Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Melanogryllus desertus (Pallas, 1771) - Gryllidae

18.IX.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - PC, Gazzola


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/09/2011, 19:57 
 

Iscritto il: 17/09/2011, 0:48
Messaggi: 2
Nome: Massimo Fontanive
Colline piacentine, Settembre 2011
Il mio giardino è letteralmente infestato da questi grilli. Me li ritrovo a decine anche in casa.
Mi potete dire se è il comune grillo talpa (però questo non ha ali) oppure il Mormon Cricket? Dalle foto che ho visto in giro ci assomiglia molto ma ho letto che è tipico di alcuni stati americani. C'è anche in Europa?
Grazie e scusate la mia ignoranza e la pessima qualità della foto :oops:


grillo?
cricket.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2011, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
ne uno ne l'altro, dovrebbe trattarsi di una neanide del comunissimo Gryllus campestris - fam. Gryllidae

_________________
LEO


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2011, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Ciao Massimo, innanzitutto benvenuto!

Questo esemplare che tu hai postato non ha niente a che fare con il Grillotalpa: si tratta infatti del comune Gryllus campestris Linnaeus, 1758

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2011, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:no: Anche io subito l'avevo identificato come il campestris, ma me l'avevano determinato come Melanogryllus desertus (Pallas, 1771), ed è pressochè uguale: viewtopic.php?f=120&t=18940&hilit=+gryllidae

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2011, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Anch'io penso sia Melanogryllus desertus, per il colore e la peluria dorata.
E' simile, ma molto più piccolo del Gryllus campestris; da adulto pesa 1/4 dell'altro.
:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2011, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Avete ragione! L'avevo osservato male e di fretta

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2011, 21:26 
 

Iscritto il: 17/09/2011, 0:48
Messaggi: 2
Nome: Massimo Fontanive
Grazie per le veloci risposte.
Forse il colore dorato è dovuto alla scarsa qualità della foto (ho usato il cellulare).
Ora non riesco ma prometto di postare una macro ben fatta nei prossimi giorni.

A presto,
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/09/2011, 9:23 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
confermo Melanogryllus desertus, il colore dorato è dovuto alla riflessione della luce dai minuti peli dell'animale.ù

anabrus simplex non è presente in Europa e non è un Gryllidae ma un Tettigonidae

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: