Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Gryllus campestris (Linnaeus, 1758) ♂♀ - Gryllidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=120&t=28269
Pagina 1 di 1

Autore:  silvio1953 [ 01/11/2011, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Gryllus campestris (Linnaeus, 1758) ♂♀ - Gryllidae

Scattata al Pian Grande di Castelluccio

Allegati:
002 06 2011 Castelluccio 70.jpg

002 06 2011 Castelluccio 65.jpg


Autore:  FORBIX [ 01/11/2011, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

In ordine di apparizione:
secondo me, femmina e maschio di Gryllus campestris (Linnaeus, 1758) - Gryllidae ;)

Autore:  silvio1953 [ 01/11/2011, 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

Grazie, chiedo scusa, involontariamente ho postato foto di due esemplari diversi, me ne sono accorto solo ora

Autore:  FORBIX [ 02/11/2011, 1:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

Esemplari diversi......ma per fortuna dovrebbero appartenere alla medesima specie!!
Aspettiamo la conferma degli esperti e poi provvedo a taxare! ;) ;)

Autore:  elleelle [ 02/11/2011, 1:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

Io non sono esperto, ma la penso come Leonardo.
Gryllus bimaculatus ha la testa più piccola rispetto al pronoto e la femmina ha le caratteristiche macchie gialle all'attaccatura delle tegmine, che sono lunghe a coprire tutto l'addome.
:hi: luigi

Autore:  ghebo [ 02/11/2011, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

Anch'io non sono un esperto, ragion per cui mi limito a trascrivere quì di seguito quanto trovato nella "Guida al riconoscimento e allo studio di cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del veneto" di P. Fontana, F.M. Buzzetti, A. Cogo, B. Odè, ed. 2002 d3el Museo Naturaqlistico di Vicenza.:
"Descrizione: m. 18-26 mm.; f. 19-27mm.; ovodepositore: 8,5-15. Bella specie dalla massiccia corporatura e dal colore interamente nero lucido, ad eccezione della faccia interna dei femori posteriori rossastra e delle tegmine a margine anteriore e laterale più o meno estesamente di un giallo-aranciato vivo. Per taglia e colorazione generale può essere confuso con G. bimaculatus De Geer, 1773. G. campestris se ne distingue per avere il capo più largo del pronoto e quest'ultimo ristretto posteriormente."
Dopo di che ognuno tragga le proprie conclusioni in attesa di pareri più autorevoli.
Ciao a tutti
Leonida

Autore:  aracnovanni [ 02/11/2011, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

Ma che specie spettacolare!!! Io fin ora ho sempre avuto a che fare solo con Gryllus bimaculatus, degno comunque di ammirazione! :o

Autore:  storm [ 02/11/2011, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

confermo la specie


aracnovanni ha scritto:
Ma che specie spettacolare!!! Io fin ora ho sempre avuto a che fare solo con Gryllus bimaculatus, degno comunque di ammirazione! :o


insomma...è comunque un alloctono

Autore:  aracnovanni [ 02/11/2011, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gryllus campestris (Linnaeus, 1758) ♂♀ - Gryllidae

Si ma qui è pieno di questi grilli!!!

Autore:  storm [ 02/11/2011, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gryllus campestris (Linnaeus, 1758) ♂♀ - Gryllidae

il problema è che capita che attacchino le derrate alimentari

Autore:  Tc70 [ 02/11/2011, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Insetto da identificare

silvio1953 ha scritto:
Grazie, chiedo scusa, involontariamente ho postato foto di due esemplari diversi, me ne sono accorto solo ora



E anche non nella sua sezione.... ;) :hi: :birra:

Autore:  silvio1953 [ 02/11/2011, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gryllus campestris (Linnaeus, 1758) ♂♀ - Gryllidae

Scuse doppie e orecchie d'asino:)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/