Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Platycleis intermedia (Serville, 1838) - Tettigoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=43034 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 12/03/2013, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Platycleis intermedia (Serville, 1838) - Tettigoniidae |
Questo viene da Vulcano. ![]() Sicilia (ME), Isole Eolie - Vulcano, Monte Luccia (188 m s.l.m.), VIII/2012, G. Altadonna legit. Lunghezza: 32 mm (ovopositore incluso) |
Autore: | marco villa [ 12/03/2013, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro ortottero da id |
Decticus albifrons (Fabricus, 1775) Tettigoniidae ![]() |
Autore: | elleelle [ 12/03/2013, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro ortottero da id |
E' sempre un Tettigoniidae, ma si tratta di Platycleis sp. Decticus albifrons, tra l'altro, ha l'ovopositore lungo, dritto e di colore chiaro. ![]() |
Autore: | marco villa [ 12/03/2013, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro ortottero da id |
In effetti non avevo notato l'ovopositore. ![]() ![]() E i maschi come si riconoscono tra queste due specie? |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 12/03/2013, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro ortottero da id |
Grazie a entrambi per le risposte. ![]() |
Autore: | Andricus [ 12/03/2013, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Altro ortottero da id |
marco villa ha scritto: E i maschi come si riconoscono tra queste due specie? Il Decticus è grande almeno il doppio ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 24/08/2013, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycleis sp. - Tettigoniidae |
Controllando la bibliografia disponibile, ho realizzato che l' unica specie nota delle Eolie e anche di Vulcano è Platycleis intermedia (Serville, 1838). Ora, a meno che non sia un altra specie non segnalata, direi che la discussione si può rinominare. ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 13/12/2013, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Platycleis sp. - Tettigoniidae |
Lucanus tetraodon ha scritto: Controllando la bibliografia disponibile, ho realizzato che l' unica specie nota delle Eolie e anche di Vulcano è Platycleis intermedia (Serville, 1838). Ora, a meno che non sia un altra specie non segnalata, direi che la discussione si può rinominare. ![]() Riporto in evidenza. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |