Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 12:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tettigonia sp. - Tettigoniidae

11.VI.2011 - ITALIA - Liguria - GE, Salata di Vobbia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tettigonia sp. - Tettigoniidae
MessaggioInviato: 02/12/2012, 14:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2012, 11:23
Messaggi: 206
Località: GENOVA (GE)
Nome: Francesco Cassulo
Lo so dico ben poco, una cavalletta in muta. Questo genere non lo conosco per nulla, e non vorrei davvero sparare castronerie. Questo scatto è stato fatto nel parco dell'Antola in Liguria. Se potete aiutarmi nell'id, grazie a buona domenica.


ortottero_8093.jpg


_________________
www.fcassulo.tk - Galleria tassonomica animale e vegetale di Francesco Cassulo
La supposizione è la madre di tutte le cazzete - La fortuna favorisce la mente preparata
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Caelifera in muta
MessaggioInviato: 02/12/2012, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 07/02/2011, 21:42
Messaggi: 265
Nome: Alessandro Girodo
ciao, sull'identificazione non posso aiutarti, ma la foto è molto bella, complimenti :)

_________________
_________
Ale


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Caelifera in muta
MessaggioInviato: 02/12/2012, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2012, 11:23
Messaggi: 206
Località: GENOVA (GE)
Nome: Francesco Cassulo
Grazie mille per la foto. Dai ragazzi so che siete bravissimi :-)

_________________
www.fcassulo.tk - Galleria tassonomica animale e vegetale di Francesco Cassulo
La supposizione è la madre di tutte le cazzete - La fortuna favorisce la mente preparata


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Caelifera in muta
MessaggioInviato: 03/12/2012, 1:05 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
Femmina di Tettigonia sp.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Caelifera in muta
MessaggioInviato: 03/12/2012, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2012, 11:23
Messaggi: 206
Località: GENOVA (GE)
Nome: Francesco Cassulo
Grazie molte. Se per caso riusciste anche a capire che specie sarebbe stupendo, ma già così è ottimo. Grazie.

_________________
www.fcassulo.tk - Galleria tassonomica animale e vegetale di Francesco Cassulo
La supposizione è la madre di tutte le cazzete - La fortuna favorisce la mente preparata


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Caelifera in muta
MessaggioInviato: 03/12/2012, 10:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
La distinzione tra le specie di Tettigonia è complicata perfino sugli esemplari adulti; figuriamoci su una ninfa ....

E nel tuo caso, chi si azzarda a fare delle supposizioni? ........... : :no1: :gh:

:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Caelifera in muta
MessaggioInviato: 03/12/2012, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2012, 11:23
Messaggi: 206
Località: GENOVA (GE)
Nome: Francesco Cassulo
Grazie lo immaginavo, ma provare è lecito :-)
Davvero grazie a tutti.

_________________
www.fcassulo.tk - Galleria tassonomica animale e vegetale di Francesco Cassulo
La supposizione è la madre di tutte le cazzete - La fortuna favorisce la mente preparata


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron