Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 18:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oecanthus cf. pellucens pellucens (Scopoli 1763) - Gryllidae - Campania

18.XI.2009 - ITALIA - Campania - NA, Napoli


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/12/2009, 1:18 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buonasera a tutti,
il 18 novembre scorso rientrando a casa, erano le 20:30 circa, ho sentito il canto di un grillo provenire proprio di fronte al portone di ingresso. Mi sono avvicinato lentamente per cercare di scorgerlo ma ha prima cambiato la sua melodia (almeno così mi è parso) e subito dopo ha smesso. Mi sono allontanato e come prevedevo ha ricominciato. A questo punto ho accettanto la sfida sono salito in casa, mi sono munito di torcia e sono sceso nuovamente :) :D

Dopo un po' di tentativi sono riuscito a scovarlo e ve lo presento :hp:

Oecanthus cf. pellucens - 18 novembre 2009 - Massa di Somma (NA)
Oecanthus_0978.jpg



Oecanthus cf. pellucens - 18 novembre 2009 - Massa di Somma (NA)
Oecanthus_0989.jpg



Ho fatto un po' di ricerche ed avevo identificato il mio soggetto come maschio di Oecanthus pellucens, ma poi prima qui e qui (discussioni su Natura Mediterraneo) e poi qui, dove ne avete già parlato, ho dovuto ritrattare la mia certezza sulla determinazione. :roll:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2009, 1:24 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
L'ho tenuto in casa nel mio studiolo all'interno di un terrario (nutrendolo con pane e acqua) e tutte le sere portavo i miei bambini a vederlo cantare.

Il tutto è durato fino al 30 di novembre quando durante una sessione fotografica è evaso, spiccando un salto e poi il volo mentre io avevo l'occhio nel mirino della macchina fotografica e ancora non ci credo non sono riuscito più a trovarlo. Invano l'ho cercato tra i libri e la scrivania tracciando idealmente la traettoria che poteva aver seguito ma non c'è stato nulla da fare, nessun movimento.

Ho chiuso la stanza ed ho pensato che l'avrei ripreso in serata quando cominciava il canto, ma incredibile, non ha più cantato, è praticamente scomparso :oops: :cry:

Avevo preparato proprio in quella giornata e per quella sera la videocamera per la ripresa notturna è impossibile descrivervi come ci sia rimasto. :oops: :devil: :sick:

L'unica cosa che posso mostrarvi, o meglio farvi ascolatre è il canto che sono riuscito a registrare in una delle notti precedenti. (Allego un file compresso .zip, contenete il file audio .mp3 potete scaricarlo, decomprimerlo sul vostro PC ed ascoltarlo con un qualsiasi lettore mp3) :)



Canto - Oecanthus cf. pellucens - 18 novembre 2009 - Massa di Somma (NA)
Oecanthus_cf_pellucens.zip [801.17 KiB]
Scaricato 127 volte

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Ultima modifica di clido il 03/12/2009, 1:43, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2009, 1:38 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ho cercato un po' di documentarmi, per avere un po' di informazioni sulla sua biologia ed ho trovato un po' di materiale di carattero storico ;) Una bellissima descrizione di F. Silvestri - "Contribuzione alla conoscenza dei Parassiti delle ova del Grilletto canterino"

Estratto dal Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici (1907) Volume XIV (Scaricabile integralmente)


F. Silvestri - Contribuzione alla conoscenza dei Parassiti delle ova del Grilletto canterino
bollettinodellab141920rscufo_0241.jpg



F. Silvestri - Contribuzione alla conoscenza dei Parassiti delle ova del Grilletto canterino
bollettinodellab141920rscufo_0242.jpg



F. Silvestri - Contribuzione alla conoscenza dei Parassiti delle ova del Grilletto canterino
bollettinodellab141920rscufo_0243.jpg



F. Silvestri - Contribuzione alla conoscenza dei Parassiti delle ova del Grilletto canterino
bollettinodellab141920rscufo_0244.jpg



F. Silvestri - Contribuzione alla conoscenza dei Parassiti delle ova del Grilletto canterino
bollettinodellab141920rscufo_0245.jpg


_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2009, 1:43 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Concludo allegando quest'altro documento e augurando a tutti una "Buona notte" ;)

"Ricerche sulla entomofauna del Nocciuolo - IV. Notizie biologiche sull'Oecanthus pellucens Scop. (Orthoptera, Oecantidae) - Gennaro Viggiani - Istituto di Entomologia Agraria dell'Università di Napoli Portici :)


Ricerche sulla entomofauna del Nocciuolo
IV. Notizie biologiche sull'Oecanthus pellucens Scop. (Orthoptera, Oecantidae)
Gennaro Viggiani

Viggia971d.pdf [1011.49 KiB]
Scaricato 88 volte

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2009, 18:53 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buonasera a tutti,
ho provato ad ascoltre il canto sul sito proposto da Marcello in questa discussione (anche se il link a me non funziona correttamente, forse perchè punta direttamente al file mp3), lo ripropongo facendolo puntare alla pagina dell'Oecanthus pellucens.

Confrontandolo con quello registrato da me ho potuto vededere che non è lo stesso :?

Analizzando l'oscillogramma del campione audio presente nel sito di riferimento si vede che effettivamente è riprodotto come descritto "...Il canto consiste di una serie di forti e melodiosi "trrriii" (versi) che durano 0,5 - 1 secondi e sono ripetuti molto regolarmente con frequenza di circa 0,5 - 2 al secondo. ..."

Il mio campione audio invece è diverso, non ha pause avvertibili, consta di una serie di forti e melodiosi "trrrriiii" senza pause o interruzioni. Ho provato anch'io a fare l'oscillogramma, eccovelo di seguito:

Oscillogramma del mio campione audio
Oscillogramma_Oecanthus_cf_pellucens.jpg


La durata totale del mio campione è di ca. 2 minuti, ho preso la parte di grafico che va da 0 a 32 centesimi di secondo, ma posso dire che tutta la sua durata è riprodotta in questo modo.


C'è qualcuno tra noi che può dare una spiegazione?

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2009, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Ciao Claudio. Credo che Oecanthus dulcisonans Gorochov 1993 si distingua dal pellucens solo per il canto, per cui il tuo potrebbe essere proprio un dulcisonans. Guarda se trovi il canto di quest'ultimo per confrontarlo col tuo.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2009, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Caro Claudio,
secondo me il tuo è O. pellucens, che canta in napoletano :D !
Qui trovi l'elenco delle specie di Oecanthus. Entra e cerca O. pellucens pellucens, ci sono registrati i suoni di esemplari turchi, greci, slavi, austriaci e spagnoli. Il tuo assomiglia allo spagnolo !!!
Sotto O. dulcisonans trovi anche il canto dell'unica altra specie italiana.

Ciao Roberto :to:


PS: ma tu riesci a campionare i suoni e a farne i sonogrammi?

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2009, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Comunque complimenti per il bellissimo topic :ok:

Ciao

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2009, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
Io li ho sempre sentiti cantare senza interruzioni avvertibili, sia in Sardegna come da foto postate qui,

viewtopic.php?f=120&t=1643

che in Toscana.

:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/12/2009, 13:19 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buongiorno a tutti,
aggiungo qualche riga a questa discussione :)

Leggendo su "Guida degli insetti d'Europa - Michael Chirnery"
Cita:
...E' molto difficile trovare questo grillo, perchè altera il volume del suo canto al minimo accenno di pericolo facendolo sembrar provenire da un altro luogo. Fabre parlava di "...Confusione totale!" nel descrivere l'effetto prodotto su colui che tenterà di catturarlo.


Ed è proprio ciò che è successo a me, il canto che cambiava nella melodia sembrava effettivamente provenire da un'altra parte rispetto alla posizione in cui si trovava il grillo.




Da qualche parte in una delle discussioni su Natura Mediterraneo (Appena ritrovo la discussione la inserisco) Carmine riportava queste chiavi per il genere Oecanthus:
- Tibie anteriori con timpano
- Corpo e capo compressi dorso ventralmente
- Tegmine trasparenti

Vi allego questo ingrandimento per farvi vedere il "timpano":

Oecanthus cf. pellucens - 18 novembre 2009 - Massa di Somma (NA)
Particolare tibia anteriore destra

Oecanthus_particolare_zampa_anteriore_dx_0980.jpg



:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: