Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Natula averni (Costa, 1855) - Gryllidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=120&t=70473 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gigi58 [ 25/08/2016, 16:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Natula averni (Costa, 1855) - Gryllidae |
ritengo sia questo piccolo grillo, confermate? |
Autore: | marco villa [ 25/08/2016, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
Sì, davvero un bel colpo! L'hai tenuto, vero? ![]() |
Autore: | gigi58 [ 25/08/2016, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
no, ![]() |
Autore: | marco villa [ 25/08/2016, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
Peccato, sarebbe stato un dato molto utile. |
Autore: | FORBIX [ 26/08/2016, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
Però è davvero strano!! ![]() Un maschio macrottero?? Boh!! ![]() Hai altre foto? Prova a confrontarlo con i miei exx QUI. |
Autore: | marco villa [ 26/08/2016, 10:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
A volte ci sono esemplari con ali più lunghe del normale nei Gryllidi. Ad esempio ho osservato la cosa in Pteronemobius heydenii. Gli esemplari alati si vedono specialmente attirati dalle luci, lontani anche chilometri dai loro ambienti idonei, certamente per la loro maggiore mobilità. Probabilmente funziona così anche nelle Natula. |
Autore: | FORBIX [ 26/08/2016, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
Credo che in Italia (ma forse anche altrove), la mia sia la collezione più fornita di esemplari di questa strana specie. Anche quest'anno ne ho catturato qualche esemplare e, fino ad ora, mai trovati esemplari macrotteri. La specie era già nota di Sicilia (foce del Belice, se non ricordo male), anche se non so se sia mai stata catturata. Comunque, se confermata la specie, credo che l'esemplare di Gigi sia il primo in assoluto con questa caratteristica morfologica. |
Autore: | marco villa [ 26/08/2016, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
FORBIX ha scritto: la mia sia la collezione più fornita di esemplari di questa strana specie Quindi magari te ne avanza qualcuno? ![]() In ogni caso esemplari alati sono rari ma capitano. Dipende dalle annate, dal tipo di ambiente, eccetera. So che in alcune annate, in delle determinate località, i Tettigonidi del genere Bicolorana divengono olotteri quando in genere sono brachitteri. Un processo simile potrebbe avvenire anche nelle Natula. Fenomeni di pullulazione ad intervalli fissi (ad esempio ogni due anni) sono noti per i Grillidi ed in questo caso gli esemplari potrebbero essere agevolati dallo sviluppo delle ali ed un conseguente aumento della mobilità. Posso chiederti in che ambiente raccogli le Natula e con quale sistema? |
Autore: | FORBIX [ 26/08/2016, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
marco villa ha scritto: FORBIX ha scritto: la mia sia la collezione più fornita di esemplari di questa strana specie Quindi magari te ne avanza qualcuno? ![]() ....magari! ![]() marco villa ha scritto: Posso chiederti in che ambiente raccogli le Natula e con quale sistema? Se fosse così facile, non sarebbe rimasta "imprendibile" per quasi 150 anni. ![]() ![]() Si tratta di una specie che frequenta i fragmiteti in prossimità del mare......per acchiapparla....retino da sfalcio ed una buona dose di....! ![]() Comunque, in messaggio privato, più tardi, ti invio il lavoro, dove è spiegato tutto in modo molto dettagliato. ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 26/08/2016, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
Mi avete incuriosito: quanto è grande? |
Autore: | Mauro [ 26/08/2016, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
f.izzillo ha scritto: Mi avete incuriosito: quanto è grande? E' un microbo, sarà 4-5 mm. |
Autore: | f.izzillo [ 26/08/2016, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
Mauro ha scritto: f.izzillo ha scritto: Mi avete incuriosito: quanto è grande? E' un microbo, sarà 4-5 mm. Grazie |
Autore: | marco villa [ 26/08/2016, 13:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
FORBIX ha scritto: marco villa ha scritto: FORBIX ha scritto: la mia sia la collezione più fornita di esemplari di questa strana specie Quindi magari te ne avanza qualcuno? ![]() ....magari! ![]() marco villa ha scritto: Posso chiederti in che ambiente raccogli le Natula e con quale sistema? Se fosse così facile, non sarebbe rimasta "imprendibile" per quasi 150 anni. ![]() ![]() Si tratta di una specie che frequenta i fragmiteti in prossimità del mare......per acchiapparla....retino da sfalcio ed una buona dose di....! ![]() Comunque, in messaggio privato, più tardi, ti invio il lavoro, dove è spiegato tutto in modo molto dettagliato. ![]() Grazie Leonardo! ![]() |
Autore: | gigi58 [ 01/09/2016, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Natula averni (Costa, 1855) - Trigonidiinae |
si ho altre foto ma identiche come inquadratura, le dimensioni non superano i 6 mm |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |