Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 11:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eupholidoptera chabrieri (Charpentier, 1825) - Tettigoniidae

8.V.2011 - ITALIA - Lazio - RM, Parco Laurentino Fonte Ostiense


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/05/2011, 15:43 
 

Iscritto il: 11/05/2011, 14:03
Messaggi: 26
Località: Roma
Nome: Riccardo Mancinelli
Ho girato diverso materiale sul comportamento sociale di questo ortottero, ma ora sono nell'imbarazzo: ho spulciato attentamente i miei numerosi testi di Entomologia, ma niente da fare!
So solo questo: è un Ortottero, forse un tettigonide, ma QUALE?
Ecco i suoi dati:

provenienza: Parco Laurentino Fonte Ostiense, Roma, Lazio.
lunghezza F adulta, 43 mm (ovodepositore incluso)
gli adulti sono reperibili nei mesi di giugno/luglio.
e sono molto mordaci e ...cannibali se in sovraffollamento (esperienza personale).

Spero che risolverete il mio problema.
allego 1 foto di neanide, e 1 coppia di adulti della mia collezione.

GRAZIE! :)

UN ATTIMO DI PAZIENZA! La seconda foto digitale è troppo grande....
(grazie Vinicio, ma io lavoro in ambiente GNU/Linux...


ridotta tett.JPG

tettig pp.JPG



Ultima modifica di Riccardo Mancinelli il 12/05/2011, 16:23, modificato 2 volte in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un tettigonide?
MessaggioInviato: 12/05/2011, 15:51 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Riccardo Mancinelli ha scritto:
... La seconda foto digitale è troppo grande....


alleggeriscila con photoshop.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un tettigonide?
MessaggioInviato: 12/05/2011, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Dovrebbero appartenere al genere Eupholidoptera :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Un tettigonide?
MessaggioInviato: 12/05/2011, 18:31 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
Eupholidoptera chabrieri

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 11:34 
 

Iscritto il: 11/05/2011, 14:03
Messaggi: 26
Località: Roma
Nome: Riccardo Mancinelli
un sentito grazie a storm!
quindi sono dei tettigonidi, non mi sbagliavo.

Se non ti scoccia, mi puoi dire da che testo hai tratto l'informazione?

(Ringrazio anche tutti quelli che hanno risposto al mio quesito, ovviamente!)


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 11:51 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
Nessun testo, conoscenza personale, sono tra gli ortotteri più belli della fuana italiana, specie che negli stadi ninfali è prevalentemente folivora mentre l'imago, come in molti tettigonidi , è onnivora e spesso zoofaga, non si può parlare di insetti sociali o meglio eusociali per gli ortotteri. Le Eupholidoptera sono animali gregari che costituiscono popolazioni molto numerose specie su siepi di rovo o rosa e altre Rosacee S.L.
Gli adulti predano frequentemente altri ortotteri inclusi individui della stessa specie, il cannibalismo negli ortotteri Ensiferi è piuttosto diffuso esempio eclatante è quello del "Grillo Mormone" (Anabrus simplex, Haldeman, 1852), le cui pullulazioni negli Stati Uniti sono ben note e documentate (in Italia meridionale sono note pullulazioni di Decticus albifrons).
Molti studi sono stati condotti su questi fenomeni ma ancora non si riesce a darne una spiegazione precisa.

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 11:59 
 

Iscritto il: 11/05/2011, 14:03
Messaggi: 26
Località: Roma
Nome: Riccardo Mancinelli
Ho usato il termine "insetto sociale", perchè quando sono ancora allo stadio di neanide, tendono a raggrupparsi in meno di mezzo metro quadrato, e quindi, se vogliamo fare i pignoli, sarebbe un cosiddetto "fenomeno di gruppo", che ho osservato in altri Insetti, e non tutti "sociali" (ad es. il Pyrrhocoris).
Comunque, il sovraffolamento nei terrari fa scattare il cannibalismo (constatato anche in Tettigonia).
Ma in un terrario da 350 l di cubatura, questo non accade! :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 12:03 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
tendono a raggrupparsi per reciproca difesa, le ninfe sn piccole ce ne stanno molte in mezzo metro quadro :)

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2011, 16:20 
 

Iscritto il: 11/05/2011, 14:03
Messaggi: 26
Località: Roma
Nome: Riccardo Mancinelli
sicuramente! :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: