Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chopardius pedestris (Fabricius, 1787) - Tettigoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=20654
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 22/04/2011, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Chopardius pedestris (Fabricius, 1787) - Tettigoniidae

Può essere una femmina di Pholidoptera griseoaptera - Tettigoniidae?
Grazie per una conferma o quello che sarà.

01 – Ambiente: Colina di Postalesio è un pascolo a circa 2000 metri e ci si accede partendo dall’abitato di Postalesio con una strada abbastanza buona, se si eccettua il periodo del disgelo in cui spesso è soggetta a piccole frane e scariche di sassi.

Nello specifico, il soggetto fotografato si trovava lungo il percorso a circa 1550 metri di quota dove il 29 novembre 2006 "faceva caldo". Cinquanta metri sopra c'era il "suo maschietto" come testimoniato dalle immagini in Tettigoniidae (6), almeno credo.

Qui è presente un bosco maturo di Picea excelsa, Larix decidua, Fagus selvatica con alberelli e cespugli di Alnus sp, rari Sorbus eucuparia…
Al bordo strada e nelle piccole radure Viola tricolor, Loiseleuria procumbens, Crepis sp, Vicia sp, Phyteuma ovatum, P. sp, Valium sp, Dryopteris sp, Digitalis grandiflora, Dactylorhiza fuchsii, Centaurea nemoralis, Astrantia minor, Aquilegia atrata, Lotus alpinus, Dianthus sp, Geranium sylvaticum, Verbascum densiflorum, Solidago sp…
Circa 1600 m di quota, versante sud.

Luciano

Allegati:
4 - H-0061 - 012 - Colina di Postalesio 29 NOV 2006 036.jpg


Autore:  storm [ 30/04/2011, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigoniidae (7)

Chopardius (Antaxius) pedestris femmina :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/