Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/07/2025, 23:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eugaster sp. - Tettigoniidae

22.III.2005 - MAROCCO - EE, Aoulouz


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eugaster sp. - Tettigoniidae
MessaggioInviato: 29/03/2014, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Visto che stavo cercando tra le foto del Marocco ...

Questo è un grosso ortottero delle zone semiaride del Marocco.

Marocco, Aoulouz, 22.III.2005

038_Marocco_22-III-2005_Aoulouz.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Orthoptera Marocco
MessaggioInviato: 29/03/2014, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Credo si tratti di Eugaster sp., ma meglio aspettare qualche esperto. ;)

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Orthoptera Marocco
MessaggioInviato: 29/03/2014, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Umbro ha scritto:
Credo si tratti di Eugaster sp., ma meglio aspettare qualche esperto. ;)

Diverso però da quest'altro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Orthoptera Marocco
MessaggioInviato: 30/03/2014, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Julodis ha scritto:
Umbro ha scritto:
Credo si tratti di Eugaster sp., ma meglio aspettare qualche esperto. ;)

Diverso però da quest'altro.


La mia prima volta in Marocco ne ho visto si è no un paio. L'anno scorso, con Gian Luca, in alcuni posti ne abbiamo incontrati a decine, deambulanti a terra o abbarbicati sulla parte bassa di cespugli di giuggiolo.

Questi invece, mai visti.

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Orthoptera Marocco
MessaggioInviato: 30/03/2014, 8:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In uno dei primi viaggi in Marocco, di questa specie nera ce n'erano a centinaia aggrappati alle foglie dei mandorli coltivati in una località dell'Anti Atlante. Si vedevano anche percorrendo la strada in macchina, tanto che ci siamo fermati, scambiandoli, da lontano, per possibili Julodis. E non è andata poi male, visto che in mezzo a tutti questi c'erano anche degli Julodis marmottani ed aequinoctialis.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: