Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Natula averni, segnalazione da Portixeddu, Fluminimaggiore, Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=120&t=76636
Pagina 1 di 1

Autore:  CesareBrizio [ 28/08/2017, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Natula averni, segnalazione da Portixeddu, Fluminimaggiore, Sardegna

Buongiorno, mi diletto di bioacustica.
Vista la scarsa frequenza di incontri con questa specie, di cui il volume Fauna d'Italia dedicato agli Ortotteri suggeriva di indagare la distribuzione, e viste le ambiguità tassonomiche sulla sua presenza in Sardegna (ibidem), segnalo di aver inequivocabilmente registrato il canto di Natula averni a Portixeddu alla foce del Riu Mannu: c'è una pressoché perfetta coincidenza di spettrogramma e oscillogramma del breve estratto disponibile qui (basta un click su un'immagine): http://www.cesarebrizio.it/BIOAC_ORTH/Natula_averni.htm, con uno dei campioni forniti nel DVD allegato al citato volume. Dominante a 7100 Hz con temperature elevate (anche se erano circa le 19, ho registrato a oltre 35°C), e ritmo di emissione di versi e sillabe coerente con Natula averni.
L'habitat è quello tipico della specie, canneti all'estuario del Riu Mannu, molto vicino (meno di 100 m) al mare.
La modesta qualità del campione audio è derivata dal fatto che l'esemplare cantava dall'interno del canneto, in cui non potevo introdurmi per vari ovvi motivi, in giornata ventosa, e tra l'altro con "disturbi" da parte di Svercus palmetorum palmetorum.

Non so se la cosa sia interessante o meno: la segnalo per prudenza, e saluto tutti cordialmente.

http://www.cesarebrizio.it/BIOAC_ORTH/OrthAudioSamples.htm
http://www.cesarebrizio.it/MapAudio.htm

Autore:  marco villa [ 28/08/2017, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Natula averni, segnalazione da Portixeddu, Fluminimaggiore, Sardegna

Grazie Cesare per la condivisione di questi dati. Natula averni è una specie decisamente interessante la cui diffusione in Italia è sottostimata. L'ho udita anch'io una volta, in una località del nord Italia che non intendo rivelare prima di aver raccolto gli esemplari e pubblicato il dato. Invito tutti a fare attenzione ad eventuali stridii nei canneti attorno agli stagni e a sfalciarli col retino.
:hi:

Autore:  buzzjazz [ 29/08/2017, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Natula averni, segnalazione da Portixeddu, Fluminimaggiore, Sardegna

Caro Cesare,
tu sei uno yogi della bioacustica, altro che dilettante!
Per caso ahi anche una foto dell'habitat? e magari dell'esemplare che cantava?
A presto
Filippo

Autore:  CesareBrizio [ 29/08/2017, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Natula averni, segnalazione da Portixeddu, Fluminimaggiore, Sardegna

Grazie al "compagno di merende" Filippo :-) e a Marco,
purtroppo non ho fotografie del luogo e sono quasi in partenza. L'esemplare, come scrivevo, è stato registrato a distanza e in condizioni sfavorevoli. Immerso in acqua fin quasi alla vita, lo sentivo cantare dall'interno del canneto, quindi non se ne parla di fotografie. La zona è comunque perfettamente inquadrata da questa immagine che traggo da google maps (allegato).
Marco, comprendo lo zelo entomologico ma qui di sfalciare col retino il canneto proprio non se ne parla... :-)

Di nuovo grazie a entrambi.

Cesare

Allegati:
Foto da Google Maps, ricerca "Portixeddu"
Foce Riu Mannu a Portixeddu.jpg


Autore:  FORBIX [ 30/08/2017, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Natula averni, segnalazione da Portixeddu, Fluminimaggiore, Sardegna

Ottima notizia! :hp: :hp:
Questa specie a mio avviso è largamente diffusa in Sardegna, la cosa difficile è acchiapparla! ;)
Anche se la si sente cantare, cosa altrettanto difficile, considerato che il canto è piuttosto flebile e risulta piuttosto difficile riuscire a capire da quale distanza provenga.
La foto di Google Maps, conferma che questa misteriosa bestiaccia vive in ambienti piuttosto particolari e quasi mai altrove.

marco villa ha scritto:
......Invito tutti a fare attenzione ad eventuali stridii nei canneti attorno agli stagni e a sfalciarli col retino.
:hi:


Non credo che tutti i canneti siano indistintamente adatti per la Natula.
Per quello che ho potuto osservare, l'ambiente elettivo sembrano essere i fragmiteti a poche decine di metri distanza dal mare.
Inoltre, falciare alla cieca, credetemi, non porta a nulla! Tanto è vero, che dal 2010 ad oggi :o :o :shock: , non sono stato più in grado di catturare un solo esemplare, nonostante conosca il punto esatto di una popolazione piuttosto numerosa.
L'amica Natula è piuttosto furba e scontrosa e nel mio video QUI , si può vedere come si nasconde sotto le foglie, rendendo vana ogni sfalciata. A mio avviso, sarebbe meglio "battere" le canne.

Una domanda per Cesare.
Ricordi per caso se era presente solo Arundo donax o anche Phragmites ?

Autore:  marco villa [ 30/08/2017, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Natula averni, segnalazione da Portixeddu, Fluminimaggiore, Sardegna

FORBIX ha scritto:
Non credo che tutti i canneti siano indistintamente adatti per la Natula.
Per quello che ho potuto osservare, l'ambiente elettivo sembrano essere i fragmiteti a poche decine di metri distanza dal mare.
Inoltre, falciare alla cieca, credetemi, non porta a nulla! Tanto è vero, che dal 2010 ad oggi , non sono stato più in grado di catturare un solo esemplare, nonostante conosca il punto esatto di una popolazione piuttosto numerosa.
L'amica Natula è piuttosto furba e scontrosa e nel mio video QUI , si può vedere come si nasconde sotto le foglie, rendendo vana ogni sfalciata. A mio avviso, sarebbe meglio "battere" le canne.


Certamente non è presente in tutti i canneti :ok: , altrimenti nella bassa pianura romagnola sarebbe invasiva! :to:
Da quel che so, è sempre stata trovata in canneti vicini al mare, sia con acqua che senza. Io l'ho udita tra le canne di una pozza stagnante all'interno delle golena di un fiume e separata da quest'ultimo da una stretta fascia di fragmiteto, a poche centinaia di metri dal mare.
Leonardo, a tuo parere la specie è sensibile al taglio dei canneti nel periodo tardo-estivo? E' possibile che deponga negli steli delle cannucce?
:hi:

Autore:  marco villa [ 30/08/2017, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Natula averni, segnalazione da Portixeddu, Fluminimaggiore, Sardegna

Un'ultima domanda, Leonardo: hai mai provato ad attirare gli esemplari con delle fonti luminose?

:hi:

Autore:  CesareBrizio [ 03/10/2017, 9:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Natula averni, segnalazione da Portixeddu, Fluminimaggiore, Sardegna

Mi scuso con Leonardo della tardiva risposta, rientrato dalla Sardegna mi sono tuffato nel lavoro e riemergo solo ora.
Purtroppo le mie competenze botaniche sono a zero: in retrospettiva, non ricordo se fossero presenti entrambe le specie. Potrei (ma vedro solo nei prossimi giorni se riesco...) dare la caccia a un paio di fotografie fatte nei giorni successivi alla bocca del Riu Mannu dove ho registrato.
Per ora, un caro saluto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/