Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gryllidae da determinare

10.VIII.2011 - ITALIA - Veneto - PD, Sant'Elena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gryllidae da determinare
MessaggioInviato: 17/08/2011, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Per tutta la vita i grilli e simili non mi hanno mai suscitato alcuna curiosità, ma questa specie in particolare la trovo in ogni angolo della casa (questo perché vivo in campagna) e per quanto mi sforzi di tenere porte e finestre chiuse non c’è verso di capire da dove entrano .
Facendo un veloce escursus nel forum credo di aver capito che appartiene alla sezione Gryllidae, genere Gryllomorpha, ma non riesco ad andare oltre poiché è leggermente diverso dalla specie già descritte nella sezione Otrhoptera; voi che dite? che specie è?
Attendo il vostro aiuto, grazie!


b.JPG

c.png

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Orthoptera da determinare
MessaggioInviato: 17/08/2011, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Io direi un giovane di Acheta domestica (o domesticus?) (Linnaeus, 1758).

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Orthoptera da determinare
MessaggioInviato: 18/08/2011, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Ehh già! hai proprio ragione.. Grazie per l'aiuto Michele!
Avrei fatto un giro infinito prima di arrivarci.. chissà perchè mi ero fissato col genere Gryllomorpha.. certe famiglie d'insetti proprio non sono il mio forte.. Grazie ancora!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Orthoptera da determinare
MessaggioInviato: 18/08/2011, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Anche qui, non ci andrei con estrema sicurezza a determinare come Acheta domesticus.
Potrebbe ancora trattarsi (secondo me :oops: :oops: ) di una forma giovanile di Eumodicogryllus bordigalensis......
QUI, si può scaricare un lavoro, dove vengono ben illustrate le differenze morfologiche tra le due specie.
A mio avviso, servirebbe una foto frontale.........se magari passa qualche Ortotterologo ci chiarirà senz'altro le idee!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Orthoptera da determinare
MessaggioInviato: 18/08/2011, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
FORBIX ha scritto:
Anche qui, non ci andrei con estrema sicurezza a determinare come Acheta domesticus.
Potrebbe ancora trattarsi (secondo me :oops: :oops: ) di una forma giovanile di Eumodicogryllus bordigalensis......
QUI, si può scaricare un lavoro, dove vengono ben illustrate le differenze morfologiche tra le due specie.
A mio avviso, servirebbe una foto frontale.........se magari passa qualche Ortotterologo ci chiarirà senz'altro le idee!
Infatti non ne sono sicuro al 100%, era un'ipotesi :? ;) :oops:
Però vededendo le foto delle teste, mi convinco ancora di più che sia Acheta, si vede che le due linee arcuate sono ben distanziate e non vicine come nell'Eumodicogryllus :?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Orthoptera da determinare
MessaggioInviato: 20/08/2011, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Beh non avete certo tutti i torti.. fortuna vuole che proprio l'altro giorno ne ho catturato uno con trappola a caduta.. certo non sarà il massimo della qualità, in fondo è la mia prima essiccata di un grillo! spero che queste foto vadano bene..


a (1).JPG

a (2).JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Orthoptera da determinare
MessaggioInviato: 20/08/2011, 20:02 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Io rimango sempre della mia idea :? Ma in quanto alla preparazione... spillato? E per di più nell'addome? :no: Andava incollato su cartellino, o almeno microspillato al centro del pronoto, che come dice la parola stessa, usando un spillo piccolo, n° 1-2, non con quel palo della luce :lol:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Orthoptera da determinare
MessaggioInviato: 20/08/2011, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 11/08/2011, 21:12
Messaggi: 57
Località: San Liberale (VE)
Nome: Mattia Miola
Ahhh.. ok! ora lo so! grazie per il consiglio.. sai com'è, prima vai nei musei e vedi qualinque insetto spillato e poi torni a casa ed impali tutto.. senza pensare che la spillatura era roba di 20 anni fa..
Dalle prossima raccolte cambio metodo, grazie ancora!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Orthoptera da determinare
MessaggioInviato: 20/08/2011, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Con le forme giovanili, non insisto, perchè sono piuttosto difficili da determinare.
Comunque io sono anni che non vedo più una Acheta ......sarà pure il "Grillo del Focolare", ma una volta mi sembravano più comuni!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: