Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nneanide di Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) - Tettigoniidae Tettigoniinae Tettigoniini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=122&t=99451 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Raubmilbe [ 07/07/2022, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Nneanide di Tettigonia viridissima (Linnaeus, 1758) - Tettigoniidae Tettigoniinae Tettigoniini |
Queste immagini scattate ormai più di un anno fa riguardano una presunta ninfa di Tettigonia che mi aveva incuriosito per avere la parte posteriore del corpo decisamente malformata. Tra le varie ipotesi che mi vengono in mente ci sono 1) predazione, 2) un qualche accidente accaduto nei precedenti stadi di sviluppo (magari sempre l'attacco di un predatore), 3) il parassitismo da parte di qualche organismo di cui però ignoro l'identità (dato che sembrano esserci delle lesioni compatibili con qualche sfarfallamento). Inserisco delle foto di altri individui, spero conspecifici, che magari possono aiutare per il riconoscimento della specie. Questi ortotteri li ho trovati su piante di salicone lungo un piccolo corso d'acqua in una zona prativa del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, in località Castellazzo. Ringrazio chiunque possa aiutare nell'identificazione e nel suggerimento di altre ipotesi circa la malformazione addominale del primo esemplare. ![]() |
Autore: | elleelle [ 07/07/2022, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ninfa parassitata o predata? Tettigonia? sp. |
Io sarei per il tentativo di predazione. L'ovopositore è diviso e questo fa pensare ad un danno meccanico dall'esterno, mentre sarebbe poco verosimile nel caso di un parassitoide (Nematomorfo?). Il fatto che il colore indichi decomposizione mi farebbe escludere anche l'esito di una muta riuscita male. |
Autore: | Raubmilbe [ 10/07/2022, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ninfa parassitata o predata? Tettigonia? sp. |
Grazie per il tuo parere Luigi. Anche secondo me la predazione rimane l'evento più probabile, seguito poi da necrosi della parte attaccata. Ma nessuno che conosce un po' questi ortotteri azzarda il nome della specie? ![]() |
Autore: | elleelle [ 10/07/2022, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ninfa parassitata o predata? Tettigonia? sp. |
Distinguere Tettigonia viridissima da Tettigonia cantans non è fecilissimo neanche negli adulti. In una ninfa è ancora peggio, specialmente se l'ovipositore è lesionato. |
Autore: | marco villa [ 11/07/2022, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ninfa parassitata o predata? Tettigonia? sp. |
Conoscendo la località si può escludere Tettigonia cantans che vive a quote superiori. Rimane Tettigonia viridissima ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 11/07/2022, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ninfa parassitata o predata? Tettigonia? sp. |
ellelle ha scritto: Distinguere Tettigonia viridissima da Tettigonia cantans non è fecilissimo neanche negli adulti. In una ninfa è ancora peggio, specialmente se l'ovipositore è lesionato. marco villa ha scritto: Conoscendo la località si può escludere Tettigonia cantans che vive a quote superiori. Rimane Tettigonia viridissima ![]() Grazie ad entrambi per l'aiuto ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |