Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Eupholidoptera chabrieri (Charpentier, 1825) - Tettigoniidae (ninfa)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=58855
Pagina 1 di 1

Autore:  michelebutta [ 03/01/2015, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Eupholidoptera chabrieri (Charpentier, 1825) - Tettigoniidae (ninfa)

Sembrerebbe lei, ma chiedo conferma :D

Grazie!
Michi

Allegati:
IMG_6414.JPG


Autore:  TheWings [ 22/07/2015, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupholidoptera chabrieri?

Ciao Michele non credo sia la sp. che hai indicato, a me sembrerebbe più un ex. giovane appartenente al genere Anonconotus.

:hi: Claudio

Autore:  marco villa [ 23/07/2015, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupholidoptera chabrieri?

invece è proprio una Eupholidoptera charbrieri (giovane femmina)

Autore:  giovanni carotti [ 01/12/2015, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupholidoptera chabrieri (Charpentier, 1825) - Tettigoniidae (ninfa)

Come ho scritto anche in altri post le specie del genere Eupholidoptera sarebbe meglio determinarle sotto al microscopio dopo aver estratto i titillatori. Su che basi dici che questa è chabrieri? Affidarsi alla distribuzione geografica (fosse anche desunta da fauna d'italia o ck map) è fuorviante. Ci sono state molte sorprese sulla distribuzione delle specie di questo genere per determinarle da una mappa; anche basarsi sul fatto che in una data località si è sempre e solo raccolta una certa specie non è sufficiente, ci vuole l'estrazione. Infine questa è una femmina, per quanto Harz proponga delle chiavi anche per le femmine io non mi sentirei di determinarla neanche con l'esemplare adulto sotto al microscopio.

Autore:  marco villa [ 01/12/2015, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupholidoptera chabrieri (Charpentier, 1825) - Tettigoniidae (ninfa)

In effetti qui mi ero basato solo sulla distribuzione. Bisogna poi vedere quale arrangiamento sistematico seguire, visto che secondo alcuni autori in Italia ci sarebbero solo pochissime specie (e in questo caso l'esemplare sarebbe potuto essere solo E. charbrieri charbieri). Forse indicare la specie è un po' esagerato se consideriamo i taxa citati nel libro della Fauna d'Italia. Si potrebbe rinominare in Eupholidoptera gr. charbrieri.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/