Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Eupholidoptera chabrieri bimucronata (Ramme 1927) - Tettigoniidae - Sicilia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=1245
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 19/07/2009, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Eupholidoptera chabrieri bimucronata (Ramme 1927) - Tettigoniidae - Sicilia

I dubbi sono più delle certezze ma, nella speranza di avere individuato correttamente almeno la famiglia ( ;) ), provo a determinare questo ensifero incontrato ieri sulle Madonie, a Piano Battaglia, 1600 m.
Credo possa trattarsi di Eupholidoptera chabrieri bimucronata (Ramme, 1927) (Tettigoniidae).
Nel caso in cui la mia diagnosi fosse corretta, chiedo a Carmine (Mantis) qual'è lo status attuale di questa sottospecie, elencata come endemica di Sicilia nella checklist della Fauna d'Italia, ma non riportata in faunaeur.org.


Immagine


P.S. - Si tratta di una femmina, giusto? Mi pare di scorgere l'ovopositore.

Autore:  Mantis [ 21/07/2009, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupholidoptera chabrieri bimucronata (?) Tettigoniidae

Si, Marcello, secondo l'ultimo lavoro di revisione del genere Eupholidoptera (ringrazio, a mia volta, il Prof. Bruno Massa e Filippo Buzzetti), sarebbero sostanzialmente 3, intanto, le specie italiane riconosciute tali: E. chabrieri, E. megastyla ed E. hesperica, quest'ultima endemica del sud Italia.

Tutte le altre, invece, essendo la loro posizione un pò più complicata (e non affrontate nel citato lavoro), sono per il momento ritenute soltanto delle sottospecie della E. chabrieri, compresa la forma endemica di Sicilia, E. ch. bimucronata appunto, come da te ipotizzato.

P.S. Credo che quel prolungamento nerastro, tra i cerci, appartenga allo stelo della pianta e che si tratti, quindi, di un maschio.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/