Il fatto è che i caratteri morfologici dovrebbero restringere il campo alle subfamiglie Trigonidiinae e Nemobiinae.
Ora.....la mia ipotesi è quella che potrebbe (bada bene il condizionale) trattarsi di Anaxipha averni (A. Costa, 1855).
La CL della Fauna d'Italia, per questa specie, recita testualmente nella nota a fine pagina:
*Anaxipha averni: Specie mai più rinvenuta in Italia dopo la sua descrizione. :shock: :shock: :shock:

Capite ora perchè uso il condizionale!! :oooner:

Controllando poi su Faunaeur.org, il genere Anaxipha non è contemplato e non viene neanche messo in sinonimia con altro genere. Viene però considerata la specie Natula averni (Costa, 1855).....ma non so se si tratti o meno della stessa specie della CL italiana.

Mi aiutate a capirci qualcosa?? :roll: :roll: :roll:

Magari ho sbagliato tutto e, ripeto, sarà una specie banalissima che non avevo mai visto......ma se la mia ipotesi avesse un minimo di fondatezza, allora la cosa potrebbe farsi interessante.

Ora aspetto le "legnate"!!!! :no1: :no1: .....ma questa è l'unica ipotesi a cui sono giunto. :oops: :oops:

Author:  Hemerobius [ 22/10/2010, 13:42 ]
Post subject:  Re: Piccolo Gryllidae da ID - Toscana, isola d'Elba

Bestiola interessante. Mi sa che sia proprio un Trigonidiidae. In Italia c'è, oltre all'averni (Natula o Anaxipha), la Anaxipha longipennis (Serville, 1838). Di quest'ultima esiste una foto in rete: http://orthoptera.speciesfile.org/Common/basic/Taxa.aspx?TaxonNameID=13663. Ci assomoglia, ma secondo me non è.
Potrebbe essere l'averni che non si trova comunque solo in Italia, o potrebbe anche essere qualcosa di inedito (all'Elba perché no!).

Ciao Roberto :to:

Author:  FORBIX [ 22/10/2010, 14:05 ]
Post subject:  Re: Piccolo Gryllidae da ID - Toscana, isola d'Elba

Avevo infatti controllato anche Anaxipha longipennis (Serville, 1838), utilizzando delle chiavi che avevo trovato in rete per questo genere (e che ora non trovo più :msic :msic ), ma c'erano dei caratteri che non sembravano corrispondere!
Sarebbe interessante e utile riuscire il testo della descrizione originale (Costa) o quantomeno qualche lavoro su questo genere.....ma credo che sia molto difficile!
Grazie Roberto per la risposta!

Author:  FORBIX [ 23/10/2010, 23:40 ]
Post subject:  Re: Piccolo Gryllidae da ID - Toscana, isola d'Elba

Intanto ieri 22.X.2010, stessa località ho trovato un esemplare femmina.
Il dimorfismo sessuale sembra molto marcato, soprattutto nella morfologia delle tegmine (sempre se in questa subfamiglia si chiamano ancora così)....le venature infatti sono esageratamente diverse nei due sessi!
Se può essere d'aiuto a districare la matassa!! :? :? ...io ce la stò mettendo tutta....


DET1.JPG

DET2.JPG

DET3.JPG


Author:  Velvet Ant [ 24/10/2010, 0:29 ]
Post subject:  Re: Piccolo Gryllidae da ID (Anaxipha sp.???) - Toscana, isola d'Elba

Pazienta ancora un po', Leonardo.
Sono certo che entro domani sapremo di che si tratta ;)

Author:  Velvet Ant [ 24/10/2010, 10:02 ]
Post subject:  Re: Piccolo Gryllidae da ID (Anaxipha sp.???) - Toscana, isola d'Elba

Promessa mantenuta, caro Leonardo :)
Ci sono buone e interessanti notizie :D
Ecco quello che mi scrive stamattina l'amico Bruno Massa, al quale ieri sera avevo segnalato queste immagini:

