Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 5:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenonemobius gracilis (Jakovleff, 1871) - Gryllidae

14.VII.2012 - ITALIA - Sardegna - CA, Domus de Maria – P.ta su Pisu – m 30 - G.Ruzzante leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/07/2012, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
solo corpo 5.5 mm
veramente piccino
:hi:


IMG_1240.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: minuscolo grillo
MessaggioInviato: 15/07/2012, 2:12 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Se non mi sbaglio è Stenonemobius gracilis (Jakovleff, 1871) - Gryllidae, specie da quanto so molto rara! Controllerei le segnalazioni fatte, mi pare che per la Sardegna non sia ancora conosciuto.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: minuscolo grillo
MessaggioInviato: 15/07/2012, 6:04 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
confermo è lui, più che rara diciamo che è molto difficile vederla e catturarla

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2012, 7:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Posso solo confermare da quanto ho letto in “Guida al Riconoscimento e allo Studio di Grilli, Mantidi e Insetti Affini” di P.Fontana, A. Cogo. B.Odè del Museo Naturalistico di Vicenza Ed. 2002.
Ecologia: di questa specie, ovunque alquanto rara, non si conosce l’ecologia o la biologia…….
Distribuzione: specie a vasta e discontinua distribuzione, nota per Spagna, Italia (Sicilia, Toscana e Veneto), Macedonia, Russia Meridionale, Algeria, Sudan, Egitto, Caucaso e Iraq.“
Ciao
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2012, 9:45 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Grazie a voi tutti ...
Stando a CKmap le segnalazione per l'Italia riguardano le stesse regioni riportate da “Guida al Riconoscimento e allo Studio di Grilli, Mantidi e Insetti Affini” di P.Fontana, A. Cogo. B.Odè del Museo Naturalistico di Vicenza Ed. 2002, dovrebbe essere una nuova segnalazione per la Sardegna. Con il pallino rosso più grande la nuova stazione.
Le stazioni riportate da CKmap
Stenonemobius gracilis VI – Arzignano - Arzignano - Coll. Bozzetti - 2001
Stenonemobius gracilis VI - Isola Vicentina - Coll. Fontana - 2003
Stenonemobius gracilis ME – Mistretta - Mercuore bei Mistretta in der Provinz Messina an den nördlichen Ausläufern der Monti Nebrodi 700-800Ebner, 1956 - 1952
Stenonemobius gracilis PI – Pisa - Coll. La Greca 1951
:hi:


Stenonemobius gracilis (Jakovleff, 1871).JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2012, 9:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Bel colpo!
ciao
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2012, 19:53 
 

Iscritto il: 05/02/2009, 19:36
Messaggi: 139
Località: Bologna
Nome: Carmine Iorio
Assolutamente non per deludere l'entusiamo del ritrovamento, infatti rimane comunque un'importantissima segnalazione, ma per la Sardegna esiste già una precedente segnalazione di Galvagni (2010), per l'isola di Sant'Antioco, quindi si tratterebbe in ogni caso di un primo dato per la grande isola.
In effetti è alquanto raro e localizzato, ma è probabile che sia sottostimato a causa degli scarsi dati riguardanti la sua biologia. Si sa solo per certo che è attratto da fonti luminose.
Attualmente, per l'Italia, è noto del Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna, appunto.

Ciao
Carmine

_________________
Ciao
Carmine


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2012, 20:23 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
Mantis ha scritto:
Assolutamente non per deludere l'entusiamo del ritrovamento, infatti rimane comunque un'importantissima segnalazione, ma per la Sardegna esiste già una precedente segnalazione di Galvagni (2010), per l'isola di Sant'Antioco, quindi si tratterebbe in ogni caso di un primo dato per la grande isola.
In effetti è alquanto raro e localizzato, ma è probabile che sia sottostimato a causa degli scarsi dati riguardanti la sua biologia. Si sa solo per certo che è attratto da fonti luminose.
Attualmente, per l'Italia, è noto del Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna, appunto.

Ciao
Carmine



quello che intendevo io
Grazie Carmine!

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/07/2012, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Mantis ha scritto:
Assolutamente non per deludere l'entusiamo del ritrovamento, infatti rimane comunque un'importantissima segnalazione, ma per la Sardegna esiste già una precedente segnalazione di Galvagni (2010), per l'isola di Sant'Antioco, quindi si tratterebbe in ogni caso di un primo dato per la grande isola.
In effetti è alquanto raro e localizzato, ma è probabile che sia sottostimato a causa degli scarsi dati riguardanti la sua biologia. Si sa solo per certo che è attratto da fonti luminose.
Attualmente, per l'Italia, è noto del Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna, appunto.

Ciao
Carmine


Grazie Carmine per le ulteriori delucidazioni
sicuramente è attratto come dici da fonti luminose, infatti la cattura è avvenuta grazie a una lampada a luce mista :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: