Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Rhacocleis annulata (Fieber, 1853) (cf.) - Tettigoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=38653
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco Ferrante [ 19/09/2012, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Rhacocleis annulata (Fieber, 1853) (cf.) - Tettigoniidae

Quando l'ho vista ho pensato a Rhacocleis annulata.. ma vorrei la vostra conferma. Tre esemplari diversi, due femmine un e maschio.

grazie :ok:

Allegati:
DSC_0070.JPG

DSC_0076.JPG

DSC_0062.JPG


Autore:  Mantis [ 21/09/2012, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhacocleis annulata??

E' probabile che si tratti di lei, ma Rhacocleis sp. è sicuro al 100% :D .

Autore:  Marco Ferrante [ 21/09/2012, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhacocleis annulata??

ti ringrazio tanto :ok:

Autore:  Ateuchetus [ 21/09/2012, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhacocleis annulata??

qualcuno sa come si chiama la pianta fotografata con questo insetto?

Autore:  Valerio [ 27/09/2012, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhacocleis annulata??

Si distinguono in base ai cerci, giusto!
Come devono essere quelli della annulata?
Anche le femmine per caso hanno differenze nella struttura della placca sottogenitale?

ps: la pianta appartiene al genere Dipsachus (Dipsacaceae)

Autore:  Ateuchetus [ 28/09/2012, 2:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhacocleis annulata??

Valerio ha scritto:
ps: la pianta appartiene al genere Dipsachus (Dipsacaceae)

grazie valerio! :birra:

Autore:  Valerio [ 29/01/2014, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhacocleis annulata??

Mi autocito
Valerio ha scritto:
Si distinguono in base ai cerci, giusto!
Come devono essere quelli della annulata?
Anche le femmine per caso hanno differenze nella struttura della placca sottogenitale?

e mi rispondo da solo :)

Oggi (che ho "Fauna d'Italia, Orthoptera") mi sono messo a cercare di capire cosa sono una coppia di grilli che ho raccolto a Messina e sono giunto alla conclusione che siano Pterolepis/Rhacolcleis annulata
La differenza nei cerci negli appartenenti al genere è sulla forma della spina interna e nella lunghezza relativa.
R. annulata e neglecta sono molto simili per il resto.
Le femmine si distinguono per la forma della placca sottogenitale.
Nelle tue foto questi particolari non si vedono, nel testo però il libro dice che questa specie ha delle caratteristiche anellature sugli arti (intorno ai gomiti), come le tue (e le mie), quindi è molto probabile che siano veramente R/P. annulata
Sulla questione del genere il testo parla di una confusione tra i due di cui sopra e basandomi sui miei esemplari, direi che anziché chiarirla la aggrava!
Nelle chiavi dicotomiche distingue Rhacocleis che avrebbe 3 spine sul margine superiore interno delle tibie anteriori da Pterolepis che ne avrebbe invece 1 o 2.
Il mio maschio ne ha 1 sola sulla zampa destra e la femmina 1 per zampa.
Sarebbero quindi Pterolepis e Fauna Europea le riporta così (anche perché mette i due generi in sinonimia!)
Peccato che sul libro Pterolepis conti solamente P. pedata e P. elymica che sono diverse per altri particolari.
tra l'altro sempre in collezione ho un maschio identificabile come R. germanica, sempre con due spine per zampa!

Spero di aver confuso anche le vostre idee
:D :hi:

Autore:  Valerio [ 29/01/2014, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhacocleis annulata??

Aggiungo una coppia di Rachocleis neglecta calabresi in cui il maschio si ha 3 spine ma la femmina 2.

Ariciao

Autore:  Chalybion [ 31/01/2014, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhacocleis annulata??

La pianta però è Dipsacus sp.
Giorgio. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/