Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/07/2025, 4:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ruspolia nitidula (Scopoli 1786) - Tettigoniidae Conocephalinae

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/08/2010, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2009, 9:27
Messaggi: 59
Località: Bastia
Nome: Danio Miserocchi
L'ho fotografata due giorni fa nella pianura veronese, in un fossatello presso un pioppeto. Le sue dimensioni sono piccole, circa il minimo per una femmina adulta Le ali sono da ninfa, l'ovopositore no... Boh! Non mi pareva molliccia come se avesse appena subito una muta, ma che sia questa la soluzione?


R.JPG

r2.JPG


_________________
Sulle grandi ali colorate
di bellissime farfalle, volerò.
Seguendo le formiche
in fila indiana marcerò,
poi ruberò il violino alla cicala e suonerò
e chi mi ascolterà canterà con me!

A. Celentano
Top
profilo
MessaggioInviato: 27/04/2011, 20:58 
 

Iscritto il: 25/04/2011, 23:01
Messaggi: 526
Nome: Mirko
Ninfa di Ruspolia nitidula, la colorazione è dovuta ad un fenomeno noto come eritrismo comune negli ortotteri sia celiferi sia ensiferi.
L'eritrismo può interessare tutto il corpo o solo parti di esso, a testimonianza che negli ortotteri o almeno in alcune specie il colore non è un buon carattere diagnostico.

_________________
Qualcuno si accorgerà mai che gli struzzi di Fantasia della Disney sono tutti maschi?

L'aspetto più deplorevole dell'essere entomologo è il cinismo che emani dalle ghiandole repugnatorie sotto le ascelle dopo una giornata di sfalci


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: