Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Eumodicogryllus bordigalensis Latreille, 1804 (cf.) – Gryllidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=120&t=37653
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 21/08/2012, 16:34 ]
Oggetto del messaggio:  Eumodicogryllus bordigalensis Latreille, 1804 (cf.) – Gryllidae

L’ho tolto dalle grinfie di un ragno teridide che gli stava iniettando il suo potente veleno paralizzante.
A casa con cautela gli ho tolto i fili di seta con la quale era stato parzialmente avvolto e, nel farlo, sono andate perdute le sottili antenne e gli si è staccata la testa. Ma quello che a me è parso sorprendente è che, una volta liberato dalla tela, si è mosso compiendo, senza testa, un balzo di qualche centimetro e dopo un quarto d’ora circa si muoveva ancora.
Dall’aspetto generale mi sembra il comune grillo di pinocchio, Acheta domesticus (Linaeus, 1758).
Le dimensioni sono di mm. 15 di lunghezza senza ovopositore.
La colorazione, invece, mi è riuscita un po’ sfalsata essendo in realtà leggermente giallina.
Ciao a tutti
Leonida

7.VIII.2012 SME Nord 033.jpg


Autore:  Valerio [ 21/08/2012, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acheta domesticus (Linaeus, 1758) – Orthoptera Gyllidae da confermare

ghebo ha scritto:
Le dimensioni sono di mm. 15 di lunghezza senza ovopositore


Se guardi bene le tegmine sono da maschio, ossia inspessite per il canto e quello che pensavi un'ovopositore sono in realtà le ali.

La testa ha qualcosa che non va, è riattacata al contrario :)

Inoltre io pensavo che il grillo di pinocchio fosse il Gryllus campestris

Autore:  ghebo [ 21/08/2012, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acheta domesticus (Linaeus, 1758) – Orthoptera Gyllidae da confermare

Hai ragione!
Mi sa che debbo cambiare gli occhiali.
Per quanto riguarda il nome, il grillo di Pinocchio è Acheta domesticus, specie antropofila che frequenta le abitazioni dell’uomo, mentre il campestris predilige i prati.
Al di là di tutto questo ti ringrazio per le tue osservazioni, in particolare per quella relativa al mio imperdonabile errore.
Ciao
Leonida

Autore:  FORBIX [ 21/08/2012, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acheta domesticus (Linaeus, 1758) – Orthoptera Gyllidae da confermare

La testa è molto importante per la determinazione.
Io comunque sarei più propenso verso Eumodicogryllus bordigalensis Latreille, 1804 :oops: :oops:

Autore:  ghebo [ 21/08/2012, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acheta domesticus (Linaeus, 1758) – Orthoptera Gyllidae da confermare

FORBIX ha scritto:
La testa è molto importante per la determinazione.
Io comunque sarei più propenso verso Eumodicogryllus bordigalensis Latreille, 1804 :oops: :oops:


Grazie Leonardo,
in effetti la specie da te citata, presente nel Veneto dalla costa agli ambienti subalpini, mi pare la più accreditata; purtroppo la foto, con quella testa, non è credibile e non può essere presa in considerazione.
Ciao
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/