Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Eupholidoptera chabrieri (Charpentier, 1825) - Tettigoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=21550 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | eurinomio [ 12/05/2011, 15:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un tettigonide? |
Riccardo Mancinelli ha scritto: ... La seconda foto digitale è troppo grande.... alleggeriscila con photoshop. |
Autore: | Andricus [ 12/05/2011, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un tettigonide? |
Dovrebbero appartenere al genere Eupholidoptera ![]() |
Autore: | storm [ 12/05/2011, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un tettigonide? |
Eupholidoptera chabrieri |
Autore: | Riccardo Mancinelli [ 13/05/2011, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholidoptera chabrieri (Charpentier, 1825) - Tettigoniidae |
un sentito grazie a storm! quindi sono dei tettigonidi, non mi sbagliavo. Se non ti scoccia, mi puoi dire da che testo hai tratto l'informazione? (Ringrazio anche tutti quelli che hanno risposto al mio quesito, ovviamente!) |
Autore: | storm [ 13/05/2011, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholidoptera chabrieri (Charpentier, 1825) - Tettigoniidae |
Nessun testo, conoscenza personale, sono tra gli ortotteri più belli della fuana italiana, specie che negli stadi ninfali è prevalentemente folivora mentre l'imago, come in molti tettigonidi , è onnivora e spesso zoofaga, non si può parlare di insetti sociali o meglio eusociali per gli ortotteri. Le Eupholidoptera sono animali gregari che costituiscono popolazioni molto numerose specie su siepi di rovo o rosa e altre Rosacee S.L. Gli adulti predano frequentemente altri ortotteri inclusi individui della stessa specie, il cannibalismo negli ortotteri Ensiferi è piuttosto diffuso esempio eclatante è quello del "Grillo Mormone" (Anabrus simplex, Haldeman, 1852), le cui pullulazioni negli Stati Uniti sono ben note e documentate (in Italia meridionale sono note pullulazioni di Decticus albifrons). Molti studi sono stati condotti su questi fenomeni ma ancora non si riesce a darne una spiegazione precisa. |
Autore: | Riccardo Mancinelli [ 13/05/2011, 11:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholidoptera chabrieri (Charpentier, 1825) - Tettigoniidae |
Ho usato il termine "insetto sociale", perchè quando sono ancora allo stadio di neanide, tendono a raggrupparsi in meno di mezzo metro quadrato, e quindi, se vogliamo fare i pignoli, sarebbe un cosiddetto "fenomeno di gruppo", che ho osservato in altri Insetti, e non tutti "sociali" (ad es. il Pyrrhocoris). Comunque, il sovraffolamento nei terrari fa scattare il cannibalismo (constatato anche in Tettigonia). Ma in un terrario da 350 l di cubatura, questo non accade! ![]() |
Autore: | storm [ 13/05/2011, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholidoptera chabrieri (Charpentier, 1825) - Tettigoniidae |
tendono a raggrupparsi per reciproca difesa, le ninfe sn piccole ce ne stanno molte in mezzo metro quadro ![]() |
Autore: | Riccardo Mancinelli [ 13/05/2011, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eupholidoptera chabrieri (Charpentier, 1825) - Tettigoniidae |
sicuramente! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |