Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) - Tettigoniidae

26.VI.2008 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Madonnina)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/04/2011, 9:53 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Forse si tratta di una Phaneropteridae.
Comunque tra neanidi e adulti sono quasi sempre nel dubbio.
Questa direi che è una neanide, con quelle piccole ali...
E poi grazie per una eventuale determinazione.

11 - Ambiente: si tratta di uno spiazzo erboso la cui parte nord-ovest vede la presenza della chiesetta campestre dedicata alla Madonna.
Il bosco comprende Castanea sativa, Corylus avellana, Robinia pseudoacacia, Acer campestre, Ailanthus altissima, Fraxinus ornus, Hedera elix, Clematis vitalba, Pseudotsuga mensizii, Sambucus nigra, Juglans regia, Prunus domestica, Betula sp…
Al confine tra bosco e prato e nel sottobosco Urtica dioica, Daucus carota, Rubus bifrons, R. hirtus, Humulus lupulus, Erigeron annuus, Carduus acanthoides, Anemone nemorosa, Geranium rotundifolium, Oxalis corniculata, Lamium album, L. galeobdolon subsp. flavidum, Muscari comosum, Sedum telephium subsp. maximum, S. album, Trifolium medium, Silene nutans subsp. nutans, S. alba, Phyteuma sp, Prunella vulgaris, Verbascum chaixii, Galeopsis pubescens, G. bifida, Galium aparine, Duchesnea indica, Stachys sylvatica, Astragalus glyciphyllos, Lactuca serriola, Digitaria sanguinalis, Chaerophyllum aureum, Chelidonium majus, Fragaria vesca, Oenothera biennis, Cichorium sp, Leontodon hispidus, Mentha arvensis, Clinopodium vulgare, Centaurea nigrescens, Vicia lathyroides, Solanum dulcamara, Arctium lappa, Campanula trachelium, Solanum nigrum...
Inoltre Asplenium trichomanes, A. cuneifolium, Polypodium vulgare, Pteridium aquilinum, Asplenium septentrionale, Equisetum arvense, Dryopteris affinis...
Circa 450 m di quota, versante sud.

Luciano


2 - H-1104 - F031.50 - Madonnina - 26 GIU 2008 014.jpg

2 - H-1104 - F031.50 - Madonnina - 26 GIU 2008 012.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaneropteridae (2) (?)
MessaggioInviato: 19/04/2011, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
Luciano Menghi ha scritto:
Questa direi che è una neanide, con quelle piccole ali...


io dico che è una ninfa :mrgreen: :P

_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaneropteridae (2) (?)
MessaggioInviato: 19/04/2011, 14:57 
 

Iscritto il: 09/02/2010, 12:50
Messaggi: 212
Nome: Davide Cillo
ciao, si tratta di neanide di Tettigonia viridissima.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Phaneropteridae (2) (?)
MessaggioInviato: 19/04/2011, 21:25 
Avatar utente

Iscritto il: 20/09/2009, 18:48
Messaggi: 200
Nome: Carlo Morelli
Direi anch'io ninfa di Tettigonia viridissima


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: