Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sepiana sepium (Yersin, 1854) - Tettigoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=48177
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 06/10/2013, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Sepiana sepium (Yersin, 1854) - Tettigoniidae

Questo Tettigoniidae è un Eupholidoptera chabrieri?
borore290913 038mod1.jpg


Autore:  ivancorradini [ 06/10/2013, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupholidoptera chabrieri??

:ok: Confermo è una specie distribuita dalle Alpi occidentali (Francia,Svizzera e Italia) fino alle sponde del lago di Garda a est le alpi marittime,L'Appennino ligure e le alte quote dell'Appennino Settentrionale a Sud.
Specie xerotermofila nelle alpi diviene orofila o criofila negli Apennini dove vive a quote più elevate:Può essere mesotermofila e di ecotono.
Questa specie è segnalata per le Alpi occidentali e l'Appennino.Lungo le Alpi e nell'Appennino settentrionale è un tipico abitatore di roveti e delle siepi in ambienti caldi con individui di taglia variabile.
Le popolazioni dell'Appennino centrale evidenziano esigenze ecologiche differenti in quanto vivono alle alte quote,soprattutto in pascoli montani e subalpini tra 900 e 1850 m,dove stazionano su cespugli di juniperus.L'identità di queste popolazioni ha bisogno di studi più approfonditi.:Spesso è confusa con E.schmidti dal quale si differenzia per la conformazione dei titillatori piccoli,con branche apicali corte e poco o per nulla divergenti.In laboratorio Lemonnier-Darcemont ha incrociato questa specie con E.Schimidti.

Autore:  Mauro [ 06/10/2013, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupholidoptera chabrieri??

Grazie della conferma Ivan!

Autore:  Mantis [ 06/10/2013, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupholidoptera chabrieri??

In realtà si tratta di Sepiana sepium (Yersin, 1854) :) .

Autore:  Mauro [ 07/10/2013, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupholidoptera chabrieri??

Ops... :oops: :oops:
Grazie Carmine!

Autore:  Mantis [ 07/10/2013, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupholidoptera chabrieri??

Mauro ha scritto:
Ops... :oops: :oops:
Grazie Carmine!


Se sapessi, Mauro, le cantonate che ho preso anch'io... :D .
Con 'ste bestie è facile essere tratti in inganno ;) .

Ciao.
Carmine

Autore:  ivancorradini [ 08/10/2013, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupholidoptera chabrieri??

Come hai ragione Mauro :sick: :sick:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/