Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881) - Tettigoniidae Bradyporinae Ephippigerini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=47650
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 15/09/2013, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881) - Tettigoniidae Bradyporinae Ephippigerini

Visto che non c'era sul forum ho pensato di mettere qualche foto di questa bella specie, endemismo dell'Italia centro-meridionale

Ephippiger cavannai Targioni-Tozzetti 1881 secondo il Volume della Fauna d'Italia: Orthoptera
o Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881) secondo Faunaeur.org
Sono abbastanza sicuro della determinazione grazie alle chiavi del volume citato sopra.
Dimensioni:
maschio 2 cm circa
femmina 2,5 cm circa, ovopositore escluso (4,5 cm circa con)

In queste due prime foto un giovane maschio ed una giovane femmina fotografati quattro-cinque settimane prima.
I giovani mi è capitato spesso di incontrarli sui fiori, sui quali spiccavano, gli adulti mai.

neanide maschio
IMG_5233.JPG


neanide femmina
IMG_5300.JPG



Una sera infine ho avuto la fortuna di trovarne una coppia sulla zanzariera illuminata dalla lampada esterna (a luce miscelata)
IMG_5731.jpg



Due giorni dopo ho fatto loro qualche foto più naturale

Il maschio
IMG_5732.JPG


IMG_5733.JPG



la femmina
IMG_5734.JPG


IMG_5735.JPG


IMG_5740.JPG



di nuovo in coppia
IMG_5741.JPG


IMG_5742.JPG



Quando li disturbavo con lo sfregamento delle piccole ali cantavano entrambi. Lo stesso suono la sera mi è capitato poi di sentirlo camminando per i sentieri (un paio di volte sono riuscito a seguire il suono ed effettivamente ho trovato lì altri due maschi), era quindi una specie piuttosto comune da quelle parti.

Autore:  ivancorradini [ 15/09/2013, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881)

mi permetto di dare qualche informazione: la località tipica di questa specie è Cosenza; é una specie endemica distribuita nell'Italia centro Meridionale( Abruzzo,Molise,Campania,Basilicata,Calabria).
é una specie molto peculiare,xerofila o mesofila,vivente dal livello del mare(Maratea,Basilicata) fino al piano montano(1500 m Pollino,Basilicata;1450 m Sila,M.Botte Donato,Calabria).Ha fenologia estiva-autunnale.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 15/09/2013, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881)

Bel ritrovamento! Ricordano un pò gli Uromenus... :)

Autore:  Valerio [ 15/09/2013, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881)

Uromerus finora non ne ho mai incontrati, solo pochi Ephippiger, comunque sono estremamente simili da quel che so, d'altronde sono parenti stretti.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 13/12/2013, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881)

Questo si può archiviare:
Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881) - Tettigoniidae

Autore:  Hemerobius [ 14/12/2013, 7:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881) - Tettigoniidae

Beh non capisco proprio come si possa archiviare come cavannae :?
Please usare l'ICZN, il ragionamento e l'analisi storica.

Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 14/12/2013, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881) - Tettigoniidae

Hemerobius ha scritto:
Beh non capisco proprio come si possa archiviare come cavannae :?
Please usare l'ICZN, il ragionamento e l'analisi storica.

Roberto :to:


Caro Roberto, pur avendo seguito i tuoi consigli, arrivo a conclusioni opposte: dove sbaglio?

Analisi storica

1881 - Adolfo Targioni-Tozzetti descrive (Bull. Soc. entom. Ital. 13:181) Ephippigera cavannae
La specie è ovviamente dedicata a Guelfo Cavanna (1850-1920), entomologo, insegnante presso l'Università di Firenze e segretario della Società Entomologica Italiana dal 1875 al 1892. Lo stesso Targioni lo ringrazia, nella prima pagina del lavoro.

1881- 1969 - Diversi Autori propongono nuove combinazioni della specie:
Bolívar, I. 1907. Ann. Sci. nat. 9 5:44 >> Uromenus cavannae
Burr. 1908. Entomologist's Rec. J. Var. 20:58, 60 >> Steropleurus cavannae
Jannone. 1937. Boll. Zool. 8:76 >> Ephippigerida cavannae
(fonte: orthoptera speciesfile)

1969 - Bullini & Bianchi-Bullini. 1969. Atti della Accademia Nazionale dei Lincei 8 46:213-216, propongono una nuova combinazione (quella attuale) e modificano il nome specifico >> Ephippiger cavannai
Gli Autori successivi mantengono questa combinazione:
Heller, K.-G. 1988. Ökol. Forsch. Anwend 1:167 >> Note: presumably subspecies of E. ephippiger >> Ephippiger cavannai
Barat. 2012. Boletín de la SEA 50:24, 64 >> Ephippiger cavannai
(fonte: orthoptera speciesfile)

ICZN

Il nome specifico "cavannae" pare emendato in "cavannai" in accordo con l'articolo 31.1.2
"A species-group name, if a noun in the genitive case formed directly from a modern personal name, is to be formed by adding to the stem of that name -i if the personal name is that of a man"

Tuttavia, l'Articolo 31.1.1 così recita:
"A species-group name, if a noun in the genitive case formed from a personal name that is Latin, or from a modern personal name that is or has been latinized, is to be formed in accordance with the rules of Latin grammar

Dunque se Cavanna viene accettato come nome latino, dà appunto, al genitivo, "cavannae"

Il codice negli art.i 31.1.1 e 31.1.2 elenca le cose che si possono fare, non quelle che si devono fare. Ed infatti gli esempi sono chiarissimi: secondo il 31.1.1 "Nicolaus Poda se accettato come nome latino dà podae"; secondo il 31.1.2 "seguendo questa indicazione podai da Poda"

Infine, l'articolo 31.1.3 dello stesso Codice precisa che l'ortografia originale, definita secondo uno dei due articoli precedenti (31.1.1 e 31.1.2), deve essere conservata:
"The original spelling of a name formed under Articles 31.1.1 and 31.1.2 is to be preserved unless it is incorrect...

C'è da chiedersi allora se "cavannae" possa considerarsi come "incorrect original spellings" e di conseguenza possa essere emendato.
A mio avviso non può essere considerato tale, come ci dice chiaramente l'articolo 32.5.1:
"If there is in the original publication itself, without recourse to any external source of information, clear evidence of an inadvertent error, such as a lapsus calami or a copyist's or printer's error, it must be corrected. Incorrect transliteration or latinization, or use of an inappropriate connecting vowel, are not to be considered inadvertent errors.

Dunque, anche se la latinizzazione di Cavanna fosse stata non corretta, occorre mantenere, a mio avviso, "cavannae".

P.S. - Non credo poi che cavannae possa essere considerato come aggettivo e dunque adattato al nome generico Ephippiger (maschile). L'aggettivo derivato da Cavanna sarebbe cavannus al maschile, o sbaglio?

Autore:  Hemerobius [ 14/12/2013, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881) - Tettigoniidae

Caro Marcello,
so che tu di diverti in questo tipo di ricerche e quindi non mi sento in colpa :gh: !
Adesso ho capito perché lo archiviamo con "cavannae" :mrgreen: !
Devo essere sincero: ero convinto che l'emendation fosse stata fatta al contrario, da qualche straniero che non sapeva che Cavanna fosse Guelfo :oops: .
Comunque mi scuso col nostro Lucanus! Rileggendo il mio intervento appare anche a me polemico oltre ogni mia intenzione (io in realtà sono prevenuto verso Fauna Europea :P ). Da tempo ho ben capito che sui forum è sempre necessario stemperare i toni e poi, quando si è soddisfatti, stemperarli ulteriormente perché è facilissimo andare oltre le righe, e ben oltre quel che si voleva far intendere. Purtroppo a volte il tempo mi impedisce di avere questa attenzione.
Roberto :to:

Autore:  elleelle [ 14/12/2013, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881) - Tettigoniidae

A me quello della seconda foto mi sembra diverso. Non può essere un Uromenus?
:hi: luigi

Autore:  Valerio [ 14/12/2013, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881) - Tettigoniidae

elleelle ha scritto:
A me quello della seconda foto mi sembra diverso. Non può essere un Uromenus?
:hi: luigi


Beh, è una giovane femmina.
In effetti io ho studiato bene i due adulti, che ho raccolto ed esaminato con il testo della fauna d'Italia, entrambi i due giovani li ho fotografati li ho aggiunti senza studiarli (ne ho visti diversi altri in quei giorni) ed è possibile che possano essere diversi, ma durante la mia lunga permanenza calabrese ho visto (e sentito) diversi adulti senz'altro di
E. cavannae e nessun Ephippigerino diverso.
Perciò è possibile, ma molto improbabile che i giovani non siano la stessa specie.

Interessante la discussione nomenclatoriale
:hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 14/12/2013, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881) - Tettigoniidae

Hemerobius ha scritto:
Comunque mi scuso col nostro Lucanus!


Niente di cui scusarsi, Roberto. ;) :lov2:
Non era mia intenzione mostrarmi garante della tassonomia, nè tantomeno aprire un dibattito nomenclatoriale su questa specie. Ieri, semplicemente, vedendo che i moderatori si stanno dando da fare per alleggerire il peso delle discussioni non ancora archiviate, ho voluto fare la mia parte riportando in evidenza vecchie discussioni a cui avevo preso parte ma che poi erano state dimenticate.
Quindi, vedendo che questa specie era stata determinata senza alcuna smentita, l' ho riportata in evidenza, con il nome con cui era stata determinata. Tutto qui. :ok:

Ciao :birra:

Autore:  marco villa [ 06/07/2016, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881) - Tettigoniidae

Questo andrebbe spostato in Altre famiglie.

Autore:  Valerio [ 20/07/2016, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ephippiger cavannae (Targioni-Tozzetti 1881) - Bradyporidae - Ephippigerinae

Fatto
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/