Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=9393
Pagina 1 di 1

Autore:  ornitologo80 [ 15/07/2010, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

Saga pedo??

Guglionesi (CB) 02/07/2010

Volevo sapere se era un Saga pedo, era enorme, più grande della mia mano. :shock:

Allegati:
Immagine-012.jpg


Autore:  gomphus [ 15/07/2010, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo??

:ok: ... bestia fantastica :hp: :p

Saga pedo (Pallas, 1771)

p.s. una curiosità... la tua è una femmina (ovviamente, con quell'ovopositore...) e non poteva essere altrimenti, dato che in questa specie il maschio non esiste

Autore:  Pieris s.l. [ 15/07/2010, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

gomphus ha scritto:
e non poteva essere altrimenti, dato che in questa specie il maschio non esiste


Qustione interessante questa sull'esistenza o meno di maschi di Saga. Dunque anch'io ho sempre letto della faccenda della partenogenesi, ma ho da poco incontrato sullo Chopard (Faune de France n°56 del 1951) il resoconto di due rinvenimenti di maschi di Saga a Fiume e a Znaim (Rep. Ceca). Questa citazione vuole essere più che altro uno spunto per verificare (attraverso le conoscenze del forum) lo stato effettivo della specie, perchè pur non essendo uno specialista di ortotteri, sono sempre stato enormemente affascinato da questa specie così interessante.
Ringrazio chi vorrà contribuire !!

Autore:  gomphus [ 15/07/2010, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

ciao arturo

in effetti, la questione è interessante; anzitutto le specie di Saga sono diverse (fauna eur ne cita 6 per il solo territorio europeo, poi ci sono quelle anatoliche), e di tutte queste, eccetto la S. pedo, i maschi sono ben conosciuti

per quanto riguarda la S. pedo, tempo fa ho visto un lavoro di revisione del genere (che ora non so se riuscirò a rintracciare :cry: ), dove si dice espressamente che le sporadiche segnalazioni di maschi di S. pedo sono con tutta probabilità dovute a confusione con altre specie, che nessuna di queste risulta essere stata verificata, e che allo stato attuale delle conoscenze S. pedo è da considerarsi partenogenetica obbligata

ovvamente, rimane la possibilità che si tratti invece di una specie spanandrica (spanandria significa in sostanza, come nel fasmide Clonopsis gallica, qualcosa come 1 maschio ogni 10000 femmine, e non so voi, ma io a trovare 10000 Saga pedo credo che ci metterei 10000 secoli :mrgreen: )... se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, avrà tutta la mia gratitudine :lov3: ...

Autore:  Loriscola [ 16/07/2010, 7:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

Nulla da aggiungere, ci mancherebbe :oops: , ma una domanda....

Posso avere la fortuna di incontrarla, dalle mie parti ?
Dove dalle mie parti intendo nel Bolognese....presumo le aree più xeriche.

:hi:

Autore:  Apoderus [ 16/07/2010, 7:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

Saga pedo (Pallas, 1771).jpg



Io l'ho vista qualche anno fa sulle pendici meridionali del Monte Grappa.

:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 16/07/2010, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

gomphus ha scritto:
tempo fa ho visto un lavoro di revisione del genere (che ora non so se riuscirò a rintracciare)


Maurizio,
per caso ti riferisci al lavoro pubblicato su Biocosme Mesogeen?

Autore:  gomphus [ 16/07/2010, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

Maurizio Bollino ha scritto:
gomphus ha scritto:
tempo fa ho visto un lavoro di revisione del genere (che ora non so se riuscirò a rintracciare)


Maurizio,
per caso ti riferisci al lavoro pubblicato su Biocosme Mesogeen?
ciao maurizio :mrgreen:

non me lo ricordo assolutamente se era su quella rivista (ma ho l'impressione di no), se mi aggiungi i dati posso verificare più facilmente

Autore:  Isotomus [ 16/07/2010, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

In effetti un articolo su questa specie era su quella rivista.

Autore:  Maurizio Bollino [ 16/07/2010, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

gomphus ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
gomphus ha scritto:
tempo fa ho visto un lavoro di revisione del genere (che ora non so se riuscirò a rintracciare)


Maurizio,
per caso ti riferisci al lavoro pubblicato su Biocosme Mesogeen?
ciao maurizio :mrgreen:

non me lo ricordo assolutamente se era su quella rivista (ma ho l'impressione di no), se mi aggiungi i dati posso verificare più facilmente


Dammi il tempo di finire di trapanare e appena rientro ti inserisco i dati.

Autore:  Tenebrio [ 16/07/2010, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

:) Ciao.
Qui ci sono notizie varie ed una bibliografia discretamente lunga su Saga pedo:
http://www.onem-france.org/saga/wakka.p ... llemse1995

:) Ciao
Piero

Autore:  gomphus [ 16/07/2010, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

:hp: grazie piero :lov1:

sono praticamente sicuro che quello a cui mi riferivo è uno dei lavori di kaltenbach citati nella bibliografia, ma ora la biblioteca è chiusa e fino a lunedì non ho modo di verificarlo

Autore:  Tenebrio [ 16/07/2010, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

gomphus ha scritto:
:hp: grazie piero :lov1:

sono praticamente sicuro che quello a cui mi riferivo è uno dei lavori di kaltenbach citati nella bibliografia, ma ora la biblioteca è chiusa e fino a lunedì non ho modo di verificarlo
De nada ;) .

:) Ciao
Piero

Autore:  Pieris s.l. [ 16/07/2010, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saga pedo (Pallas, 1771) - Tettigoniidae - Molise

Grazie per le delucidazioni !!! :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/