Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 21:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhacocleis cfr. germanica (Herrich-Schaffer 1840) - Tettigoniidae - Casentino

X.2009 - ITALIA - Toscana, Casentino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/10/2009, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2009, 9:27
Messaggi: 59
Località: Bastia
Nome: Danio Miserocchi
E secondo me lo è al 90%, ma c'è un particolare che non mi convince: i lati del pronoto non dovrebbero essere bianchi e neri?
Fotografata i primi giorni di Ottobre nel Casentino, in ginestreto-ginepreto


Antaxias pedestris aberrante.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sembra Antaxius pedestris, ma...
MessaggioInviato: 12/10/2009, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Benvenuto Danilo!! ci sei anche qui finalmente!!, :lov2: :lov2: , per l'ortottero non ti so dire niente :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sembra Antaxius pedestris, ma...
MessaggioInviato: 14/10/2009, 9:50 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2009, 9:27
Messaggi: 59
Località: Bastia
Nome: Danio Miserocchi
Grazie del benvenuto intanto

_________________
Sulle grandi ali colorate
di bellissime farfalle, volerò.
Seguendo le formiche
in fila indiana marcerò,
poi ruberò il violino alla cicala e suonerò
e chi mi ascolterà canterà con me!

A. Celentano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sembra Antaxius pedestris, ma...
MessaggioInviato: 15/12/2009, 11:46 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Riporto su questa discussione, nella speranza che Carmine passi da queste parti ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sembra Antaxius pedestris, ma...
MessaggioInviato: 10/03/2010, 16:54 
 

Iscritto il: 05/02/2009, 19:36
Messaggi: 139
Località: Bologna
Nome: Carmine Iorio
Si tratta di una Rhacocleis sp., sicuramente germanica (Herrich-Schaeffer, 1840) ma, senza l'osservazione della placca sottogenitale, non si può escludere totalmente la simile R. neglecta (A. Costa, 1863), che pure bazzica quelle parti :) .

_________________
Ciao
Carmine


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sembra Antaxius pedestris, ma...
MessaggioInviato: 10/03/2010, 18:13 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Mantis ha scritto:
Si tratta di una Rhacocleis sp., sicuramente germanica (Herrich-Schaeffer, 1840) ma, senza l'osservazione della placca sottogenitale, non si può escludere totalmente la simile R. neglecta (A. Costa, 1863), che pure bazzica quelle parti :) .


Ciao Carmine,
che piacere rivederti da queste parti ;)

Ho cambiato il titolo a questa discussione ma anche alle altre dove sei intervenuto.
Volevo chiederti, però, in particolare in questa dove hai determinato il soggetto come Rhacocleis cfr. germanica (Herrich-Schaffer 1840) qual'è il nome attualmente valido. Controllando su FaunaEUR il genere, Rhacocleis Fieber, 1853, è posto in sinonimia con Pterolepis Rambur, 1839 che viene dato come primario :(

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/03/2010, 17:06 
 

Iscritto il: 05/02/2009, 19:36
Messaggi: 139
Località: Bologna
Nome: Carmine Iorio
E' una giusta osservazione la tua, Claudio.
Innanzitutto, ho visto che hanno finalmente aggiornato il sito di Fauna Europaea ma, almeno per quanto riguarda gli ortotteri, rimangono ancora alcune inesattezze; una di queste, infatti, riguarda proprio la distinzione dei generi Rhacocleis e Pterolepis che, secondo un lavoro di revisione degli olandesi Willemse & Willemse (2005), sarebbe possibile analizzando l'armatura delle tibie anteriori, anziché quella delle posteriori utilizzata tradizionalmente ma che risultava molto variabile e creava, appunto, confusioni.

Per cui, per quanto riguarda la fauna d'Italia, al genere Pterolepis apparterrebbero, attualmente, P. pedata Costa 1882 e Pterolepis elymica Galvagni & Massa 1980; diversamente sarebbero, appunto, delle Rhacocleis.

_________________
Ciao
Carmine


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: