Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Eugaster sp. - Tettigoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=64031 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 09/09/2015, 22:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Eugaster sp. - Tettigoniidae |
Le foto in natura di questa specie del genere Eugaster le avevo già inserite nel resoconto del viaggio del 2014 in Marocco; per completezza mi sembra utile riproporle anche qui insieme ad una coppia di esemplari preparati. La colorazione ricorda molto quella di E. spinulosa. Potrebbe essere la stessa specie? ![]() Piero |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 09/09/2015, 23:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eugaster sp. - Tettigoniidae |
Belle bestie Piero, vedo che i colori si sono conservati piuttosto bene negli esemplari preparati, cosa non scontata per ortotteri di tali dimensioni. ![]() |
Autore: | Andricus [ 09/09/2015, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eugaster sp. - Tettigoniidae |
Davvero curiosi! Ma l'ovopositore che dimensioni ha? Nella foto della femmina non si vede neanche la punta ![]() |
Autore: | marco villa [ 10/09/2015, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eugaster sp. - Tettigoniidae |
Esatto Piero, si direbbero E. spinulosa. Belle foto ![]() |
Autore: | aug [ 10/09/2015, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eugaster sp. - Tettigoniidae |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 10/09/2015, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eugaster sp. - Tettigoniidae |
Lucanus tetraodon ha scritto: vedo che i colori si sono conservati piuttosto bene negli esemplari preparati, cosa non scontata per ortotteri di tali dimensioni. La preparazione è stata fatta da Daniele, utilizzando il metodo di riempimento dell'addome già sperimentato con i meloidi.![]() Andricus ha scritto: Davvero curiosi! Ma l'ovopositore che dimensioni ha? Nella foto della femmina non si vede neanche la punta Sì, l'ovopositore è molto corto rispetto alla norma dei Tettigoniidi nostrani. Lo puoi vedere nelle foto seguenti![]() marco villa ha scritto: Esatto Piero, si direbbero E. spinulosa. ![]() ![]() Piero |
Autore: | marco villa [ 10/09/2015, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eugaster sp. - Tettigoniidae |
Infatti, l'ovopositore corto e con apice provvisto di tre spine è una caratteristica degli Eugasterni. Tenebrio ha scritto: Tettigoniidi Questi penso siano Bradyoridae, ma fanno in continuazione degli spostamenti da una famiglia all'altra. Al momento penso che abbiamo messo tra i Tettigoniidae pure Phaneropteridi e Meconematidi! ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 10/09/2015, 22:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eugaster sp. - Tettigoniidae |
Io, nella mia ignoranza in materia, ho dato per buona la collocazione che è stata adottata nel forum (vedi l'altro post). ![]() Piero |
Autore: | marco villa [ 11/09/2015, 9:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Eugaster sp. - Tettigoniidae |
Tenebrio ha scritto: Io, nella mia ignoranza in materia, ho dato per buona la collocazione che è stata adottata nel forum (vedi l'altro post). ![]() Piero ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |