Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/07/2025, 15:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Platycleis sp. - Tettigoniidae

24.VI.2008 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Sogno)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Platycleis sp. - Tettigoniidae
MessaggioInviato: 22/04/2011, 16:50 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Proseguo con le "non determinazioni" di Orthoptera: posato sul mio zainetto, non è che si tratti di Metrioptera bicolor - Tettigoniidae?
Grazie per eventuali interventi di correzione.

03 – Ambiente: a circa 800 metri di quota, lungo il vecchio sentiero che conduce a Prato Maslino, si transita in una zona chiamata Sogno da dove è possibile accedere anche al tracciato per la località Liscione. Come spesso accade per i toponimi, anche Sogno ha originato il suo cognome ovvero Dassogno (che viene da Sogno), presente in alcune famiglie di Berbenno Valtellina.
Nel pianoro in oggetto il bosco, lasciato a se stesso, ha Castanea sativa, Corylus avellana, Pinus sylvestris, Picea excelsa, Larix decidua, Betula sp, Sorbus aucuparia…
Nell’intricatissimo sottobosco e ai bordi delle radure Carduus sp, Rubus idaeus, R. spp, Verbascum sp, Calluna vulgaris, Cytisus scoparius, Silene dioica, S. pratensis, Prunella vulgaris, Clinopodium vulgare, Trifolium medium, Solanum dulcamara, Stachys officinalis, Urtica dioica, Orobanche rapum-genistae, Humulus lupulus, Clematis vitalba…
Circa 800 m di quota, versante sud/sud-est.

Luciano


4 - H-1107 - F031.40 - Sogno e Ca Bardagli - 24 GIU 2008 153.jpg

4 - H-1107 - F031.40 - Sogno e Ca Bardagli - 24 GIU 2008 147.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigoniidae (10)
MessaggioInviato: 30/04/2011, 18:54 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
è una ninfa femmina di Platycleis sp.
La colorazione così particolare a volte è presente nelle ninfe di questo genere, tuttavia tende a regredire progressivamente con l'avanzare della crescita e delle mute.

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: