Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Rhacocleis germanica (Herrich-Schaffer, 1840) (cf.) - Tettigoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=27862 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | storm [ 20/10/2011, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orthoptera-Tettigoniidae da confermare |
il genere direi essere corretto per la specie...beh con le Rhacocleis è tutto un programma... |
Autore: | ghebo [ 21/10/2011, 8:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orthoptera-Tettigoniidae da confermare |
Caro Mirko, se il genere è corretto, allora quella fotografata deve essere Rhacocleis germanica. Nella “Checklist of the Italian Fauna on-line” sono citate dieci specie di Rhacoeclis, tutte appartenenti alle aree meridionali d’Italia, tranne due: Rhacocleis germanica e Rhacocheis neglecta, quest’ultima nota nell’Italia settentrionale solo in Liguria e in Piemonte. Quindi rimane Rhacocleis germanica che, in Veneto, è stata segnalata nella Laguna di Venezia e sulle colline Trevigiane (Guida al riconoscimento e allo studio di cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto, di P.Fontana, F.M.Buzzetti, A.Cogo,B.Odè – Museo Archeologico Naturalistico di Vicenza). Ad ogni buon conto ti ringrazio per l’intervento che mi ha consentito di approfondire ulteriormente l’aspetto ecologico di questa specie. Ciao Leonida |
Autore: | storm [ 22/10/2011, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orthoptera-Tettigoniidae da confermare |
ghebo ha scritto: Caro Mirko, se il genere è corretto, allora quella fotografata deve essere Rhacocleis germanica. Nella “Checklist of the Italian Fauna on-line” sono citate dieci specie di Rhacoeclis, tutte appartenenti alle aree meridionali d’Italia, tranne due: Rhacocleis germanica e Rhacocheis neglecta, quest’ultima nota nell’Italia settentrionale solo in Liguria e in Piemonte. Quindi rimane Rhacocleis germanica che, in Veneto, è stata segnalata nella Laguna di Venezia e sulle colline Trevigiane (Guida al riconoscimento e allo studio di cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto, di P.Fontana, F.M.Buzzetti, A.Cogo,B.Odè – Museo Archeologico Naturalistico di Vicenza). Ad ogni buon conto ti ringrazio per l’intervento che mi ha consentito di approfondire ulteriormente l’aspetto ecologico di questa specie. Ciao Leonida ok ok tranquillo mi fido alzo le mani e le porto lentamente alla nuca ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ghebo [ 22/10/2011, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterolepis germanica (Herrich-Schaffer, 1840) (cf.) - Tettigoniidae |
Non preoccuparti. Sicuramente di ortotteri tu ne capisci, mentre io ho appena iniziato ad avvicinarmici. Per quanto riguarda la specie in esame ho solo letto il testo giusto. Ciao Mirko e ancora grazie Leonida |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |