Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) - Tettigoniidae

14.VII.2020 - ITALIA - Lazio - RM, Tolfa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/09/2020, 23:22 
 

Iscritto il: 05/02/2020, 17:29
Messaggi: 16
Nome: Ippolita Petretti
Buonasera a tutti,

riguardando le foto fatte questa estate, ho trovato questa. Potrebbe essere una Tettigonia cantans? Tolfa non rientra nel suo areale di distribuzione :?

Grazie


IMG_20200923_232205.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigonidae
MessaggioInviato: 24/09/2020, 8:04 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Infatti normalmente Tettigonia cantans popola, soprattutto in Appennino, le alte quote. Questo è un esemplare abbastanza strano, con tegmina troppo affusolate per Tettigonia cantans. Mi piacerebbe poter vedere dal vivo esemplari di Tolfa.
Marco :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigonidae
MessaggioInviato: 24/09/2020, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
In privato Ettore Rivalta mi ha ricordato della presenza in sud Italia e Sicilia di esemplari di Tettigonia viridissima (specie normalmente alata e di colore verde) insoliti, simili a questo esemplare di Tolfa. Sul volume della Fauna d'Italia leggo poi che tali popolazioni furono descritte come Tettigonia paoli, poi poste in sinonimia. Tuttavia lo stato di Tettigonia paoli sembra da chiarire. Per il momento l'esemplare della foto può essere ascritto a Tettigonia viridissima.
Marco :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigonidae
MessaggioInviato: 24/09/2020, 8:29 
 

Iscritto il: 05/02/2020, 17:29
Messaggi: 16
Nome: Ippolita Petretti
Molto interessante, grazie. Anche io avevo pensato alla Tettigonia viridissima, ma avendone viste altre anche lo stesso giorno, ho pensato non fosse possibile, per la loro diversità.

Se mai dovessi incontrarla di nuovo, ve lo farò sapere
:)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigonidae
MessaggioInviato: 25/09/2020, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Io frequento l'area di Tolfa da oltre 10 anni e ho trovato sempre esemplari con tegmine più o meno lunghe, ma mai così corte.
Però sono d'accordo che non ha l'aspetto di Tettigonia cantans, che, peraltro, in 10 anni non ho mai incontrato nel Lazio.
Mi puoi dire esattamente in che zona le hai trovate?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigonidae
MessaggioInviato: 27/09/2020, 10:59 
 

Iscritto il: 05/02/2020, 17:29
Messaggi: 16
Nome: Ippolita Petretti
L'ho trovata nei campi di erba alta al km 10 della provinciale.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigonidae
MessaggioInviato: 27/09/2020, 12:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Quindi ad una quota piuttosto bassa (100-200 metri). Sono posti che frequento anch'io.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tettigonidae
MessaggioInviato: 27/09/2020, 12:48 
 

Iscritto il: 05/02/2020, 17:29
Messaggi: 16
Nome: Ippolita Petretti
Sisì, quota bassa. È stato uno strano ritrovamento, avrei dovuto prenderla


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: