Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pholidoptera sp. - Tettigoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=44036
Pagina 1 di 1

Autore:  umskiptar [ 28/04/2013, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Pholidoptera sp. - Tettigoniidae

:hi:

Allegati:
IMG_1499.JPG

IMG_1805.JPG


Autore:  umskiptar [ 30/04/2013, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ortottero

altra foto

Allegati:
IMG_1399.JPG


Autore:  TomTom [ 30/04/2013, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ortottero

Ciao! :) credo sia una neanide di Pholidoptera (Tettigonidae)
da me ce ne sono tantissime in questo periodo :D

Autore:  umskiptar [ 30/04/2013, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ortottero

TomTom ha scritto:
Ciao! :) credo sia una neanide di Pholidoptera (Tettigonidae)
da me ce ne sono tantissime in questo periodo :D

grazie ! :hi:

Autore:  ivancorradini [ 30/04/2013, 23:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ortottero

Confermo l'appartenenza al genere : pholidoptera Wesmael 1838 ( però in questo genere come per molti altri generi di ortotteri la determinazione dell'esemplare (specie) si può effettuare su esemplari adulti essendo le neanidi molto simili fra loro).Caratteristiche del genere pholidoptera:
- capo con vertice ampio
- pronoto liscio poco prolungato all'indietro
-privo di carena mediana
- prosterno inerme
-tegmine ed ali molto corte ( a seconda delle specie)
- Femori posteriori rigonfi alla base
- tibie anteriori provviste di 3 spine nel bordo esterno
- quelle posteriori sono provviste inferiormente di 4 spine apicali
- le plantule libere sono più lunghe nel metatarso
- i cerci del maschio sono leggermente curvati all'apice provvisti di 1 dente nel bordo interno
- la placca sottogenitale è incisa all' apice provvisti di 1 dente nel bordo interno
- i titillatori sono saldati in un pezzo unico
- l'ovodepositore è debolmente curvato verso l'alto acuto e liscio apicalmente.
In Italia vi sono 6 specie: p. aptera aptera ( Fabricus 1793),P.aptera goidanichi (Baccetti 1963), P. dalmatica dalmatica ( krauss 1899), P.fallax ( Fischer 1854), P.femorata (Fieber 1853), P. griseoaptera ( De geer 1773), P.littoralis Littoralis ( Fieber 1853),P.littoralis insubrica (Nadig 1961)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/