Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Decticus verrucivorus (Linnaeus 1758) - Tettigoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=20418
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 15/04/2011, 10:05 ]
Oggetto del messaggio:  Decticus verrucivorus (Linnaeus 1758) - Tettigoniidae

E' possibile sia una Locusta migratoria - Acrididae?
Ovviamente è da confermare. Grazie.

01 – Ambiente: Prato Maslino (1600 m) con i suoi vasti pascoli strappati al bosco da centinaia di anni, è il classico alpeggio che, nella transumanza del bestiame (soprattutto bovini), rappresentava la prima tappa in attesa di spingersi agli oltre 2000 metri di Vignone.
Similmente al “gemello” Prato Isio, anche a Prato Maslino le vecchie rustiche baite sono state ristrutturate per ospitare in modo confortevole gli attuali berbennesi, stante che di bestiame quassù se ne vede sempre meno e di conseguenza siano praticamente estinti anche gli spartani personaggi che lavoravano negli alpeggi. Alcune di queste figure: il responsabile dell’alpeggio ovvero colui che “caricava il monte” (cargamunt), il casaro (casè), i giovani che facevano i lavori più umili (cascin) eccetera.
Il pascolo è circondato quasi esclusivamente da Picea excelsa e Fagus sylvatica mentre le essenze prative sono praticamente quelle descritte per Prato Isio e Caldenno.
Circa 1600 m di quota, versante sud.

Luciano

Allegati:
1 - H-0070 - 020 - Foto Maslino Berbenno  SET 2006 225.jpg

1 - H-0070 - 020 - Foto Maslino Berbenno  SET 2006 224.jpg

1 - H-0070 - 020 - Foto Maslino Berbenno  SET 2006 219.jpg


Autore:  Davide Cillo [ 15/04/2011, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acrididae (5)

si tratta di un Ensifero, esattamente di Decticus verrucivorus.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/