Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pamphagus ortolaniae Cusimano & Massa, 1977 - Pamphagidae - Lampedusa
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=121&t=2149
Pagina 1 di 1

Autore:  skero74 [ 03/09/2009, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Pamphagus ortolaniae Cusimano & Massa, 1977 - Pamphagidae - Lampedusa

Lampedusa AG, 14 maggio 2009
Secondo voi potrebbe essere un Acinipe? :roll:

Grazie

Roberto :hi:

Allegati:
ort01.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 03/09/2009, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acinipe ?

Ciao Roberto :)
In attesa del parere di Carmine posso dirti che, per quel che mi risulta, l'unico Pamphagidae noto di Lampedusa è Pamphagus ortolaniae Cusumano & Massa, 1977, endemico dell'isola e che mi sembra proprio quello da te fotografato !

Aggiungo una vecchia foto (realizzata con macchina fot. analogica), scattata da me negli anni '80 (giugno) a questa specie, nell'isola di Lampedusa.

Pamphagus ortolaniae, Lampedusa, Vallone Imbriacola, 10 giug.jpg



In questa pagina web altre immagini di P. ortolaniae.

Autore:  skero74 [ 03/09/2009, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acinipe ?

Il Pamphagus ortolaniae l'ho trovato in tutte le salse ma questo mi sembrava diverso.

Autore:  Velvet Ant [ 03/09/2009, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acinipe ?

Potrebbe essere una forma giovanile (ninfa): attendiamo comunque Carmine ;)

Autore:  skero74 [ 03/09/2009, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acinipe ?

Sì, grazie Velvet.

Autore:  Mantis [ 04/09/2009, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acinipe ?

Infatti, si tratta di P. ortolaniae Cusumano & Massa, 1977, dove il colore può variare dal grigio chiaro al marrone marmoreggiato, spesso con delle striature sul pronoto (Massa et al., 1993).

Come ha intuito Marcello, sicuramente si tratta ancora di ninfa, a giudicare dalle dimensioni ridottissime delle tegmine a dalla parte mediana, particolarmente dentata, dei tergiti addominali, che vanno poi smussandosi con l'età adulta.

Solitamente sverna allo stadio di ninfa, ma può farlo anche da adulto. Questi ultimi sono stati rinvenuti da settembre a novembre, mentre neanidi e ninfe sono tate raccolte, finora, in tutti i mesi dell'anno, tranne che a giugno (Massa et Al., 1995).

Autore:  skero74 [ 04/09/2009, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acinipe ?

Grazie! Ma le ninfe di Pamphagus sp. sono tutte simili? In un altro forum ho visto una foto di Pamphagidae uguale a quello da me postato ma fotografato in Sicilia. Ovviamente non poteva essere P. ortolaniae.
Ciao :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/