E' possibile sia una Locusta migratoria - Acrididae? Ovviamente è da confermare. Grazie.
01 – Ambiente: Prato Maslino (1600 m) con i suoi vasti pascoli strappati al bosco da centinaia di anni, è il classico alpeggio che, nella transumanza del bestiame (soprattutto bovini), rappresentava la prima tappa in attesa di spingersi agli oltre 2000 metri di Vignone. Similmente al “gemello” Prato Isio, anche a Prato Maslino le vecchie rustiche baite sono state ristrutturate per ospitare in modo confortevole gli attuali berbennesi, stante che di bestiame quassù se ne vede sempre meno e di conseguenza siano praticamente estinti anche gli spartani personaggi che lavoravano negli alpeggi. Alcune di queste figure: il responsabile dell’alpeggio ovvero colui che “caricava il monte” (cargamunt), il casaro (casè), i giovani che facevano i lavori più umili (cascin) eccetera. Il pascolo è circondato quasi esclusivamente da Picea excelsa e Fagus sylvatica mentre le essenze prative sono praticamente quelle descritte per Prato Isio e Caldenno. Circa 1600 m di quota, versante sud.
Luciano
|