Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) - Tettigoniidae - Sicilia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=10434
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 09/08/2010, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) - Tettigoniidae - Sicilia

Ho fotografato questa bestiola a Ficuzza il 7 Agosto.
Mi sembra prorio la comune Tettigonia viridissima, quello che mi sembra inusuale è la colorazione giallastra anzicchè tipiocamente verde...

RNO Ficuzza, Coda di Riccio.7 Agosto 2010 (73).jpg


Autore:  elleelle [ 09/08/2010, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigonia viridissima?

La colorazione giallastra è comune, quasi quanto la verde. C'è la versione "erba verde" e la versione "erba secca".
C'è anche per i Mantodei, per vari Acrididae ecc...
Piuttosto, le tegmine più corte dell'ovopositore mi fanno pensare a Tettigonia cantans.
:hi: luigi

Autore:  carabus [ 10/08/2010, 8:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigonia viridissima?

In Sicilia la T. cantans non è segnalata.....
Ma d'altronde essendo un buon volatore potrebbe anche esserci arrivata....
Esistono dei caratteri apprezzabili da foto per determinarla con un certo margine di esattezza?

Tettigonia viridissima. RNO Ficuzza, Coda di Riccio.7 Agosto 2010 (4).jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 24/09/2010, 8:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigonia viridissima?

Rimetto in evidenza questa discussione perché credo sia facilmente identificabile

Autore:  Davide Cillo [ 24/09/2010, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigonia viridissima?

Tettigonia viridissima

Autore:  elleelle [ 24/09/2010, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) - Tettigoniidae - Sicilia

A questo punto, dato che ci sono state delle argomentazioni, mi piacerebbe sapere il motivo della decisione finale.
Immagino che l'elemento determinante sia la forma dell'ovopositore, ma sono curioso di sapere com'è la variabilità della lunghezza delle tegmine.
Io, nel Lazio e in Sardegna, non ne ho mai trovata una sola con l'ovopositore così sporgente.
:hi: luigi

Allegati:
tetti4.JPG

tetti3.JPG

tetti2.JPG

tetti1.JPG


Autore:  Davide Cillo [ 24/09/2010, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) - Tettigoniidae - Sicilia

ciao Luigi
in T.cantans le tegmine oltre ad essere piu corte sono anche piu espanse.
io che in Sardegna ci vivo ho avuto occasione piu volte di raccogliere T.viridissima con tegmine piu corte dell'ovopositore,framiste con esemplari a tegmine lunghe.
leggo ora che anche nell'Italia meridionale,è più precisamente in Basilicata esistono popolazioni analoghe.
in T.caudata l'ovopositore supera di molto l'apice delle tegmine ma è specie del nord,rimane T.silana che non conosco e non ho notizie della sua presenza in Sicilia.
continuo a pensare che si tratti di T.viridissima ,o forse è una nuova Tettigonia di Sicilia,con gli ensiferi non ci sarebbe da stupirsi.

Autore:  storm [ 26/04/2011, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) cf.- Tettigoniidae - Sicilia

carabus ha scritto:
Ho fotografato questa bestiola a Ficuzza il 7 Agosto.
Mi sembra prorio la comune Tettigonia viridissima, quello che mi sembra inusuale è la colorazione giallastra anzicchè tipiocamente verde...

RNO Ficuzza, Coda di Riccio.7 Agosto 2010 (73).jpg


Tettigonia virdissima nella forma meridionale.
Sono documentate in modo accertato popolazioni di Tettigonia virdissima provenienti dal sud della penisola di colore giallastro con tegmine più raccorciate rispetto alla norma, le dimensioni di questa varietà sono mediamente leggermente inferiori alla "forma tipica", le due "entità" sembrano convivere ed incrociarsi senza problemi quindi il tutto è riconducibile a semplice variabilità a livello fenotipico o al più ad un cline nord-sud

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/