Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhacocleis Germanica Herrich-Schaeffer 1840 - Tettigoniidae

16.IX.2013 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia (San Nicolò)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/09/2013, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Dimensioni 15 -16 mm. circa.
Osservata su foglie di edera
Oltre alla famiglia non mi avventuro.
Ciao a tutti
Leonida

S. Nicolò 16.IX.2013 066.jpg



S. Nicolò 16.IX.2013 055.jpg

S. Nicolò 16.IX.2013 054.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigoniidae sp. da identificare
MessaggioInviato: 16/09/2013, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
Io direi che si tratta di: Tylopsis Lilifolia Fabricius 1793.
é una specie a fenologia estiva-autunnale,xerotermofila,molto frequente in ambienti erbacei e arbustivi:A differenza di Phaneroptera non è legata alla vegetazione arborea-arbustiva.Si rinviene invece in ambienti prativi,sulle alte erbe di versanti ben esposti a microclima mediterraneo.Le uova vengono deposte entro steli di varie piante erbacee dimostrando una perfetta colonizzazione agli ambienti prativi.
Nell Italia settentrionale non supera la fascia submontana,spingendosi invece più in alto nell'Italia centro Meridionale e nelle isole dove può arrivare a 1500-2000 m di quota.
Si rinviene in Europa Meridionale,Nord Africa,Arabia e Medio oriente.In Italia è diffusa in tutte le regioni isole comprese.

_________________
]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigoniidae sp. da identificare
MessaggioInviato: 16/09/2013, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
ivancorradini ha scritto:
Io direi che si tratta di: Tylopsis Lilifolia Fabricius 1793


Tylopsis liliifolia è completamente diversa :?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigoniidae sp. da identificare
MessaggioInviato: 16/09/2013, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
Caspita è vero scusatemi ma oggi ho un pò di problemi mi sono successe strane cose qui in casa e ho la mente altrove.Meglio lasciar perdere per oggi :sick: :sick: :sick: :sick:

_________________
]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigoniidae sp. da identificare
MessaggioInviato: 17/09/2013, 8:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Non preoccuparti Ivan, “humanum errare est” ed il forum serve proprio a questo: correggere eventuali errori o valutazioni non conformi.
Ha ragione Marco: non può essere un Phaneropteridae.
Per me la specie va ricercta tra quelle appartenenti alla famiglia Tettigoniidae.
Gli esemplari postati, se non lo sono, assomigliano molto a a Sepiana sepium (Yersin, 1854), specie tra l'altro nota per la sua presenza nella Laguna di Venezia. Purtroppo non essedo preparato in materia mi debbo accontentare di Tettginiidae sp., salvo naturalmente pareri contrari di chi conosce il problema.
Al di là di tutto questo vi ringrazio tutti e due per aver aderito alla mia richiesta.
Ciao
Leonida


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigoniidae sp. da identificare
MessaggioInviato: 17/09/2013, 8:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
All'inizio ho pensato subito a Yersinella raymondii (Yersin, 1860) ....ma guardando i cerci, da quel che si riesce a vedere, non mi sembrano i suoi! :oops: :oops:
L'alternativa sarebbe una Rhacocleis sp. .....magari la germanica! :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigoniidae sp. da identificare
MessaggioInviato: 17/09/2013, 10:49 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
Dopo una bella dormita oggi sono certamente più in forma e osservando meglio l'immagine posso senza dubbio confermare la determinazione di Leonardo: Rhacocleis Germanica Herrich-Schaeffer 1840.
é una specie ampiamente distribuita nell'Europa meridionale,dal sud - est della Francia alla penisola Balcanica,Italia inclusa.
é presente in quasi tutte le regioni Italiane,tranne la Calabria,le zone alpine e le isole.
Nettamente xerotermofila vive alla base di cespugli isolati o lungo siepi su piante erbacee e arbustive nel sottobosco di rade boscaglie termofile e in ambienti ecotonali.Generalmente sta al suolo o non molto in alto sulla vegetazione.
Gli adulti si rinvengono da Luglio ad Ottobre.é presente dalla pianura fino al piano montano inferiore.Ha fenologia estiva-autunnale.

_________________
]


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigoniidae sp. da identificare
MessaggioInviato: 17/09/2013, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Grazie Leonardo e anche a te Ivan.
Ambedue le specie citate da Leonardo sono presenti in Veneto, in particolare la seconda che lungo i litorali sembra confinata solo nella Laguna di Venezia. I cerci poi si addicono più alla seconda che alla prima.
Grazie ancora
Ciao
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2014, 22:07 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3169
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Ho appena rinominato questa discussione secondo l'ultimo intervento di Ivan. Giusto per mia curiosità ho dato una occhiata in Faunaeur e ho trovato quanto segue:

Pterolepis Rambur 1839 [genus]


= Rhacocleis Fieber 1853


The genus Rhacocleis Fieber, 1853 was synonymized with Pterolepis Rambur, 1839 in (Heller K G, Korsunovskaya O, Ragge D R, Vedenina V, Willemse F, Zhantiev R D, Frantsevich L 1998) because up to now no characters were found to separate both genera (see (Heller K G 1988)). Obviously closely related or even conspecific forms w

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2014, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Vedo che stai riesumando vecchi post!
Bravo! e grazie per le precisazioni
Ciao
leonida


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: