Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Gryllomorpha dalmatina (Ocskay, 1832) - Gryllidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=120&t=36621
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 22/07/2012, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Gryllomorpha dalmatina (Ocskay, 1832) - Gryllidae

mm 16
in bosco maturo di leccio
:hi:

Allegati:
P1050924.JPG

P1050923.JPG


Autore:  Maura [ 22/07/2012, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grillo attero

Gryllomorpha dalmatina (Ocskay, 1832) :roll:

Autore:  storm [ 22/07/2012, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grillo attero

A me sembra che ci troviamo di fronte a Gryllomorpha (Gryllomorphella) uclensis Pantel 1890

Autore:  ruzzpa [ 22/07/2012, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grillo attero

storm ha scritto:
A me sembra che ci troviamo di fronte a Gryllomorpha (Gryllomorphella) uclensis Pantel 1890

Grazie a voi :lov2:


Dice Carmine Iorio in questo post viewtopic.php?f=120&t=12707&hilit=Gryllomorpha+Gryllomorphella+uclensis
Ancora meglio! Si tratta della meno comune Gryllomorpha (Gryllomorphella) uclensis Pantel, 1890, specie caratterizzata da una ornamentazione dominata da bande trasversali scure. Il carattere per discriminarlo dalla simile G. dalmatina risiede, nei maschi, nella placca sopra-anale (epiprocto), la quale è caratterizzata da un prolungamento di due appendici laterali,

le due appendici laterali mi sembrano quelle in foto... dico bene?
se così fosse non dovremmo avere dubbi

Allegati:
IMG_13241.JPG


Autore:  ruzzpa [ 23/07/2012, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grillo attero

non sono più tanto sicuro :?

Autore:  Mantis [ 23/07/2012, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Grillo attero

Si, quasta volta si tratta di G. dalmatina, come aveva intuito Maura.
Notate la colorazione del pronoto in G. uclensis (nel topic indicato da Gianpaolo), con predominanza di colorazione giallastra, dietro il capo, altro carattere che la differenzia dalla dalmatina.

Ciao
Carmine

Autore:  storm [ 23/07/2012, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gryllomorpha dalmatina (Ocskay, 1832) - Gryllidae

grazie Carmine per aver risolto l'amletico dubbio.

Autore:  Mantis [ 23/07/2012, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gryllomorpha dalmatina (Ocskay, 1832) - Gryllidae

storm ha scritto:
grazie Carmine per aver risolto l'amletico dubbio.


Grazie a te per avermi reso partecipe della discussione.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/