Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anisoptera fusca (Fabricius, 1793) - Tettigoniidae Conocephalinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=70368
Pagina 1 di 1

Autore:  fornaeffe [ 21/08/2016, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Anisoptera fusca (Fabricius, 1793) - Tettigoniidae Conocephalinae

Mi sembra Conocephalus, ma chiedo conferma!
Ho provato a cercare di capire la specie, ma non sono in grado...!

Allegati:
DSCN5415-001.JPG


Autore:  marco villa [ 22/08/2016, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conocephalus?

:ok: Con ogni probabilità Anisoptera (ex. Conocephalus) fusca.
:hi:

Autore:  fornaeffe [ 22/08/2016, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conocephalus?

Grazie!

Autore:  Carlo Monari [ 24/09/2016, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conocephalus?

Su Faunaeur vedo ancora Conocephalus fuscus (Fabricius, 1793) - Conocephalidae. Lascio la responsabilità di rinominare e archiviare a chi conosce l'argomento.

Autore:  marco villa [ 24/09/2016, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conocephalus?

Secondo alcuni Anisoptera è sottogenere di Conocephalus. In ogni caso consiglio di non affidarsi a faunaeur in quanto, almeno per gli Ortotteri, è abbastanza penoso (poi magari per i Coleotteri è più affidabile, avendo più persone che ci lavorano dietro). Io seguo il sistema del volume della Fauna d'Italia (Massa et alii, 2012), dove Anisoptera è genere a sé.

Autore:  Carlo Monari [ 25/09/2016, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conocephalus?

marco villa ha scritto:
Secondo alcuni Anisoptera è sottogenere di Conocephalus. In ogni caso consiglio di non affidarsi a faunaeur in quanto, almeno per gli Ortotteri, è abbastanza penoso (poi magari per i Coleotteri è più affidabile, avendo più persone che ci lavorano dietro). Io seguo il sistema del volume della Fauna d'Italia (Massa et alii, 2012), dove Anisoptera è genere a sé.


Per questo ho preferito non rinominare e passare la mano a qualcuno più competente.
Il problema di Faunaeur è stato posto e dibattuto più volte, normalmente più si è specialisti in un campo e più si è insoddisfatti di come quel campo è inquadrato in Faunaeur. In compenso è l'unico strumento 'universale' e aggiornato dinamicamente accessibile liberamente e facilmente a chiunque ed è diventato quindi un punto di consultazione e confronto previlegiato; sarebbe bello riuscire a non avere troppe divergenze.

Autore:  marco villa [ 25/09/2016, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conocephalus?

Però, come si è visto nel caso della Rhacocleis/Platycleis neglecta, oltre a pareri controversi, ci sono anche dei veri e propri errori. Io semplicemente mi affido a quanto letto sul volume della Fauna d'Italia, che considera Anisoptera genere a sé. Anche secondo le mie personali osservazioni le differenze da Conocephalus sono costanti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/