Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 23:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pycnogaster (Bradygaster) sanchezgomezi sanchezgomezi Bolívar, 1897 (cf.) - Tettigoniidae Bradyporinae

16.IV.2010 - SPAGNA - EE, Cabo de Gata


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/08/2010, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2010, 10:09
Messaggi: 25
Località: Picos de Europa, N Spain
Nome: Teresa Farino
Hello everyone

I imagine that this is Pycnogaster sanchezgomezi Bolívar, 1897, which I found at Cabo de Gata on 16 April 2010. However, on the attached map from Pfau, H. K. (1988) Untersuchungen zur Stridulation und Phylogenie der Gattung Pycnogaster Graells, 1851 (Orthoptera, Tettigoniidae, Pycnogastrinae). Mitt. Schweiz. Entomol. Ges. 61: 167-183 there are no Pycnogaster species shown for the Cabo de Gata area (marked in purple)... Any ideas anyone?

Pycnogaster sp.-Cabo de Gata-Almería1-16.04.10.jpg



Pycnogaster sp.-Cabo de Gata-Almería2-16.04.10.jpg



Pycnogaster sp.-Cabo de Gata-Almería3-16.04.10.jpg



Localidad del ejemplar-Cabo de Gata.JPG



Ciao

Teresa


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/08/2010, 13:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ciao Teresa :)
Non sono uno specialista di ortotteri, ma un curioso...per natura ;)
Non posso perciò confermare o meno la tua determinazione a livello specifico.
Ho consultato però il sito "Orthoptera Species File Online" (per me uno dei migliori siti entomologici presenti sul web per precisione e ricchezza delle informazioni contenute) e, in particolare, la pagina dedicata al genere Pycnogaster, dove sono presenti tutte le specie note e ad ognuna è dedicata una scheda con bibliografia e immagini.
Se apri la scheda di Pycnogaster (Bradygaster) sanchezgomezi sanchezgomezi Bolívar, 1897 e, in particolare, la "Specimen list", vedrai tu stessa che il lectotipo di questa sottospecie, (designato da Pinedo. 1987[1986]. Eos 62:233) ampiamente raffigurato, proviene proprio da Almeria :D

P.S. - Scusa se ti rispondo in italiano :hi:

P.P.S. - Nella collezione del "Zoologisches Forschungsinstitut und Museum Alexander Koenig, Bonn" è presente un secondo esemplare, raccolto ad Almeria, che porta i seguenti dati:

Pycnogaster sanchezgomezi sanchezgomezi, det. K.-G. Heller
individuals: male
collector: Heller; 01.08.1984
locality: Spain, Almeria, Velez Blanco, 37° 41' N, 2° 5' W

vedi qui

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/08/2010, 10:39 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2010, 10:09
Messaggi: 25
Località: Picos de Europa, N Spain
Nome: Teresa Farino
Hi Marcello

Thanks for your detailed reponse. I have already been in touch with Klaus-Gerard Heller about this specimen, and he said:

"Unfortunately it seems not to be possible to identify the species from pictures. For me sanchezgomezi is more likely - large range and certainly not confined to high altitudes as possibly inermis. Song records would be interesting and helpful at least a little. But perhaps it is something distinct..."

So, next time I go to Almería I must try to get a recording of the male singing!!

Ciao

Teresa


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: