Su foglie di Phytolacca americana una cavalletta che mi sembra Tettigonia viridissima - Tettigoniidae. Spero ricevere una conferma. Grazie.
01 - Ambiente: è la zona più "selvaggia" dei Crap. Le parti a prato sono molto ridotte e le macchie di alberi crescono su costoni molto ripidi e spesso impraticabili. Questa zona è molto assolata, ma abbastanza umida in quanto caratterizzata da particolari condizioni pedologiche che permettono la comparsa in superficie del "percolato" della montagna. Negli spazi luminosi dei prati incolti spesso sono presenti imponenti cespugli di Rosa canina e R. alpina con bellissime esplosioni autunnali di rossi cinorrodi, nonchè varie Asteraceae (es. Cichorium sp.) e poi Urtica dioica, Humulus lupulus, Phytolacca americana e Lamiaceae... I boschetti sono principalmente costituiti da Quercus pubescens, Robinia pseudoacacia e in second'ordine da Sambucus nigra, Acer sp, Morus sp, Prunus avium, Prunus sp, Juglans regia... Circa 270 m di quota, versante sud.
Luciano
|