Caro Marcello,
credo si possa trattare di Natula averni (già Anaxipha). Fu descritta da Costa e poi mai più ritrovata. Gli unici reperti sono registrazioni sonore effettuate da Roy Kleukers e Baudewijn Odé (tra cui una alla foce del Belice), senza riuscire a catturare gli esemplari. L'anno scorso ne hanno registrato una che poi hanno catturato ad Antalya (Turchia), esemplare che ho visto e che mi sembra molto simile a questo grilletto. Quest'anno ne abbiamo sentite diverse e registrate nella piana sotto Corigliano Calabro, ma non siamo riusciti a prenderne neanche una. L'ambiente è generalmente umido, dominato da cannucce. Gorochov & Llorente (2001) l'hanno segnalata nelle Canarie e ritengono che la specie asiatica e africana longipennis sia suo sinonimo. Io nel 1997 nelle Azzorre ho sentito un flebile suono di grillo che ho localizzato tra la fitta vegetazione di un ruscello, ma sono riuscito appena a mettere a fuoco il soggetto che già era sparito.
Ti darò conferma, dopo che avrò avuto risposta da Roy Kleukers.
Ciao.
Bruno


Al prossimo aggiornamento ;)

Author:  FORBIX [ 24/10/2010, 10:11 ]
Post subject:  Re: Piccolo Gryllidae da ID (Anaxipha sp.???) - Toscana, isola d'Elba

:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Non immagini quanto sono felice!!!!
Elba isola di meraviglie e di sorprese!!
L'ambiente corrisponde in pieno a quello descritto da Massa!
Aspettiamo l'ulteriore conferma prima di festeggiare!!!!

Author:  StagBeetle [ 24/10/2010, 10:39 ]
Post subject:  Re: Piccolo Gryllidae da ID (Anaxipha sp.???) - Toscana, isola d'Elba

Complimenti!!! :ok:

Direi di aggiungere una registrazione audio del canto, così Leonardo ci sa dire se l'ha sentito in zona...
(e cos' che noi possiamo aguzzare le orecchie... ;) )

Ciao :)

Author:  Fumea crassiorella [ 24/10/2010, 12:50 ]
Post subject:  Re: Piccolo Gryllidae da ID (Anaxipha sp.???) - Toscana, isola d'Elba

Oltre ai complimenti per i reperto :shock: :shock: , aggiungo: ottima preparazione :ok: !!

Author:  Velvet Ant [ 25/10/2010, 15:07 ]
Post subject:  Re: Natula cf. averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae - Toscana, Isola d'Elba

Caro Leonardo,
mi scrive Bruno, riportandomi la conferma da parte di Roy Kleukers, specialista di ortotteri che opera al "National Museum of Natural History of the Netherlands", e che amministra e cura, fra l'altro, il sito "The Orthoptera of Europe".
Questa la mail di Bruno Massa:

Caro Marcello,
la risposta di Roy Kleukers concorda con l'ipotesi che si tratti di Natula
averni. Posso mettermi in contatto con il giovane elbano?
Ciao.
Bruno


Qui sotto la risposta di Roy a Bruno:

Hi Bruno,

This surely looks like Natula. Nice discovery! Do you have any information
on the exact location, habitat, date, how it was caught, collector, the
collection in which the specimen is deposited? Then I can add the record to
our database. Best wishes,

Roy


Mi sono permesso di passare a Bruno il tuo indirizzo mail :)

Author:  Tenebrio [ 25/10/2010, 16:06 ]
Post subject:  Re: Natula cf. averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae - Toscana, Isola d'Elba

Penso che ora questo interessantissimo argomento riguardi principalmente Leonardo e lo/gli specialista/i che collaboreranno con lui per una pubblicazione su questo grillino.
Non so se gli admin. siano d'accordo, ma mi sembra giunto il momento di oscurare questo post. In futuro, a cose fatte, si potrà resuscitare e completare.

:) Ciao
Piero

Author:  Mantis [ 25/10/2010, 16:39 ]
Post subject:  Re: Natula cf. averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae - Toscana, Isola d'Elba

Caspiterina, Leonardo, stavolta hai fatto proprio un colpaccio storico. Complimentissimi!!! :hp:
Ringrazio Marcello per avermi contattato e reso noto questo avvenimento :lov2: .

Author:  Velvet Ant [ 26/07/2011, 15:23 ]
Post subject:  Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae - Toscana, Isola d'Elba

Tenebrio wrote:
Penso che ora questo interessantissimo argomento riguardi principalmente Leonardo e lo/gli specialista/i che collaboreranno con lui per una pubblicazione su questo grillino.
Non so se gli admin. siano d'accordo, ma mi sembra giunto il momento di oscurare questo post. In futuro, a cose fatte, si potrà resuscitare e completare.

:) Ciao
Piero



Il tempo è giunto :hp:
Complimenti di cuore, caro Leonardo e...a te la parola :birra:

Page 1 of 4 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/