Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Rhacocleis cfr. germanica (Herrich-Schaffer 1840) - Tettigoniidae - Casentino http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=2991 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Plagionotus [ 12/10/2009, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sembra Antaxius pedestris, ma... |
Benvenuto Danilo!! ci sei anche qui finalmente!!, ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Danius [ 14/10/2009, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sembra Antaxius pedestris, ma... |
Grazie del benvenuto intanto |
Autore: | clido [ 15/12/2009, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sembra Antaxius pedestris, ma... |
Riporto su questa discussione, nella speranza che Carmine passi da queste parti ![]() |
Autore: | Mantis [ 10/03/2010, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sembra Antaxius pedestris, ma... |
Si tratta di una Rhacocleis sp., sicuramente germanica (Herrich-Schaeffer, 1840) ma, senza l'osservazione della placca sottogenitale, non si può escludere totalmente la simile R. neglecta (A. Costa, 1863), che pure bazzica quelle parti ![]() |
Autore: | clido [ 10/03/2010, 18:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sembra Antaxius pedestris, ma... |
Mantis ha scritto: Si tratta di una Rhacocleis sp., sicuramente germanica (Herrich-Schaeffer, 1840) ma, senza l'osservazione della placca sottogenitale, non si può escludere totalmente la simile R. neglecta (A. Costa, 1863), che pure bazzica quelle parti ![]() Ciao Carmine, che piacere rivederti da queste parti ![]() Ho cambiato il titolo a questa discussione ma anche alle altre dove sei intervenuto. Volevo chiederti, però, in particolare in questa dove hai determinato il soggetto come Rhacocleis cfr. germanica (Herrich-Schaffer 1840) qual'è il nome attualmente valido. Controllando su FaunaEUR il genere, Rhacocleis Fieber, 1853, è posto in sinonimia con Pterolepis Rambur, 1839 che viene dato come primario ![]() |
Autore: | Mantis [ 11/03/2010, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterolepis cfr. germanica (Herrich-Schaffer 1840) - Tettigoniidae |
E' una giusta osservazione la tua, Claudio. Innanzitutto, ho visto che hanno finalmente aggiornato il sito di Fauna Europaea ma, almeno per quanto riguarda gli ortotteri, rimangono ancora alcune inesattezze; una di queste, infatti, riguarda proprio la distinzione dei generi Rhacocleis e Pterolepis che, secondo un lavoro di revisione degli olandesi Willemse & Willemse (2005), sarebbe possibile analizzando l'armatura delle tibie anteriori, anziché quella delle posteriori utilizzata tradizionalmente ma che risultava molto variabile e creava, appunto, confusioni. Per cui, per quanto riguarda la fauna d'Italia, al genere Pterolepis apparterrebbero, attualmente, P. pedata Costa 1882 e Pterolepis elymica Galvagni & Massa 1980; diversamente sarebbero, appunto, delle Rhacocleis. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |