Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 5:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ephippiger ruffoi Galvagni 1955 ♂ - Tettigoniidae Bradyporinae Ephippigerini

ITALIA - Puglia, Castelluccio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/08/2009, 21:21 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Sempre a Castelluccio, non ho idea di cosa sia, se non è interessante cancellatelo pure:)


29 08 2009
Castelluccio

coso.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coso
MessaggioInviato: 29/08/2009, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
cancellarlo? e perché :D ?

non ho idea di cosa sia, ma lo trovo splendido :sma:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coso
MessaggioInviato: 29/08/2009, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Beh, almeno adulto maschio di Ortottero Ensifero possiamo dirlo :) !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ortottero Ensifero
MessaggioInviato: 02/09/2009, 19:27 
 

Iscritto il: 05/02/2009, 19:36
Messaggi: 139
Località: Bologna
Nome: Carmine Iorio
E' vero, Maurizio, è davvero bello. Credo sia tra i più appariscenti della sua famiglia (Bradyporidae): un maschio di Ephippiger ruffoi Galvagni, 1955

_________________
Ciao
Carmine


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ortottero Ensifero
MessaggioInviato: 02/09/2009, 19:31 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Bentornato, Carmine :hp: (era ora ;) )
Che distribuzione ha in Italia questa bella specie?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2009, 20:18 
 

Iscritto il: 05/02/2009, 19:36
Messaggi: 139
Località: Bologna
Nome: Carmine Iorio
Si tratta di un endemismo dell'appennino centrale. E' principalmente distribuito in Abruzzo, con qualche stazione nelle regioni adiacenti (credo sia ancora aggiornata la situazione riportata su Ckmap).

Però questa tua domanda, Marcello, mi ha posto un dubbio: non è che si trattava, invece, di Castelluccio, in prov. di Siracusa? :? :? :? In tal caso dovrei rivedere la mia identificazione :D , anche se, a prescindere dal luogo di ritrovamento, mi sono basato sulla descrizione originale di Galvagni :sma: :gh: .

_________________
Ciao
Carmine


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2009, 21:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Tranquillo Carmine :)
L'amico Silvio è di Spoleto.
Il "suo" Castelluccio è Castelluccio di Norcia, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, come lui stesso potrà confermarti ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2009, 22:51 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Confermo, eccone un paio di foto


Castelluccio
cast 91  met.jpg

Castelluccio
Castelluccio 1 26 07 209.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2009, 22:55 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
silvio1953 ha scritto:
Confermo, eccone un paio di foto


E che foto... :hp:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: