Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Prionotropis appula (O.G. Costa, 1836) - Pamphagidae - Puglia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=121&t=10118
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 03/08/2010, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Prionotropis appula (O.G. Costa, 1836) - Pamphagidae - Puglia

Prionotropis appula, particolare cavalletta che secondo la CKlist di fauna d'europa è presente solo al sud Italia ed in Grecia!

Altamura 31-07-2010

Allegati:
IMG_6365 forum.jpg

IMG_6356 Prionotropis appula forum.jpg

IMG_6352 Prionotropis appula forum.jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 03/08/2010, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionotropis appula (O.G. Costa, 1836) Pamphagidae - Puglia

Bellissima specie, non la conoscevo. Ma il maschio vola? :o

Autore:  Mimmo011 [ 03/08/2010, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionotropis appula (O.G. Costa, 1836) Pamphagidae - Puglia

Hai ragione Daniele, è proprio una bella specie! Piace anche a me! :) :)

Per quanto riguarda la tua domanda non ti posso dare la certezza assoluta, ma il maschio dovrebbe saper volare perchè le ali ce l'ha, non sono grandi quindi non dovrebbe percorrere lunghe distanze! La femmina di sicuro non vola peche oltre ad essere più grande del maschio ha le ali appena abbozzate!

Autore:  Daniele Sechi [ 03/08/2010, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionotropis appula (O.G. Costa, 1836) - Pamphagidae - Puglia

Si infatti, per me la novità era un Pamphagidae con le ali, ne ignoravo l'esistenza.

Autore:  Velvet Ant [ 03/08/2010, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionotropis appula (O.G. Costa, 1836) - Pamphagidae - Puglia

Daniele Sechi ha scritto:
Si infatti, per me la novità era un Pamphagidae con le ali, ne ignoravo l'esistenza.


Anch'io credevo che tutti i Pamphagidae fossero brachitteri.
Così stasera ho chiamato a telefono l'amico Bruno Massa, che mi ha spiegato che questa caratteristica è limitata ai rappresentanti della sottofamiglia Pamphaginae.
Il P. appula appartiene invece ad un'altra Sottofamiglia (Akicerinae).
Bruno mi diceva che ci sono Pamphagidae africani con femmine quasi attere e maschi con ali perfettamente sviluppate ed in grado di volare.
Il maschio di P. appula riesce a compiere in volo solo piccoli tratti.

Autore:  Daniele Sechi [ 03/08/2010, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionotropis appula (O.G. Costa, 1836) - Pamphagidae - Puglia

Grazie Marcello, ora so che in Africa posso trovare, oltre alle Akis, anche gli Akicerini, ma per questi dovrò portare il retino :lol:

Autore:  Mimmo011 [ 03/08/2010, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prionotropis appula (O.G. Costa, 1836) - Pamphagidae - Puglia

Interessante! Grazie Marcello per le preziose informazioni!! :D

Quindi se ho capito bene questa sottofamiglia non è nolto comune dalle nostre parti?!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/